
Maggio dei Libri 2017 - Polo regionale per i siti culturali di Catania
Data: Giovedì, 04 maggio 2017 ore 07:30:00 CEST Argomento: Redazione
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania
aderisce al Maggio
dei Libri 2017,
campagna nazionale, giunta già alla sua sesta edizione, promossa dal
Centro per il
libro e la lettura del Ministero Beni Ambientali Culturali e Turismo in
collaborazione con
il Ministero Università e Ricerca e con il supporto della Presidenza
del Consiglio dei
Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e
dell’Associazione
Nazionale Comuni Italiani nazionale, sotto l’Alto Patronato del
Presidente della
Repubblica e il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per
l’UNESCO.
Scopo dell’iniziativa è ribadire il valore sociale della lettura quale
elemento chiave della
crescita personale, culturale e civile.
Sposando lo spirito della campagna, incentrata quest’anno sulle
tematiche paesaggio,
legalità e ricorrenze scrittrici/scrittori illustri, il Polo ha
elaborato un fitto calendario di
incontri e seminari operando in stretta collaborazione in particolare
con il Comune,
l’Università e il CNR - IBAM di Catania, il Parco dell’Etna e
l’International Council of
Museums (ICOM).
Nel corso di ciascun evento verranno dibattuti con l’apporto di
accademici e di addetti ai lavori tematiche afferenti a diverse
discipline - archeologia,
letteratura, legalità, storia moderna e contemporanea, storia
dell’arte, paesaggio,
etnoantropologia, etc. etc. -, in funzione di una valorizzazione del
patrimonio del
territorio etneo integrata e sistemica e per ribadire la necessità
della lettura quale
alimento per l’anima e strumento di narrazione del territorio.
Considerata la valenza formativa all’iniziativa, sottolineata dal
patrocinio concesso da
prestigiosi Enti (Università, CNR - IBAM, Scuola di Specializzazione in
Archeologia,
Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, Università Kore di Enna,
Ente Parco dell’Etna,
ICOM, Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e degli Avvocati di
Catania) si rilascerà su
richiesta, per ciascun seminario, un attestato di partecipazione valido
ai fini della
formazione e dell’aggiornamento, secondo la vigente normativa.
Contatti:
Dott.ssa Giulia Falco
Polo regionale di Catania per i siti
culturali
Unità Operativa 3 – Valorizzazione, fruizione, ricerca scientifica,
gestione siti
dipendenti
Cell. 3346040546
e-mail:
polomusealect.uo3@regione.sicilia.it;
g.falco@regione.sicilia.it;
giuliafalco18@regione.sicilia.it
Iniziative proposte
Martedì 2 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: Carmelo e Salvatore
Sciuto Patti. Archivi di Architettura tra ‘800 e
‘900, Palermo 2015, a cura di F ulvia C affo
La tutela delle antichità a Catania tra ‘800
e ‘900 negli archivi di Carmelo e Salvatore
Sciuto Patti.
Interventi programmati:
Fulvia Caffo (Ispettore Onorario Beni culturali)
Teresa Campisi (Università Kore di Enna)
Federica Santagati (Università di Catania
Dipartimento di Scienze Umanistiche)
Luigi Messina (Polo regionale di Catania)
Giovedì 4 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: M argherita B onomo -
G iancarlo P oidomani , “L’Italia chiamò”.
La Sicilia e la grande guerra, Carocci ed.
Roma 2017
La Sicilia negli anni della prima guerra
mondiale
Interventi programmati:
Margherita Bonomo, Pinella Di Gregorio,
Giancarlo Poidomani (Università di Catania -
Dipartimento di Scienze politiche e sociali).
Lunedì 8 Maggio ore 17.30
Museo regionale Saro Franco di Adrano
Libro di riferimento: G iacomo B iondi
- S alvatore R izza , Centuripe, guida ai
monumenti di età imperiale romana, CNR
IBAM Catania 2017
Alla scoperta di Centuripe romana
Interventi programmati:
Giacomo Biondi, Salvatore Rizza
(CNR IBAM di Catania)
Giulia Falco (Polo regionale di Catania)
Martedì 9 Maggio ore 10.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: R osario A cquaviva ,
Il ciclo dell’olio, a cura di G aetano P ennino ,
Regione Siciliana - Assessorato Beni culturali
e Identità siciliana, Palermo 2011.
La dieta mediterranea, patrimonio
dell’Umanità: il ciclo dell’olio.
Interventi programmati:
Rosario Acquaviva (Etnoantropologo, già
direttore del Museo civico I luoghi del lavoro
contadino di Buscemi)
Giovanni Cascone (Università di Catania -
Dipartimento di Agricoltura Alimentazione
Ambiente)
Giulia Falco (Polo regionale di Catania)
Lorenzo Guzzardi (Polo regionale di Siracusa
per i siti culturali - Galleria regionale di Palazzo
Bellomo)
Mercoledì 10 Maggio ore 17.30
Libreria Mondadori, Piazza Roma - Catania
L’influenza della dominazione araba
in Sicilia.
Relatori:
Francesco Barone (Università di Catania
Dipartimento di Scienze Umanistiche)
Giulia Falco (Polo regionale di Catania)
Carlo Ruta (Saggista, esperto del mondo
mediterraneo)
Teresa Sardella (Università di Catania -
Dipartimento di Scienze Umanistiche).
Giovedì 11 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: T ullia G iardina , Schermi
multipli e pubbliche visioni il ruolo dei mass-
media nella costruzione dell’identità nazionale
italiana, Marsilio ed., Venezia 2016
Interventi programmati:
Uccio Barone, Tullia Giardina,
Giancarlo Poidomani (Università di Catania -
Dipartimento di Scienze politiche e sociali).
Venerdì 12 Maggio ore 18.30
Casa Museo Giovanni Verga
Catania via S. Anna, 8
Libro di riferimento: S arah Z appulla M uscarà
- E nzo Z appulla , Si dubita sempre delle cose
più belle, Bompiani ed., Milano 2014.
Il carteggio Federico De Roberto - Ernesta
Valle. Tra amore e letteratura.
Interventi programmati:
Enzo Zappulla (Saggista)
Sarah Zappulla Muscarà (Università di
Catania).
Lettura dei brani a cura degli attori Valentina
Ferrante e Agostino Zumbo.
Martedì 16 Maggio
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Archeologia a Catania tra nuove
metodologie di ricerca e antiche tradizioni
di studi.
Libri di riferimento: Catania, Nuove
prospettive di ricerca, a cura di F abrizio
N icoletti , Palermo 2015; Catania. Archeologia
e città. Il Progetto OPENCity. Banca dati,
GIS e WebGIS a cura di D aniele M alfitana -
A ntonino M azzaglia - G iuseppe C acciaguerra ,
Catania 2016.
Interventi programmati:
Giulia Falco, Maria Costanza Lentini,
Fabrizio Nicoletti (Polo regionale di Catania)
Giuseppe Cacciaguerra, Daniele Malfitana,
Antonino Mazzaglia (CNR IBAM Catania)
Mercoledì 17 Maggio ore
17.30
Monastero dei Benedettini Aula A1
Catania Piazza Dante
Libro di riferimento: I percorsi della neve.
Raccolta, commercio, consumo. Regione
Siciliana, Assessorato Beni culturali e Identità
siciliana, Palermo 2015, a cura di L uigi M essina
Archeologia del Freddo: l’uso della neve
in Sicilia dall’età antica alle soglie della
contemporaneità Interventi programmati:
Giulia Falco, Luigi Messina (Polo regionale di
Catania)
Carmela Cappa (Soprintendenza per i Beni
culturali e ambientali di Catania)
Nunzio Famoso, Maurizio Zignale (Università
di Catania - Dipartimento di Scienze
Umanistiche)
Lorenzo Daniele (Regista, Fine Art Produzioni)
Luigi Romana (Saggista, esperto di storia
della gastronomia).
Giovedì 18 Maggio ore 18.30
Liceo Classico Mario Rapisardi
Via degli Studi, Paternò (CT)
Libro di riferimento: AA.VV., Ora et Labora.
L’incidenza benedettina nell’area simetino-
etnea. Documenti e monumenti, Edizioni
Efesto, Roma 2015.
L’incidenza dell’ordine benedettino
nel territorio di Catania.
Interventi:
Massimo Cultraro (CNR IBAM di Catania)
Antonio Mursia (Archeologo e Filologo)
Luigi Sanfilippo (Università di Catania -
Dipartimento di Scienze politiche e sociali di
Catania)
Sabato 20 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Ottocento siciliano tra storia e paesaggio.
Filippo Liardo, Giuseppe Sciuti: due pittori
a confronto.
Libri di riferimento: Filippo Liardo (Leonforte
1834 - Asnières 1917. Un pittore tra verità di
storia e “verità di natura”, Palermo 2015, a
cura di L uisa P aladino ; Le opere di Giuseppe
Sciuti al Palazzo degli Elefanti, Palermo 2015,
a cura di L uisa P aladino .
Relatori:
Paolo Nifosì (Saggista, storico dell’arte)
Luisa Paladino (Polo regionale di Catania)
Lunedì 22 Maggio ore
18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: Un patrimonio di storie.
La narrazione nei musei, una risorsa per la
cittadinanza culturale, a cura di S imona B odo
- S ilvia M ascheroni - M aria G razia P anigada ,
Mimesis ed., Milano 2016
I Musei, luoghi di crescita culturale e di
“nuove appartenenze”.
Interventi programmati:
Giulia Falco (Polo regionale di Catania)
Francesco Mannino (Officine Culturali Catania)
Silvia Mascheroni (Università cattolica di
Milano - ICOM Italia)
Guido Meli (ICOM Sicilia)
Federica Santagati (Università di Catania -
Dipartimento di Scienze umanistiche).
Mercoledì 24 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: G iacomo B iondi
- S alvatore R izza , Centuripe, guida ai
monumenti di età imperiale romana, 2017
Alla scoperta di Centuripe romana
Interventi programmati:
Giacomo Biondi, Massimo Cultraro,
Salvatore Rizza (CNR IBAM di Catania)
Giulia Falco (Polo regionale di Catania)
Mercoledì 24 Maggio ore 17.30
Museo regionale della Ceramica Caltagirone
Libro di riferimento: M argherita B onomo -
G iancarlo P oidomani , L’Italia chiamò. La Sicilia
e la grande guerra, Carocci ed. Roma 2017
La Sicilia negli anni della prima guerra
mondiale
Interventi programmati:
Margherita Bonomo, Pinella Di Gregorio,
Giancarlo Poidomani (Università di Catania -
Dipartimento di Scienze politiche e sociali)
Giovedì 25 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: E manuele Lelli, Sud
Antico. Diario di una ricerca tra filologia ed
etnologia, Bompiani 2016
Sud Antico. Alla ricerca delle radici delle
nostre tradizioni popolari.
Interventi programmati:
Rosario Acquaviva (Etnoantropologo, già
direttore del Museo civico I luoghi del lavoro
contadino di Buscemi)
Giulia Falco (Polo regionale di Catania)
Emanuele Lelli (Liceo Classico Torquato Tasso
- Università La Sapienza di Roma).
Lunedì 29 Maggio ore 18.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Libro di riferimento: S alvo C affo - S ergio
M angiameli - R iccardo L a S pina , Etna,
patrimonio dell’umanità, Maimone ed.,
Catania 2016
Universo Etna, patrimonio dell’umanità.
Interventi programmati:
Salvo Caffo (Parco dell’Etna di Nicolosi)
Riccardo La Spina (Soprintendenza per i Beni
culturali e ambientali di Catania)
Sergio Mangiameli (Geologo)
Martedì 30 Maggio ore 10.30
Teatro antico di Catania
Sala dell’Esedra via Teatro greco, 11
Beni culturali e diritto d’autore
Relatore: Vincenzo Di Cataldo (Università di
Catania, Dipartimento di Giurisprudenza)
N.B. Al termine di ogni
incontro/seminario, verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di
partecipazione, valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento di
studenti e personale docente, secondo la vigente normativa.
|
|