
Ragazzi cinesi in concerto nella chiesa di Sant'Agata La Vetere
Data: Sabato, 06 maggio 2017 ore 07:00:00 CEST Argomento: Redazione
Nella
suggestiva cornice della chiesa di Sant'Agata La Vetere si è svolto il
concerto degli studenti cinesi della Hangzhou Wenlan Middle School,
ospiti dei ragazzi delle scuole "Carducci" e "Calvino" di Catania. Un
gemellaggio all'insegna della musica,ha consentito l'incontro di
ragazzi siciliani e cinesi e nel corso del concerto sono stati eseguiti
brani musicali con i caratteristici strumenti cinesi e le
suggestive armonie malinconiche e drammatiche del Sol
Levante. Le ragazze in abito rosso decorato in oro con l'erhu, il
violino cinese , i ragazzi in abito bianco con i fregi dorati hanno
suonato i caratteristici flauti traversi "Dizi" e i flauti
diritti "xiao". Originale è stato inoltre il balletto di una ragazza
con il liuto cinese "pipa" che nei colori e suoni armoniosi
rappresenta il cielo, la terra e l'uomo e le quattro corde raffigurano
le quattro stagioni.
Un breve saggio di danza e di arti marziali ha
testimoniato i segni della cultura cinese.
Con maestria i ragazzi cinesi hanno eseguito anche il brano musicale "O
sole mio" raccogliendo festosi applausi del numerosissimo pubblico che
gremiva la chiesa.
Il concerto è stato introdotto dai saluti del preside Salvatore
Impellizzeri, dal vice preside della scuola cinese , dalla presidente
dell'associazione "Cospe" together for change di Firenze,
Maria Omodeo, che ha promosso e coordinato il gemellaggio, dal
preside Giuseppe Adernò, fondatore e presidente del
coro interscolastico "Vincenzo Bellini", diretto dal M° Daniela
Giambra.
Il coro di voci bianche ha integrato il concerto musicale con i
canti della tradizione italiana, iniziando con l'inno nazionale
ed eseguendo anche brani classici della Cavalleria rusticana,
della Carmen e della canzone siciliana e napoletana.
La ricca giornata musicale si è conclusa con lo scambio dei doni:
una caratteristica scultura in pietra lavica, alcune pubblicazioni
delle scuole catanesi e un delicatissimo foulard in
seta con disegni floreali cinesi, ed ha dato armonia e animazione
tra il pubblico il gruppo folk "Bummuli e quattari"
che ha avuto protagonisti i ragazzi dell'Istituto
"Calvino" nei caratteristici costumi siciliani.
Un particolare ringraziamento è stato indirizzato a Don Ugo Aresco,
rettore della Chiesa, il quale ha partecipato con soddisfazione
all'incontro di gemellaggio. La promessa di un possibile scambio e
visita in Cina per la prossima primavera ha entusiasmato i giovani
cantori catanesi, lieti di poter portare in Cina la ricchezza della
tradizione musicale italiana.
 
|
|