''Due progetti Erasmus all'Iti Cannizzaro''
Data: Lunedì, 28 settembre 2015 ore 14:09:20 CEST
Argomento: Rassegna stampa


L’Europa più vicina agli studenti catanesi, con le prospettive che offre, con le grandi opportunità che si possono sviluppare nell’ambito occupazionale, con la possibilità, anche, di scoprire l’utilità della globalizzazione, soprattutto in ambiti strategici sotto l’aspetto sociale, civile e culturale. Catania più vicina all’Europa grazie al Programma Europeo Erasmus Plus, L’Agenzia Nazionale Italiana, che ha approvato all’I.T.I.”Stanislao Cannizzaro” di Catania, due partenariati Strategici KA2: B.Y.E. “BEING YOUNG ENTREPRENEURS” e “OUR LIVES IN 20 YEARS”.
I Progetti avranno durata biennale e saranno coordinati dalla Preside Giuseppina Montella con la collaborazione dei docenti referenti Silvana Raccuia e Daniela Contrafatto.

Il progetto  B.Y.E.“BEING YOUNG ENTREPRENEURS”   intende  promuovere  una cultura favorevole allo spirito imprenditoriale tra i giovani studenti Europei  attraverso la realizzazione di percorsi formativi e workshop  volti a stimolare la cultura imprenditoriale, la creatività, l'innovazione e  lo spirito d’iniziativa. Gli studenti delle varie scuole partner (oltre a quelle italiane parteciperanno a questo progetto anche Francia, Finlandia e Galles), sperimenteranno, inoltre, un “seriuos game”  basato sulla simulazione di un contesto  aziendale virtuale in cui si sfideranno al fine di accrescere le competenze per fare impresa.
L’obiettivo del progetto “OUR LIVES IN 20 YEARS”, invece, sarà quello di pianificare e svolgere una serie versatile di attività transazionali riguardanti i cambiamenti di una società sempre più globalizzata. Nel percorrere una linea del tempo immaginaria, gli studenti si soffermeranno sui temi dell’energia, dell’istruzione, comunicazione, occupazione, edilizia e vita familiare, per analizzare come il proprio modo di vivere può garantire alle generazioni future nonché a loro stessi, un mondo ed un avvenire qualitativamente migliore. I Paesi partecipanti a questo partenariato sono: Germania, Cecoslovacchia, Francia, Italia, Polonia e Scozia.
Gli studenti che parteciperanno ai due progetti avranno l'opportunità di compilare il proprio CV Curriculum Vitae ed il proprio "language Passport" strumento di autovalutazione delle proprie competenze linguistiche nell'ambito dell'EUROPASS" e di usufruire del supporto linguistico online OSL offerto dal Programma ERASMUS PLUS, disponibile in diverse lingue.
download Articolo

La Sicilia 28/09/2015





Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-24878926.html