
Presentata GNUvox, una voce per il software libero
Data: Domenica, 19 marzo 2006 ore 05:00:00 CET Argomento: Rassegna stampa
Presentata il 18 marzo, a Torino dalla Free Software Foundation Europe , il punto di riferimento per il software libero nel panorama dell'informazione: GNUvox. L'attività di GNUvox ruoterà intorno al sito-blog pubblicato con CommunicaGroup dell'editore Ajroldi. La linea editoriale è basata sull'individuazione di alcuni settori cruciali che verranno coperti dalla redazione e dai vari collaboratori attraverso una serie di spazi/categorie specifici: dall'attualità alle rassegne stampa/web, dalle interviste ai dossier, dalle recensioni alle traduzioni. Al momento, del team di GNUvox fanno parte: - Antonella Beccaria: giornalista freelance, autrice con il gruppo NMI-Club.org di "NoSCOpyright. Storie di malaffare nella società dell’informazione" (Stampa Alternativa) e "Permesso d'autore. Percorsi per la produzione di cultura libera " (Libera Cultura) - Vasco Maria Cleri: partecipa al gruppo di traduttori di FSFE Italia. Nel novembre del 2002 ha ideato la trasmissione radiofonica Radiolinux <www.radiolinux.info> della quale è attualmente caporedattore e conduttore in studio - Bernardo Parrella: giornalista free-lance, ha curato l'edizione italiana di "Free Software, Free Society: Selected Essays of Richard M. Stallman" (Stampa Alternativa, 2003/4, in collaborazione con Assoli) e gestisce il progetto/blog "Libera Cultura" - Stefano Maffulli: fondatore del laboratorio GIS_Lab e già ricercatore nell’unità Sistemi di Supporto alla Decisione e al progetto europeo CommonGIS per la Commissione Europea JRC-Ispra, dal 2001 è il presidente della sezione italiana di FSFE - Giorgio Zarrelli: giornalista freelance, è autore di diversi libri fra cui "Linux per il Web" (Tecniche Nuove) e "Linux. Dai fondamenti alle applicazioni" (Hoepli) e il corso online "Fondamenti di Linux" (Somedia, Gruppo Editoriale L'Espresso)
GNUvox: http://www.gnuvox.info/ - Contatti: info@gnuvox.info
|
|