
L'incontro è proseguito con la proiezione del discorso tenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, il quale ha affermato che «contro il terrorismo, contro il razzismo e la violenza dell'intolleranza serve cooperazione internazionale, servono coraggio e determinazione». A seguire, gli alunni sono stati coinvolti nell'ascolto del brano Canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini, per poi congedarsi con la visione delle testimonianze di alcuni sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz, ritornati in quel luogo dopo 70 anni, incapaci, ancora oggi, di dimenticare l'orrore subito.
Le iniziative dell'Istituto “Parini” per commemorare le vittime dell'Olocausto proseguiranno inoltre con una giornata interamente organizzata dai giovani membri del Consiglio comunale dei ragazzi, prevista per lunedì 12 febbraio.
Ufficio Stampa I. C. Parini
prof. Roberto Zito