
Nel caso delle Università statali i requisiti si alleggeriscono di un quarto rispetto al passato in considerazione delle molte uscite dal sistema per pensionamenti negli ultimi anni. I requisiti richiesti per l'avvio di nuovi corsi di studio saranno graduali: per ottenere l'accreditamento iniziale dovranno avere il 50% + 1 dei docenti previsti a regime e dovranno raggiungere i requisiti completi nell'arco del primo triennio dall'avvio per le lauree triennali e quelli a ciclo unico e nell'arco di un biennio per quelle magistrali. Sono stati fissati anche i requisiti per le lauree 'speciali' come Conservazione e Restauro, Scienze della Formazione primaria, Professioni sanitarie, Scienze motorie, Servizio Sociale, Mediazione Linguistica.
Maggiore attenzione viene data poi ai corsi internazionali: oltre ai docenti di ruolo delle università italiane potranno essere conteggiati, fino al massimo al 50% dei requisiti richiesti, anche i contratti di insegnamento con docenti provenienti da università straniere. Resta alta l'attenzione ai bilanci degli atenei: le Università con indicatori negativi non potranno aumentare l'offerta formativa e quelle con i bilanci in regola lo potranno fare entro il limite del 2% in più rispetto ai corsi accreditati l'anno precedente. Nel mese di febbraio l'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema dell'università e della ricerca) sarà impegnata nell'accreditamento periodico di corsi e sedi attraverso visite in loco.
Miur