
L'accademia delle belle arti ha promosso inoltre la realizzazione di murales, che adornano lo spazio antistante alla via che porta il suo nome. Partecipano all'evento anche una delegazione di studenti della Scuola "Don Orengo" di Genova Pontedecimo, i quali nel pomeriggio presso la Biblioteca comunale di S.Agata Li Battiati, leggeranno una delle fiabe di Cesare : "Il fiorellino e la quercia", mentre i ragazzi del laboratorio didattico di drammatizzazione della scuola "Pluchinotta" di Sant'Agata Li Battiati drammatizzeranno in due atti la favola "Agatella" che racconta la storia fantastica del teatro "Bellini" di Catania e la passione per la musica.
L'incontro di ragazzi della Liguria e della Sicilia nel nome di Cesare Cellini, e dei valori descritti nei nei suoi versi, segna un patto di cooperazione e di convergenza nella ricerca dei valori del bene, che si nutre di arte, di poesia e di musica.
Nel motivare il coinvolgimento della scuola "Pluchinotta" di Sant'Agata Li Battiati, il prof. Sergio Collura, presidente del Movimento ha sottolineato come proprio alla scuola Pluchinotta Cesare Cellini ha realizzato i primi laboratori didattici di poesia, facendo nascere tra i ragazzi un vero trasporto per l'arte poetica.
Recentemente la Lateran University Press ha pubblicato l'opera omnia del giovane poeta che raccoglie la silloge delle sue opere in versi:Journal intime, Exodus, Ancora stelle, Neacromata,Transenne, Charis.
Nel pomeriggio di martedì 6 maggio presso la scuola "A. Musco" a Librino con i ragazzi della banda musicale dell'Istituto "Pestalozzi",avrà luogo un convegno ed una festa per ricordare il giovane poeta ed il suo messaggio di fiducia e di speranza nelle solidarietà e amicizia tra i popoli.
Giuseppe Adernò
g.aderno@alice.it