
Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano. 5 maggio 2016 pic-nic al parco avventura Etna
Data: Domenica, 07 maggio 2017 ore 08:00:00 CEST Argomento: Redazione
Il
positivo riscontro che il progetto di promozione culturale e di
conoscenza e fruizione del territorio etneo, indotto dal concorso
letterario e artistico “Storie Sotto il Vulcano” sta continuando a
riscuotere fra i giovani studenti delle scuole dei Comuni partner del
territorio etneo, ha fortemente motivato la Giuseppe Maimone Editore a
rilanciare anche quest’anno con ulteriori occasioni di incontro che
costituiscono proposte di turismo scolastico. In particolare si
intende promuovere un turismo esperienziale che possa permettere ai
visitatori di toccare con mano cultura e tradizione siciliana, come la
giornata del 21 aprile in littorina, attraverso un viaggio intorno al
vulcano Etna alla scoperta dei suoi variegati paesaggi e delle
sollecitazioni culturali antiche e nuove che il viaggio suscita e fa
riscoprire.
Gli eventi proposti, a supporto ed estensione del concorso, hanno lo
scopo di far maturare nei nostri giovani significative esperienze
individuali e collettive alla continua scoperta del territorio etneo e
delle attività e tradizioni in esso esistenti.
Sono occasioni di incontro e confronto svolte in allegria, ma con
finalità educative e tendenti a creare quello spirito di appartenenza,
indispensabile per arricchire e sostenere il difficile percorso
formativo dei nostri ragazzi. E per ciascuno di loro è importante
sapere che il loro sindaco e l’intera comunità civile del territorio
condivide e sostiene tali iniziative attraverso un fattivo
coinvolgimento.
Il Pic nic del 5 maggio al Parco Avventura Etna di Milo, è una grande
occasione di incontro fra gli studenti e le comunità scolastiche e
vuole costituire un momento di fruizione di uno dei boschi endemici più
affascinanti all’interno del Parco dell’Etna: il Parco Scarbaglio. Un
appuntamento di conoscenza e fruizione per i ns. giovani studenti
per farli immergere concretamente in un’esperienza visiva, tattile,
olfattiva, culturale e sportiva a 360°, in cui è protagonista la Mostra
enogastronomica a cura dei Comuni etnei, un vialetto all’interno del
Parco interamente dedicato a questo tema di sicuro interesse per le
comunità scolastiche.
Durante la giornata sarà rappresentato, inoltre, lo spettacolo “Cunto
su Polifemo" tratto da “Etna leggende popolari alle pendici del
vulcano” di Area Teatro a cura di Alessio Di Modica.
Il Parco Avventura Etna è il più grande parco avventura del Sud Italia,
aperto in inverno tutti i WE ed i festivi e dal 15/06 al 15/09 tutti i
giorni.
Realizzato all’interno della pineta del Parco Scarbaglio nel Comune di
Milo, il Parco Avventura Etna è costituito da una serie di percorsi
acrobatici in altezza realizzati mediante passaggi sospesi tra gli
alberi, che si differenziano per altezza, difficoltà ed impegno
richiesto. Si tratta di percorsi ludico-sportivi, d’affrontare in
completa autonomia e sicurezza, sotto la continua vigilanza e le
indicazioni dei nostri istruttori, dove mettere alla prova la voglia
d’avventura.
Durante la giornata del pic-nic, Parco Avventura Etna propone i
percorsi facoltativi alle seguenti tariffe agevolate, riservate solo
per questa giornata:
1 ora a scelta tra 4 percorsi (azzurro-giallo-arancione e fucsia) 6€.
1 ora e mezza a scelta tra 7 percorsi (3 verdi- 2 blu- 2 viola) 10€.
Per le scuole di ogni ordine e grado, il Parco Avventura Etna propone
speciali pacchetti che comprendono oltre ai 15 divertentissimi percorsi
acrobatici, passeggiate didattiche, eco-orienteering, escursioni sul
vulcano e la possibilità di pranzare immersi nel bosco nell’area
attrezzata da 450 posti con ottimi ed economici menù. Un mix di
attività eco-compatibili che rappresentano un modo diverso per
avvicinare i giovani alla natura, alle tematiche ambientali, mostrando
loro che esistono modi diversi di rapportarsi alla natura.
Ai benefici che si ricevono dallo svolgere un’attività fisica all’aria
aperta, in un bosco immersi nella natura, si uniscono quelli del
rafforzamento del sé e dell’appartenenza al gruppo, dell’acquisizione e
consapevolezza delle proprie capacità psico-motorie e del rispetto
delle regole. Mettersi in discussione, testare le proprie capacità di
scelta, di coordinamento ed equilibrio sono la base dei percorsi
avventura che non sono quindi una semplice attività ludico-ricreativa,
come si sarebbe indotti a pensare.
Il trasporto andata e rientro è a cura delle scuole.
Il pranzo è a sacco.
La mostra enogastronomica è a cura dei Comuni partner e prevede
la degustazione dei prodotti tipici del territorio.
Il Parco Avventura Etna di Milo
Il Parco Avventura Etna è il più grande parco
avventura del Sud Italia, aperto in inverno tutti i WE ed i
festivi e dal 15/06 al 15/09 tutti i giorni.
Realizzato all'interno della pineta del Parco Scarbaglio nel
Comune di Milo, il Parco Avventura Etna è costituito da una serie di
percorsi acrobatici in altezza realizzati mediante passaggi sospesi tra
gli alberi, che si differenziano per altezza, difficoltà ed impegno
richiesto. Si tratta di percorsi ludico-sportivi, d'affrontare in
completa autonomia e sicurezza, sotto la continua vigilanza e le
indicazioni dei nostri istruttori, dove mettere alla prova la voglia
d'avventura.
15 percorsi bambini/adulti ben 115 atelier diversi (giochi da
albero ad albero) tutti dotati di linea di vita continua o moschettoni
intelligenti Clic-it, secondo la nuova normativa sui parchi avventura.
Ai percorsi si aggiungono 2 pareti d'arrampicata una di bouldering per
bambini e ragazzi da fare senza imbrago e l'altra alta 13mt da fare con
imbrago e sicura automatica che offre anche l'adrenalinica possibilità
di un lancio nel vuoto.
Il Parco Avventura Etna mette a disposizione dei propri
clienti una varietà di percorsi ed atelier mediamente doppia, ma a
volte anche tripla, rispetto alla maggioranza degli altri parchi
avventura. Questo senza nulla togliere alle altre strutture,
significa maggiori possibilità di divertimento ed emozioni, grazie
all'enorme varietà di 115 atelier ed al notevole sviluppo di quelli più
divertenti, basti pensare ad esempio agli oltre 800 mt complessivi di
sole tirolesi.
Il Parco Avventura Etna è stato il primo parco in Sicilia ed
uno dei pochi in Italia ad utilizzare per i percorsi destinati ai
bambini da 5 a 9 anni la LINEA DI VITA CONTINUA ZAZA' già nel
2011, un sistema francese brevettato ed omologato che attraverso
l'utilizzo di uno speciale moschettone "scorrevole", che si aggancia
all'inizio del percorso e che non va e non può più essere sganciato
fino al ritorno a terra, garantisce assoluta sicurezza, maggiore
divertimento e tranquillità per bambini, genitori, responsabili di
gruppi, grest, scuole e scout.
Nei 9 percorsi per ragazzi ed adulti, vengono utilizzati esclusivamente
i "moschettoni intelligenti Clic-it" un sistema innovativo,
sviluppato in Francia nel 2012. Si tratta, di meccanismi
d’aggancio “brevettati” ed omologati che rendono a differenza
dei comuni moschettoni utilizzati normalmente, o di altri moschettoni
intelligenti, impossibile lo sganciamento dei partecipanti dal
cavo della linea di vita, condizione necessaria a garantire la
sicurezza assoluta. Grazie a speciali moschettoni dotati di
sensori, a differenza di altri sistemi, i cavi in acciaio della linea
di vita gestiscono l'apertura degli stessi, impedendo qualsiasi
possibilità di sganciamento errato sia esso volontario sia involontario.
Nel Parco Avventura Etna troverete 15
percorsi: Casa sull'Albero 1 e 2, Percorso Azzurro,
Percorso Giallo, Percorso Arancione, Percorso
Fucsia Percorso Verde 1, Percorso Verde 2, Percorso
Verde 3, Percorso Blu 1, Percorso Blu 2, Percorso Viola
1, Percorso Viola 2, Percorso Rosso e Percorso
Nero, un’offerta in grado di emozionare e divertire tutti, dai
più piccini di soli 2 anni d'età fino agli adulti.
Per i più piccolini sotto i 4 anni d'età
troverete due percorsi: il PERCORSO CASA SULL'ALBERO 1 ed il
PERCORSO CASA SULL'ALBERO 2, due "super" baby da 13 atelier,
caratterizzati da due casette sugli alberi ad oltre 4 metri d'altezza
cui si accede in assoluta sicurezza avvolti da apposite reti di
protezione e dalla quale si riscende lungo due emozionati scivoli di
10mt che conducono alla mini tirolese finale.... due percorsi che non
faranno rimpiangere anche ai più piccini i percorsi dei grandi.
I bambini compresi tra i 5 ed i 9 anni
troveranno nei quattro
percorsi AZZURRO, GIALLO, ARANCIONE
e FUCSIA l'emozione ed il divertimento in scala ridotta dei
percorsi dei grandi, sempre in sicurezza grazie alla linea di vita
continua ZAZA' . Il percorso Fucsia, novità 2015 è un Viola per bambini
con ben 6 tirolesi su un totale di 10 atelier!
I ragazzi e gli adulti
si confronteranno su nove emozionanti percorsi, iniziando dai più
facili Percorsi Verde 1, Verde 2 e Verde 3 per proseguire con
i più impegnativi Percorsi Blu 1 e Blu 2, passare poi
sugli adrenalinici Percorsi Viola 1 e Viola 2, ben 10 tiri di sola
carrucola per oltre 600mt di lunghezza e poi finire, mettendosi
veramente alla prova, con l'impegnativo Percorso Rosso ed in
pochi col "difficilissimo" Percorso Nero.
Invia una e-mail a info@parcoavventuraetna.it o telefona al
329 9188187 per ricevere il materiale del Progetto Scuole 2016-2017 con
le speciali tariffe a voi riservate.
monicamaimone@hotmail.com
|
|