Giorno 6 marzo
2014 alle ore 18,00, presso la Biblioteca Comunale di Siracusa in via
dei Santi Coronati n. 46, si terrà l'incontro con l’autore Stefano
Amato e la presentazione del suo libro “
Il 49esimo Stato”, edito dalla casa
editrice Feltrinelli. Introduce l’incontro Annamaria Reale. Discuterà
con l’autore Alessio Lo Giudice dell’Università di Catania.
Il libro "
Il 49esimo Stato",
di Stefano Amato, giovane siracusano, è stato pubblicato dalla casa
editrice Feltrinelli nella collana Indies, euro 11,90, 2013. Fin dalle prime pagine riportate sul retro
della copertina, il lettore è piacevolmente sorpreso dal suo incipit
informativo. Si legge infatti:
E se
la Sicilia, nel 1948, fosse stata annessa agli Stati Uniti
d’America come 49esimo Stato dell’Unione? In questo alternativo romanzo
di formazione si narrano le vicende tragicomiche di un gruppo di
ventenni alle prese negli anni settanta con la musica punk, la
contestazione e la cultura americana, i primi innamoramenti e la
scoperta della politica. La Sicilia alla fine della seconda
guerra mondiale, nel 1948, con lo sbarco degli americani, diventa
avamposto strategico per controllare la minaccia comunista dal resto
della Penisola e in Europa. L’isola si trasforma così nel 49esimo Stato
americano con capitale Siracusa. Si parla inglese e si usano le unità
di misura dei paesi anglosassoni (piedi, libbre e gradi Fahrenheit –
pp.80, 84, 202) e l’inno è My way (p.87) (Frank Sinatra era di origine
siciliana da parte paterna). Protagonisti sono quattro ragazzi poco più
che ventenni (Jeff, Harry, George e Lucky) che sognano di diventare
famosi nella scena musicale punk internazionale grazie alla
collocazione geopolitica dell’isola. Nel 1978 ricorre il trentennale
dell’annessione della Sicilia: le celebrazioni prevedono un concerto
dei Ramones a Siracusa, e i ragazzi sentono di dover trasformare le
loro velleità in qualcosa di concreto per essere selezionati come
gruppo di apertura. Non si tratta solo di una storia di giovinezza
scapigliata e irriverente; la Sicilia e il mondo, che leggiamo nel libro,
offrono una lucida rappresentazione dell’egemonia culturale e politica
degli Stati Uniti nei confronti dei paesi subalterni e, allo stesso
tempo, l'autore mantiene viva l’attenzione verso i drammi dell’Italia negli anni
settanta e ottanta. I capitoli si sviluppano tra: i fatti storici
realmente accaduti e altri reinventati su uno sfondo realista; gli
incontri speciali; gli innamoramenti e tutta una serie di avventure
rocambolesche e colpi di scena. I quattro protagonisti raggiungeranno
il successo nella carriera e nella vita privata ma alla fine del
romanzo e dopo una lunga e dura battaglia personale.
rosita.ansaldi@tin.it