Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581808653 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
245 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
224 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
208 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Recensioni
Recensioni

·Recensione libro di Marco Pappalardo 'Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una professoressa' (Edizioni San Paolo)
·Kaleidoscopio di Enzo Randazzo alla Fondazione Verga di Catania
·All'Ursino Recupero presentato il volume dell'italianista Maria Valeria Sanfilippo
·Venerdì 7 luglio, alle 17:00, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), avrà luogo la presentazione del volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo
·La Madonna dei Bambini a Sant’Agata La Vetere


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: SARTRE E L'INSEGNAMENTO DELLA LIBERTA'

Rassegna stampa

Sartre e l'insegnamento della libertà

di Deborah Lucchetta*

 

Negli anni fra le due guerre mondiali, la figura di Jean-Paul Sartre divenne l’emblema dell’intellettuale, attivo e partecipe a tutte le più importanti controversie politiche e sociali del suo tempo, esponendosi in prima persona, in piena autonomia critica da qualsiasi modello autoritario.

Testimonianza di questo impegno civile è la sua produzione letteraria e filosofica. Una migliore comprensione delle tesi dell’autore può avvenire attraverso un approccio che mantenga il più possibile intrecciati il piano vissuto e quello filosofico-letterario cercando, in questo modo, di costituire un legame empatico tra l’autore e gli studenti.

 

Il primato della coscienza sulla realtà

Fra il 1933 e 1934 Sartre si recò a Berlino dove assistette alla presa del potere da parte dei nazisti e dove si accostò per la prima volta alle opere di Edmund Husserl, Martin Heidegger e Max Scheler. Alla fenomenologia di Husserl e all’esistenzialismo di Heidegger s’ispirerà, negli anni successivi, la sua intera opera filosofica; in particolare Sartre accoglie la tesi del primato della coscienza sulla realtà, per cui gli oggetti e il mondo sono il frutto di un atto della coscienza, soggettivo e intenzionale. La tesi di Husserl è solo il punto di partenza per Sartre che preferisce sottolineare l’impatto delle emozioni, degli stati emotivi della coscienza, i quali riconoscono la realtà e le danno un determinato significato più che mai soggettivo.

 

L’essere e il nulla

È emblematico il titolo della prima grande opera filosofica di Jean-Paul Sartre (1905-1980), uscita nel 1943: L'essere e il nulla. Una delle tesi principali del libro è che la libertà dell'uomo (la coscienza, che Sartre chiama il 'per-sé') si manifesta come trascendimento del dato, come negazione dell'essere che è presenza oggettiva (l''in-sé', che non ha coscienza, non è 'per sé'), contrapposta al soggetto. Dunque, c'è una differenza sostanziale tra l'essere che diviene fenomeno per la mia coscienza, e l'essere stesso della mia coscienza. Il primo è un essere in sé, il secondo è un essere per sé.

In quanto la coscienza, opponendosi all'essere in-sé che le sta di fronte, lo nega sia facendone un oggetto per sé, nella conoscenza, sia per andare oltre esso con i suoi progetti, essa è una potenza nullificante; ma poiché questa potenza non sta fuori dall'essere, l'essere va pensato come profondamente segnato dal nulla.

La coscienza, nullificando il suo in-sé, attua se stessa, e nullificando l'essere in-sé che sta fuori di essa, lo fa esistere. La nullificazione rappresenta dunque il legame originale fra l'essere del per-sé (coscienza) e l'essere dell'in-sé (l’essere contingente).

La coscienza non trova mai una conciliazione con l'in-sé; ogni volta che un progetto è realizzato esso diventa oggettività rigida, estranea a noi, qualcosa, di nuovo, che dobbiamo negare.

 

L'esistenzialismo come libertà di scelta

Il nodo centrale dell’opera riguarda l’analisi-confronto di due termini fondamentali: l’essenza e l’esistenza. Al fine di una migliore comprensione dello stretto legame tra i due concetti può essere utile stimolare un dibattito partendo dalla rivoluzione operata dall’esistenzialismo.

In termini filosofici, ogni oggetto ha un'essenza, un assieme costante di proprietà e un'esistenza, una certa presenza effettiva nel mondo. Chiedendo agli studenti quale delle due preceda l’altra, una delle loro probabili risposte rispecchierà la convinzione comune che l'essenza venga prima dell'esistenza. Questa risposta trova la sua origine, per Sartre, nel pensiero religioso per cui Dio ha creato gli uomini a sua immagine e somiglianza. Ma anche i non credenti hanno conservato l'opinione tradizionale secondo cui l'oggetto non esiste mai se non in conformità alla sua essenza.

L'esistenzialismo reputa, al contrario, che nell'uomo, e solo nell'uomo, l'esistenza precede l'essenza. Ciò significa semplicemente che l'uomo anzitutto è e che poi è questo o quello. L'uomo deve crearsi la propria essenza.

L'essenza che l'uomo si crea non è un'essenza universale; egli si crea quei caratteri specifici della sua individualità e li crea attraverso la sua libera scelta, una scelta totalmente condizionata dalla classe sociale di appartenenza, dalla natura del lavoro, dai sentimenti che si provano.

Essere liberi è un peso da sopportare. Tant'è vero che molti mascherano o rifiutano la propria libertà, in quanto la libertà rende la scelta sempre angosciosa in quanto la continua instabilità dell'uomo, la non definitività delle scelte e delle decisioni sono per l'uomo fonte di angoscia.

L'angoscia rivela alla coscienza la libertà personale e testimonia la costante modificabilità del progetto iniziale. La conflittualità coinvolge anche il rapporto con gli altri poiché gli altri sono, certo miei simili, dotati di coscienza come me; ma in quanto in-sé sono radicalmente estranei a me, sono 'oggetti' come le cose.

L'esistenza dell'altro dunque mi crea il malessere, mi getta nella vergogna di esser caduto al ruolo di cosa utilizzabile. Dunque, con l'altro non si condivide se non questa colpa, questo peccato, questa maledizione; e null'altro: non gioie né dolori, non progetti né sentimenti.

L’introduzione del concetto di angoscia permette un excursus filosofico in riferimento a come l’hanno concepito e sviluppato alcuni pensatori, quali Kierkegaard, Schopenhauer, Feuerbach, Nietzsche, Freud; su di essi è possibile tracciare una complessa interpretazione di questo concetto al fine di riflettere su uno stato emotivo che coinvolge l’uomo in ogni momento della sua vita (e che sicuramente può riguardare da vicino gli studenti come un possibile problema esistenziale).

Inoltre si potrebbe fare un raccordo con la storia dell’arte introducendo l’opera di Munch L’urlo e tracciando quelle che sono le linee guida dell’Espressionismo, simbolo di tutte le avanguardie artistiche del primo Novecento che, sebbene diverse tra loro, rivendicano tutte la libertà dell'artista contro le convenzioni e la passività della pura 'rappresentazione' della realtà.

 

L’esistenzialismo è un umanismo

Il saggio del 1946 L’esistenzialismo è un umanismo è la versione leggermente modificata della conferenza che Sartre aveva tenuto nell’ottobre del 1945 davanti al pubblico parigino del Club Maintenant. La conferenza aveva anzitutto lo scopo di reagire alle accuse e ai fraintendimenti più grossolani che circolavano, sia negli ambienti marxisti che in quelli cattolici. Nel saggio Sartre corregge in parte il suo pessimismo e promuove l’atteggiamento esistenzialista a speranza.

L’uomo, innanzitutto, esiste, si trova, sorge nel mondo, e si definisce dopo. L’uomo non è altro che ciò che si fa. Questo è il principio primo dell’esistenzialismo. Ciò che l’uomo sceglie di essere lo diventa passando inevitabilmente attraverso l’angoscia (legata alla solitudine in cui si trova l’uomo quando deve prendere una decisione), l’abbandono (quel qualcosa di cui può cogliere appieno il senso e la ragione se si parte dall’assunto che Dio non esiste e allora tutto è permesso come scrisse Dostoevskij) e ladisperazione (quel sentimento che l’uomo prova quando prende atto che egli non può controllare tutte le possibilità che una situazione gli offre).

Per un esistenzialista la negazione di Dio è il primo passo da compiere per affermare la libertà e la dignità dell’uomo, perché solo se Dio non esiste l’uomo è totalmente responsabile di fronte alla vita. L’uomo è ciò che progetta di fare di se stesso attraverso l’azione. Egli ha un suo progetto fondamentale, liberamente scelto, secondo valori che non hanno alcun fondamento metafisico, ma sono costruiti dall’uomo.

 

*Insegna Filosofia e storia presso il Liceo scientifico ‘Primo Levi’ di Montebelluna (Treviso). Ha collaborato alla stesura di Filosofie nel Tempo, opera diretta da Giorgio Penzo, a cura di Paolo Salandini e Roberto Lolli, Roma, SpazioTre, 2000-2006.

 

 

 

 

 

 

 

 

 









Postato il Mercoledì, 29 ottobre 2008 ore 09:02:06 CET di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi