
Nell'esposizione "coabitano" i diversi stili artistici dei due scultori, da una parte ci sono le sagome in "negativo" di San Giuseppe e di Maria, realizzate in polistirolo, secondo lo stile scultoreo del prof. Luca Zuppelli, mentre il Bambino Gesù è modellato in terracotta rosa, caratteristica delle ultime produzioni artistiche del prof. Orazio Coco. Il pargolo rubicondo con la sua presenza "positiva" simboleggia l'incarnazione della venuta del Figlio di Dio, come speranza e dono per un mondo migliore. La Sacra Famiglia ci accoglie come un caldo abbraccio, nello spirito festoso del Natale e dei buoni sentimenti per il Nuovo Anno.
All'interno del presepe, inoltre, sarà realizzato un albero di Natale con addobbi, decorazioni, disegni e sculture realizzati dagli alunni del laboratorio artistico d'inclusione delle sedi distaccate di San Giovanni La Punta e di Sant'Agata Li Battiati, e, da quest'anno, anche dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Di Guardo-Quasimodo", di Catania. «Occorre che i ragazzi diversamente abili, - dichiara il prof. Salvo Fazio - terminati gli studi superiori, possano essere in grado di inserirsi nel mondo del lavoro. Se creiamo le basi affinché ciò avvenga - continua il prof. Fazio - i ragazzi possono sviluppare maggiore autonomia personale e sociale.
L'arte per "esorcizzare" la disabilità, ma anche come opportunità di vita, grazie alle creazioni natalizie con l'utilizzo di materiale riciclato e all'argilla». L'idea di allestire un presepe all'interno della grotta nasce dalla volontà del Presidente della IV Municipalità, Erio Buceti, e dalla creatività dei docenti e degli alunni del liceo "Emilio Greco", che hanno lavorato con gioia ed entusiasmo per arricchire la "grotta di Galermo" con una "nota di pace e di speranza". L'inaugurazione del presepe avverrà sabato 8 dicembre 2018, alle ore 9.00, alla presenza del sindaco di Catania, Salvo Pogliese, del sindaco di Gravina di Catania, Massimiliano Giammusso, di una delegazione del Comune di Sant'Agata Li Battiati, del Dirigente dell'Emilio Greco, prof. Antonio Alessandro Massimino, della Dirigente della "Di Guardo-Quasimodo", prof.ssa Simona Perni, del Presidente della IV Municipalità, Erio Buceti, di molte autorità cittadine e dei docenti, ragazzi e famiglie del liceo artistico.
La mostra sarà aperta al pubblico, gratuitamente, dalle ore 9.00 alle 12.00, nei giorni 9, 14, 16, 21, 23, 30 dicembre e 6 gennaio 2019.
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo Artistico "Emilio Greco", Catania)
