
CHI SARÀ AMMESSO
Verranno ammessi gli abilitati. E sono previste alcune deroghe (candidati in possesso di titoli di studio conseguiti negli istituti magistrali per scuola dell'infanzia e primaria, diplomati presso accademie di belle arti e conservatori per la secondarie di primo e secondo grado, ecc...). La presentazione delle domande avverrà esclusivamente on line.
PRESELEZIONE
È stata inserita in considerazione dell'elevato numero di candidati. Si svolgerà a dicembre, sarà a carattere nazionale, computer based, e composta da 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 50 minuti. I quesiti non terranno conto delle materie oggetto delle diverse abilitazioni dei candidati, ma serviranno ad accertare le capacità logico-deduttive degli aspiranti prof. Sono previste 7 domande per la parte informatica, 7 per quella linguistica e 36 per sondare le altre competenze (quelle logico-deduttive). Ogni candidato avrà una batteria diversa di domande sorteggiata da un «esercitatore» di circa 3.500 quiz.
LE PROVE SCRITTE
Saranno semistrutturate e consistenti in una serie di quesiti a risposta aperta, finalizzate a valutare la padronanza delle competenze professionali e delle discipline oggetto di insegnamento, anche attraverso gli opportuni riferimenti interdisciplinari. La prova scritta dei candidati ai posti di insegnamento della scuola primaria comprende anche l'accertamento della conoscenza della lingua inglese. I candidati all'insegnamento di discipline scientifiche e tecnico-pratiche che contemplano attività in laboratorio svolgeranno anche una prova di laboratorio.
PROVA ORALE
Ha per oggetto le discipline di insegnamento comprese nella classe di concorso e valuta la padronanza delle medesime da parte del candidato, la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento alle Tic (le nuove Tecnologie per l'Informazione e le Comunicazioni). La prova sarà costituita da una lezione simulata, della durata massima di 30 minuti, su un argomento estratto dal candidato 24 ore prima e da un colloquio immediatamente successivo alla lezione (30 minuti al massimo) in cui verranno approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione simulata.
ENTRO ESTATE CONCORSO CHIUSO
IN RUOLO DAL PROSSIMO ANNO
Il numero dei vincitori sarà pari al numero dei posti messi in palio. Il concorso garantirà la copertura di 7.351 posti per l'anno scolastico 2013-2014 e 4.191 per l'anno scolastico 2014-2015. Numeri che - ha ricordato il ministro - rappresentano il 50% del fabbisogno delle rispettive disponibilità di assunzione per gli anni in questione, tenendo conto del turn over.
www3.lastampa.it