
Lettera ai lettori, a due anni dall’incarico di Direttore di AetnaNet.org (5 febbraio 2014)
Data: Mercoledì, 05 febbraio 2014 ore 08:00:00 CET Argomento: Redazione
Cari Amici
Lettori,
avviando il mio terzo anno di Direzione del sito on line di
Aetnanet, sento il dovere di far pervenire un cordiale saluto a tutti i
Lettori ed un sentito ringraziamento ai preziosi Collaboratori
del Consorzio Aetnanet. Il consorzio Aetnanet, nato come rete di scuole
da un'idea
brillante dell'Ispettore Elio Lamonica, maturata nel 1999
all'interno del Gruppo provinciale per l'autonomia scolastica, e
condivisa dall'allora Provveditore agli Studi di Catania, dott. Vito
Cardella e partecipata al Presidente della Provincia Regionale di
Catania, on. Nello Musumeci. Nel febbraio dell'anno 2000 presso
l'Istituto Tecnico Industriale
"S. Cannizzaro"di Catania con la partecipazione del Provveditore
Gaetano Ragunì, le prime nove scuole-polo terriatoriale hanno aderito
alla costituzione del Consorzio.
Nato come consorzio istituzionale aperto a tutte le scuole della
Provincia di Catania, ha raccolto negli anni numerose adesioni ed
ora è esteso a tutte le scuole della Regione Sicilia, disponibile
ad espandersi sull'intero territorio nazionale, in considerazione
dell'elevato numero di "visitatori" e amici lettori.
Il sito web è diventato ormai un riferimento non solo per la scuola
catanese e siciliana bensì per tutta la scuola italiana ed è
frequentato da migliaia di operatori scolastici che ogni giorno vi
leggono le novità scolastiche e quanto serve per meglio comprendere la
realtà scolastica in costante e repentina trasformazione.
Questo successo si deve certamente a tutti gli Operatori di Aetnanet,
al Comitato di gestione formato dalle nove scuole-polo, al Comitato di
redazione, al Comitato dei garanti, al Webmaster, al Presidente del
consorzio e a tutti i Direttori della testata che si sono succeduti in
questi undici anni, ai quali rivolgo il mio riconoscente saluto e
ringraziamento.
Con il n. 1/2013 il sito del Consorzio Aetnanet è stato registrato
presso la sezione V.G. del Tribunale di Catania nell'apposito Registro
Giornali e Periodici.
Si allega la tabella relativa alle statistiche per l'anno 2013
Si nota in maniera evidente come il
picco delle
"visite" è stato nel mese di agosto 2013 con
n. 173.793
visitatori diversi che si sono collegati almeno una volta al mese
realizzando
ben
323.239 contatti al mese,
visualizzando
ben
5.033.024 pagine web a
dimostrazione del fatto che gli oltre 300 mila contatti si soffermano
con attenzione e partecipazione ai contenuti
pubblicati.
A differenza di altri siti abbiamo anche pubblicato i dati di audience,
perché i valori dipendono dai risultati ai quali noi teniamo tanto.
Come appare ben evidente dalla lettura dei dati statistici il sito ha
retto molto bene nei confronti con altri siti di carattere
scolastico e siamo veramente soddisfatti del lavoro svolto.
Molto prezioso ed utile è stato il servizio di pubblicazione dei Bandi
PON e POR delle scuole ed il sito è stato adoperato anche come
strumento agevole per la ricerca delle supplenze.
Vista la qualità della diffusione pubblicitaria il Consorzio ha
attivato un'agenzia collaterale, la quale è in grado di rilasciare
fatture e documentare la pubblicità dei PON o di altri servizi
scolastici. Si chiede pertanto ai Sigg. Dirigenti e ai Direttori dei
servizi amministrativi di contattare all'indirizzo banner@aetnanet.org
per concordare le modalità di fatturazione del servizio pubblicitario.
Mentre rinnovo i più sentiti ringraziamenti ai carissimi Collaboratori
del comitato di Redazione, al Webmaster e a quanti collaborano
con ammirevole dedizione, rivolgo un particolare saluto ed augurio ai
cari Lettori di ogni parte d'Italia,
Un particolare messaggio rivolgo ai Signori Dirigenti scolastici
chiedendo loro di voler inviare notizie circa la tantissime
iniziative scolastiche che rendono viva e bella la nostra scuola,
nonostante i molteplici e sempre maggiori disagi.
Il sito Aetnanet si distingue in maniera netta da un sito sindacale,
che ha come obiettivo la difesa di categorie specifiche di personale e
la consulenza di parte, e tende essenzialmente a promuovere la qualità
della scuola e in particolare l'autonomia scolastica.
Senza togliere o invadere lo spazio degli altri siti, Aetnanet non fa
consulenza e non s'intesta battaglie di contrasto, ma si limita a
evidenziare le problematiche che afferiscono all'universo scuola e a
riportare le molteplici voci degli operatori scolastici, ai quali si
forniscono anche informazioni circa le novità e le disposizioni
ministeriali.
La pluralità di voci, di presenze e di esperienze renderà il nostro
sito ancor più vivo e dinamico e contribuirà a dare una reale e
positiva immagine delle nostre belle scuole, palestra di vita, di
educazione e di cittadinanza.
Giuseppe
Adernò
g.aderno@alice.it
|
|