TESTI CONCORSO ORALE DIRIGENTI SCOLASTICI
Data: Venerd́, 30 dicembre 2005 ore 00:20:00 CET
Argomento: Comunicati


23 dicembre 2005
L'elenco messo a disposizione dalla casa editrice CPE-Oggiscuola dei testi per l'orale del concorso a Dirigente Scolastico. I testi possono essere acquistati on line tramite la nostra libreria online

974. “UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI, costrutti tecnici e moduli applicativi
 ” D. Trovato – Ed. C.P.E. - pag. 160 € 19,50
 Testo essenziale perché sulle tematiche soprariportate si svolgerà la prima parte delle prove orali. E’ essenziale  per la costruzione dei PSP nella scuola primaria e secondaria.
 1°- Quadro di sistema della Riforma nell’ambito del pensiero e delle esperienze condotte in Europa dal ’90 ad oggi. 2°- La personalizzazione: snodo culturale e pedagogico-didattico con parole chiave e stimoli e supporti alla motivazione all’apprendere. 3°- Le unità di apprendimento (U.A.) e gli obiettivi formativi (O.F.). Elementi costitutivi degli OF: Identità contenutistiche, identità normale, contenuti, forma, progettazione che si articola in 2 fasi: 1°- ideativa-creativa che vede la
 formulazione degli OF a partire dall’esperienza degli alunni (bottom-up), oppure a parte dal PECUP, dagli OGPF e dagli  OSA (top-dowwn), ma in una dimensione circolare; 2°- logico-analitica che si interroga sulla natura degli OF:  l’apprendimento unitario è riferibile a prassi reali? E’ motivante? E’ adatto alle capacità della classe? Riesce ad aggregare  anche i valori proposti dalle Educazioni? 4°- I Piani di studio Personalizzati (P.S.P.). 5°- U.A. e P.S.P.: 10 modelli ed esempi  di unità di apprendimento con la partecipazione di tutti i docenti della classe, a sviluppo pluri-interpluridisciplinari.

 809. SVILUPPO DELLA CONOSCENZA nei diversi settori disciplinari in una società globale e multiculturale:  aspetti epistemologici e storici
 E. Baraldi, B. Bellanova -Ed. C.P.E. giugno 2005 - pag. 304 € 29,00
 Si articola nei 6 settori sottoriportati: 1° Aspetti Epistemologici nei diversi settori disciplinari in una società globale multiculturale.
 _ Epistemologia: la nuova scienza che fa oggetto di indagine possibilità e limiti dei metodi della scienza stessa. _ Tecnologie e metodologie dell’educazione. _ Metodologia ed epistemologia nell’ambito delle scienze dell’educazione. Le più recenti metodologie didattiche fondate su basi epistemologiche: Popper, Lakatos, Kuhn, Feyerabend. 1. Epistemologia e metodologia della ricerca/scoperta e della ricerca/costruzione. 2. La ricerca epistemologica sulla metodologia dei “programmi di ricerca scientifica”. 3°- La ricerca epistemologica nella metodologia dei “paradigmi”. 4. L’anarchia epistemologica: il mito della scienza. 2° Aspetti storici. I più insigni psico-pedagogisti e le più significative concezioni educative e scolastiche da inizio del ‘900 ad oggi. 3° Sociologia, psicologia dell’educazione. 4° Concezioni psicopedagogiche e scienze dell’educazione. 5° Pedagogia e scuola in Italia dal 1860 ad oggi. 6° Le problematiche fondamentali della scuola della riforma. Unità di Apprendimento: che cos’è, come si costruisce. L’interdisciplinarità sui piani epistemologico e metodologico. Esperienze di lavoro interdisciplinare. Gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi. Le diversità nella scuola: l’interculturalità. Universalismo, relativismo culturale, etica del discorso socializzato. Il “lavoro di gruppo”, luogo di dialogo e di convivenza civile e democratica. Strumenti, sussidi, tecnologie educative. I mass-media della attuale società - Mass media e sviluppo del pensiero logico. Continuità educativa e didattica della scuola dell’autonomia e dei Piani di Studio…

 919. 34 PROGETTI DI ITALIANO, articolati in UU.AA., in funzione pluri-interdisciplinare Guida didattica per il 1°  biennio e classe 3° di scuola secondaria di 1° grado. Testo fondamentale per far oggetto di esame i ben 34 progetti riportati  che possono essere utilizzati sia (in maggior parte) per la 2° prova scritta del concorso della scuola secondaria di  1° grado sia anche (una decina) per le classi 4° e 5° primaria.
 E. Baraldi - Ed. C.P.E. ottobre 2004 - pag. 352 € 34,00

 864/1. RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Qualità umane e capacità culturali e professionali del dirigente  per gestire la scuola dell’autonomia, organizzata a sistema educativo complesso in rapporto alle sfide dell’attuale  e futura società. Quadri di sintesi su: ruolo del dirigente, gestione dei collaboratori; feedback ai docenti; colloqui  di coaching; deleghe oculate; apprendimento personalizzato.
 E. Baraldi – Ed. C.P.E. - pag. 72 € 10,00

 864/2. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA: rapporti col territorio, tecnologie, processi e relazioni.
 Centralità dell’allievo e didattica propositiva. Strategie di scopo nella scuola organizzata a sistema complesso di  autonomia, personalizzazione, progettazione, rapporti col territorio, nuove tecnologie e relative relazioni.
 E. Baraldi – Ed. C.P.E. – pag. 128 € 14,00

 864/3. AUTONOMIA, personalizzazione: innovazioni e progettualità. Saggi con schemi, su elementi, condizioni,  percorsi, strumenti, finalità della scuola che, nell’autonomia, si rende capace di progettare risposte costruttive a  esigenze e a richieste formative dei giovani, chiamati a vivere nella complessità. Autonomia organizzativa, progettualità,  progettazione. Proposta della teoria motivazionale di F. Keller. Progetti di accoglienza e di prevenzione  della dispersione scolastica. Come elaborare il progetto.
 E. Baraldi – AA.VV. – Ed. C.P.E. - pag. 96 € 14,00

 864/4. COORDINAMENTO DELLE RISORSE E GESTIONE DEI CONFLITTI O CASI Utilizzare al meglio le risorse  e prevenire gli sprechi. Organizzare una scuola che valorizzi le diversità. Coordinamento delle diverse risorse  degli allievi. Interventi a richiesta dei docenti. Analisi del progetto di organizzazione “a rete” dell’istituto, con il  supporto del “centro ricerche”. Prevenzione dei contrasti e dei conflitti. Analisi di 2 CASI di conflitti risolti con mediazione  e negoziazione del dirigente.
 E. Baraldi, AA.VV. - Ed. C.P.E - pag. 80 € 14,00

 864/5 EFFICIENZA, EFFICACIA DELL’AZIONE FORMATIVA e qualità del servizio scolastico. Come lo staff dirigente/ collaboratori organizzano la scuola dell’efficienza ed efficacia dell’azione formativa e della qualità del servizio.  1a Esperienze: Progetto “accoglienza”, finalizzato a efficienza, efficacia e qualità. 2a: Indagine conoscitiva su  abitudini e metodi di studio. Strategie dell’apprendimento cooperativo. Il lavoro di gruppo per progetti.
 E. Baraldi, AA.VV. – Ed. C.P.E. -pag. 96 € 14,00

 864/6. OBIETTIVI FORMATIVI E CRITERI DI VERIFICA Obiettivi generali specifici formativi. La programmazione “per progetti”. Metodologie di monitoraggio, controllo, verifica e valutazione. Autovalutazione  dell’insegnamento dei docenti, e dell’apprendimento degli allievi.
 E. Baraldi – AA.VV. - Ed. C.P.E. - pag.128 € 14,00

 864/7. RICHIESTE DELL’UTENZA e promozione dello sviluppo della scuola. Organizzazione dell’istituto a  sistema complesso. Lo sviluppo organizzativo e didattico di un istituto in funzione della formazione integrale di  ogni allievo, secondo le sue diversità. Esperienze a documentazione.
 E. Baraldi, AA.VV. – Ed. C.P.E. - pag. 80 € 12,00

 864/8. IL PORTFOLIO DEL DIRIGENTE su esperienze italiane ed europee di apprendimento dell’inglese, elearning,  on-line e laboratorio secondo le disposizioni emanate dal 1995 ad oggi, in particolare all’accordo Miur-  Rai 2003 (in appendice: tutta la normativa vigente sull’inglese nella scuola italiana)
 S. Taylor, A. Nigi, C. Bertacchini – Ed. C.P.E. Oggiscuola - pag. 160 € 18,00
 Eperienze riferibili alle tematiche 7 e 3 del concorso. 1a Esperienza su educazione multimediale nella scuola  dell’infanzia. 2a Esp. su attività di studio nelle classi 5e: l’ambito geografico attraverso PC Globe e Comunità Europea. 3a  Esp. su organizzare la scuola a gestire l’apprendimento on line dell’inglese. 4a Esp. su istruzione aperta a auto-istruzione:  costruire il laboratorio linguistico nelle scuole. 5a Esp.su organizzazione di rete: laboratori multimediali. 6a Esp. Tecnologie  per l’educazione linguistica, multimedia e ipertesti. 7a Esp. su esigenze e valutazioni dello studente impegnato in un corso  FAD di Lingue.

 930. AUTOANALISI E VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE appunti per il piano di azione Processo di valutazione/  piano d’azione. Dirigente e progettualità: Orientamento. Sport. Didattica laboratoriale. Dirigente e innovazione:  Linguaggio e riforma. Obiettivi specifici e obiettivi formativi. Portfolio. Il dirigente e la cultura: nuovo contratto  formativo. Scuola e Tecnica. Mappe e schemi orientativi delle funzioni del dirigente.
 C. Bonacini – Ed. C.P.E. - pag. 192 € 23,00

 862. VINCERE IL CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO progetti tematici rilevanti e proposte per studiare, esercitarsi su proposte scritte. La ristrutturazione del sistema scuola nell’Europa della globalizzazione. Struttura e  qualità del sistema scolastico italiano. Dalle teorie dell’apprendimento alla gestione del servizio d’insegnamento. Scuola  autonoma e Piano Offerta Formativa. Organizzare l’autovalutazione d’istituto. Conoscere i ragazzi e le ragazze delle nostre  scuole. Gestire scuole attente ai “diversi”. Valorizzare le risorse dei docenti. Progetti di organizzazione e gestione di  scuole di: infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado.
 S. Basilisco - Ed. C.P.E. - pag. 256 € 28,00 A supporto, a richiesta: 961 “GUIDA ALL’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA del 1° ciclo primaria e secondaria 1°
 grado”  S. Basilisco - Ed.C.P.E. - pag. 100 € 18,00

 866/A. MANUALE PER I DIRIGENTI SCOLASTICI DEL 3° MILLENNIO: gestione e autovalutazione dei piani di  studio. 1°- Aspetti dell’apprendimento. 2°- Metodi per una nuova didattica. 3°- La riscoperta della media-education. 4°-  Strategie e contenuti. Il progetto Usa Media & You. Autoapprendimento e approccio integrato. 5°- La didattica laboratoriale.  Autoanalisi del proprio potenziale mentale. Compiti/problemi di dirigenza dell’istituto scolastico. Meta-qualità e predittività.  Griglie di autoanalisi. Iniziative di dirigenti e collaboratori per formare personalità autonome, capaci di vincere le sfide di innovazione, cambiamento, globalizzazione. Nuovo modello del rapporto cultura/scuola. Le attività configurate nei moduli INDIRE
 S. Taylor, E. Baraldi – Ed. C.P.E. - pag. 224 € 24,00

 812. LA PROVA DI LINGUA INGLESE: test, brani di comprensione e di traduzione per concorsi a dirigenti
 G. Minardi – Ed. C.P.E. 2003 € 15,00

 920. INFORMATICA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA: soluzioni sintetiche e motivazione delle risposte corrette, eserciziario per la preparazione a corsi di specializzazione, concorsi alla dirigenza. 1° : Concetti di base della  tecnologia dell’informazione. 2°: Uso del computer e gestione dei file. 3°: Elaborazione dei testi. 4°: Foglio elettronico. . 5°:  Basi di dati. 6°: Strumenti di presentazione. 7°: Reti informatiche. Test.
 G. D’Avino – Ed. C.P.E 2004 – pag. 224 € 19,50

 797. 616 QUESITI PER L’AUTOACCERTAMENTO delle attitudini e delle competenze essenziali ai candidati alla Dirigenza Scolastica
 E. Baraldi, B. Bellanova, P.L.Amadori, - Ed. C.P.E. - pag 288 € 25,00
 Il testo presenta i nuclei concettuali di base, per definire, con chiarezza, contenuti e relazioni validi per elaborare, attraverso il colloquio con se stessi o con altri colleghi candidati, il SAGGIO e il PROGETTO d’esame e per il successivo colloquio di autoaccertamento delle proprie conoscenza, abilità e competenze. Il testo si articola in:
 PARTE 1^ n. 382 quesiti, con 5 risposte ciascuno, sulle molteplici problematiche inerenti la “la conoscenza in una società globale e multiculturale….”: aspetti epistemologici e storici. Settore A: scienze dell’educazione, pedagogia, psicologia, epistemologia.  Settore FC: figura, ruolo, funzioni e compiti dei dirigenti e dei docenti nella scuola dell’autonomia e della riforma  dei curricoli. Settore DI: insegnamento-apprendimento, discipline, interdisciplinarità, transdisciplinarità, didattica, laboratorio,  rapporti allievi-docenti. Settore M: metodologie, strategie educative e didattiche, ricerca e sperimentazione. Settore  O: organizzazione dell’autonomia organizzativa e didattica: scuola, famiglia, servizi, territorio, autoanalisi, POF. Settore  PV: programmazione, progettazione, verifica, valutazione, modularità. Settore R: attitudine del docente e del dirigente  ad affrontare e risolvere problemi e conseguenti competenze logiche, linguistiche e scientifiche. Settore Z: interculturalità,  diversità etniche, culturali. Settore H: handicap: diversità, svantaggio socio-culturale.
 PARTE 2^ n. 232 quesiti sulle molteplici problematiche inerenti cultura, generale comunicazione, mass-media, conoscenze fondamentali nella società globale. Test su “globalizzazione, new economy e moderne tecnologie”. Test di natura logica. Test di intelligenza generale. Test di natura generale. Test di intelligenza generale, anche sui rapporti tra concezioni (filosofia,  sociologia) e letteratura e arte.

 900. LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI di ogni ordine di scuola modelli, procedure, percorsi per  progetto SI.VA.DI.S. Nota Miur del 7/11/03)
 D.Trovato – Ed. C.P.E. - pag. 352 (128 pag. in più rispetto a quelle annunciate) € 34,00
 1°- Autonomia scolastica, qualità del servizio e processi di valutazione. 2°- Il dirigente scolastico nella stagione dell'autonomia:  profilo e responsabilità. 3°- La valutazione del Dirigente Scolastico: 3.1 - uno sguardo in Europa e oltre; 3.2 - gli eventi  italiani; 3.3 - le esperienze della Provincia Autonoma di Trento e dell’U.S.R. della Sicilia, altre sperimentazioni in Europa  e negli USA; 3.4 - schemi procedurali; 3.5 - protocolli, formulari, schede operative per il Fascicolo di valutazione individuale  e per il Piano d’azione. 4° Glossario.

 927. PROGETTO SI.VA.DI.S.: IL PIANO DI AZIONE PER SCUOLE SECONDARIE - 2° ciclo
 D.Trovato Ed. C.P.E. 2004 - pag. 224 € 26,00
 Parte 1: Il Dirigente Scolastico: quale leadership. 1. Profili professionali in Italia. 2. Profili professionali in Europa e negli USA. 3. Il “The National Standards for Headteachers” della Gran Bretagna. Parte 2: La valutazione del Dirigente Scolastico. 1. Il Report Bicocca. Irso “La valutazione dei Dirigenti Scolastici”. 2. Il progetto SI.VA.DI.S. 3. Uno sguardo in Europa. Parte 3: Il Fascicolo di Valutazione Individuale/schede operative. Esempi di piani d’azione e di formulari già compilati per dirigenti di Scuole secondarie II° ciclo. Parte 4: Documentazione. 1. Glossario. 2. Appendice normativa. 3. Bibliografia e siti web. 5°- Appendice normativa. 6°- Bibliografia. 7°- Webografia.

 982. NORMATIVA su nuova dirigenza e organizzazione della scuola italiana dal 2002 al 2005 e la scuola in Europa  - Per dirigenti e per candidati ai concorsi alla dirigenza
 A cura del gruppo redazionale Oggiscuola, Dir. Ercole Baraldi - Ed. C.P.E. 2005 - pag. 260 € 26,00

 502. TESTO UNICO DELLE LEGGI DELLA SCUOLA D.L. 16/6/94 n. 297 - edizione integrale del Testo Unico  composta da 676 articoli con note integrative sulle norme citate negli articoli stessi. Gruppo redazionale Oggiscuola - Ed. C.P.E. - pag. 320 € 25,00
 I - Norme generali - Organi collegiali della scuola e assemblee degli studenti e dei genitori - Razionalizzazione della rete scolastica,  istituzione delle scuole e istituti di ogni ordine e grado, formazione delle sezioni e delle classi e calendario scolastico - Regioni  - Edilizia e attrezzature scolastiche. II - Ordinamento scolastico - La scuola materna statale - L’istruzione obbligatoria: disposizioni  comuni alla scuola elementare e media - La scuola elementare - La scuola media - Istituti e scuole di istruzione secondaria superiore  - Istruzione artistica - Norme comuni - Istruzione non statale - Riconoscimento dei titoli di studio e scambi culturali. III - Personale  - Personale docente, educativo, direttivo e ispettivo - Personale amministrativo, tecnico e ausiliario - Personale A.T.A. non  di ruolo - Norme comuni al personale - Valutazione del sistema scolastico e norme finali sul personale scolastico. IV - Ordinamento  dell’amministrazione centrale e periferica della Pubblica Istruzione e del relativo personale - Ordinamento degli uffici e del relativo  personale - Organi collegiali dell’amministrazione della Pubblica Istruzione. V - Scuole italiane all’estero - Istituzione ed ordinamento  - Personale destinato alle scuole e ad altre iniziative scolastiche.

 Testo indispensabile, perché ci sono moltissime norme del T.U. ancora in vigore nella scuola italiana di ogni ordine  e grado.
 Occorre che il candidato chiosi a lato delle norme del T.U. le variazioni avvenute con la Legge Bassanini, 1997; il Regolamento dell’autonomia, D.P.R. 275/99; la riforma del T.U. capitolo 5° della costituzione L. 03/01/220; D.L.  53/03; D.L. 59/04.
 Un esame comparativo è necessario perché i dirigenti, che interrogheranno, sono esperti del T.U. 94, che hanno  applicato e applicano, e dovrebbero aver compiuto gli aggiornamenti e le modificazioni apportate dalle disposizioni  soprariportate.






Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-3549.html