- CATANIA Sport e
scuola dell’obbligo formazione e orientamento
- BIANCAVILLA
«Missione ai giovani» - Incontro scuola-francescani
- ADRANO, GEMELLAGGIO
SOCIO-CULTURALE Nove studentesse tedesche ospiti del liceo «Branchina»
- AL «MAZZEI» DI
MACCHIA Gemellaggio enologico con studenti altoatesini
- ACICASTELLO Alla
Verga un concorso per dire no alla violenza
- CONFERENZA
SCOLASTICA A MASCALUCIA
CATANIA Sport e
scuola dell’obbligo formazione e orientamento
14.03.2007. Oggi, alle
10, nella sala Giunta di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Scapagnini,
l’assessore alle Politiche Scolastiche Giuseppe Maimone e l’assessore allo Sport
Salvatore Santamaria, presenteranno il progetto "Formazione e orientamento allo
sport nella scuola". L’iniziativa, curata dalla dottoressa Giusy Balsamo,
responsabile dei Progetti extracurriculari, nasce dall’esigenza di valorizzare
la funzione altamente educativa dello sport nella scuola, nonché di attivare
processi di formazione ed aggiornamento degli operatori del settore sportivo e
sarà realizzata in sinergia con l’Associazione Confsportiva, il Cus Catania e
l’Università di Catania - Corso di Laurea triennale e specialistica in Scienze
Motorie. Il progetto, infatti, si propone di promuovere ed esaltare la cultura
sportiva tra i giovani e prevede l’affiancamento dei tirocinanti
dell’Associazione Confsportiva all’insegnante che opera di ruolo nelle scuole
dell’obbligo del Comune, al fine di favorire il percorso formativo dei giovani
operatori e prepararli all’inserimento nel mondo lavorativo. Alla conferenza
stampa di oggi saranno presenti i responsabili del Comune, i capi d’istituto e
gli insegnanti referenti e i presidenti di Confsportiva (Fabio Moretti), Cus
Catania (Luca Di Mauro), corso di laurea triennale in "Scienze Motorie" (Santo
Di Nuovo), corso di laurea specialistica in "Scienze e tecniche delle attività
motorie preventive ed adattative" (Vincenzo Perciavalle).
(da www.lasicilia.it)
BIANCAVILLA
«Missione ai giovani» - Incontro scuola-francescani
E’ stato autorizzato
l’incontro di confronto con gli alunni del Liceo "Giovanni Verga" di Adrano,
inserito all’interno della "Missione ai giovani", in corso, in questi giorni, a
Biancavilla. Tantissimi ragazzi del Classico e dello Scientifico sono tornati a
scuola nel pomeriggio per incontrare i missionari francescani. Durante
l’incontro, che ha visto la presenza anche di diversi insegnanti, gli studenti
hanno proposto ai frati la lettura di un passo del Vangelo e in particolar modo
della parabola del Padre Misericordioso. Ad interpretarla sono stati loro
stessi. Subito dopo è seguita l’interessante testimonianza di una suora
francescana e di fra Vittorio Avveduto, coordinatore della "Missione ai
Giovani". "La scuola deve garantire momenti come questi di confronto ed
importanti per la nostra crescita", hanno detto alcuni studenti dello
Scientifico. Nei giorni scorsi il preside prof. Orazio Greco non aveva
acconsentito all’incontro con i francescani, durante il consueto orario delle
lezioni. Per il dirigente scolastico si sarebbe trattato di una iniziativa
finalizzata al proselitismo. "Il fatto che i ragazzi siano tornati nelle prime
ore del pomeriggio è la testimonianza viva che volevano davvero incontrarci. -
spiega fra Vittorio Avveduto - Annunciare il Vangelo in una modalità nuova che
possa parlare ai cuori dei giovani è l’obiettivo di questa Missione."
VINCENZO VENTURA (da
www.lasicilia.it)
ADRANO, GEMELLAGGIO
SOCIO-CULTURALE Nove studentesse tedesche ospiti del liceo «Branchina»
Un gemellaggio per
approfondire lo studio della lingua tedesca e italiana ma anche per attuare uno
scambio culturale e sociale. E’ questo il significato dell’incontro tra due
scolaresche: quella dell’indirizzo Turistico dell’istituto "Branchina" di Adrano
e quella di un liceo di Dreicich, una cittadina vicino Francoforte. Nove ragazze
tedesche sono ospiti per una settimana ad Adrano delle loro compagne del "Branchina",
le studentesse adranite ricambieranno la visita in Germania a partire dal
prossimo 30 aprile. Per tutti loro si tratta di una esperienza scolastica e
umana importate perché - dicono - non capita tutti i giorni condividere
un’amicizia con ragazzi stranieri. Dopo avere assistito ad uno spettacolo a
scuola sulle tradizioni popolari locali, la comitiva tedesca ha visitato i beni
monumentali di Adrano. Nei prossimi giorni le nove ragazze tedesche visiteranno
anche altre località siciliane.
SALVO SIDOTI (da
www.lasicilia.it)
AL «MAZZEI» DI
MACCHIA Gemellaggio enologico con studenti altoatesini
In campo enologico, le
indicazioni sui processi chimici alla base della produzione dei vini segnalano
una differenza tra Sicilia e Alto Adige. Proprio per apprendere le varie
tecniche necessarie alla realizzazione delle migliori condizioni per la
conservazione e la maturazione dei vini rossi e bianchi, è stato realizzato un
gemellaggio tra due scuole: l’Istituto professionale «Alfredo Maria Mazzei» di
Macchia di Giarre (Catania) e la Scuola professionale enologica di Laimburg (in
provincia di Bolzano). In virtù del gemellaggio, gli studenti altoatesini, in
visita per qualche giorno in Sicilia, hanno esaminato diverse cantine e vigneti
etnei, e, assieme agli allievi del «Mazzei», sono stati ricevuti in Provincia
dall’assessore alle Politiche della scuola, Margherita Ferro, promotrice del
gemellaggio.
L. S. (da
www.lasicilia.it)
ACICASTELLO Alla
Verga un concorso per dire no alla violenza
«No alla violenza» è
il tema di un concorso riservato agli alunni della locale scuola Verga,
impegnati a commentare in un elaborato (non meno di 20 righe) la frase,
pronunciata da Benedetto XVI, "Cari giovani, siate ovunque testimoni di non
violenza". A organizzarlo i giovani del Gruppo sportivo dell’Oratorio S. Mauro
che hanno destinato in una borsa di studio per il vincitore le somme
d’iscrizione al "torneo calcioamore", che si sta disputando nella celeberrima
struttura accanto alla Piazza Castello.Nei giorni scorsi all’inaugurazione
dell’anno sociale degli "Amici della musica" a Ficarazzi, la preside della
"Rimini", prof. Antonella Mandalà, lamentava che la circolare da lei emanata
nella sua scuola contro il turpiloquio viene vanificata dai programmi
televisivi. E’ una crociata inutile? Certamente no, perché parte dalla base. Gli
elaborati del concorso vanno consegnati entro domani.
ENRICO BLANCO (da
www.lasicilia.it)
CONFERENZA
SCOLASTICA A MASCALUCIA
La cultura della
donazione Al via, a Mascalucia, l’attività di informazione per il 2007 sulla
donazione del sangue, a cura del locale Gruppo Donatori di Sangue "Fratres".
L’attenzione dell’Associazione si è rivolta agli studenti delle quinte classi
dell’Istituto "Ettore Majorana", invitati ad una conferenza, svoltasi nei locali
del Pime di Massannunziata, dal titolo: "Dalla solidarietà alla cultura del
dono". L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il Centro
Trasfusionale dell’Ospedale "Garibaldi" di Catania e con l’assessorato alla
Solidarietà Sociale del Comune di Mascalucia. Agli studenti è anche rivolto un
concorso, "Caterina Scuderi", che è stato illustrato dal consigliere Fratres
Nino Scirè. Sarà premiato il miglior componimento sulla solidarietà con una
borsa di studio.
C.D.M (da
www.lasicilia.it)