
TuttoscuolaNEWS n. 220
Data: Sabato, 19 novembre 2005 ore 11:53:39 CET Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 220, 17 novembre 2005 Numero speciale
SOMMARIO
1. Oltre 50 appuntamenti per ABCD a Genova 2. Il nuovo secondo ciclo, tra Licei veri e finti 3. Dopo terza media? Ecco la guida piu' aggiornata 4. handyTED, idee di integrazione 5. BTS, aree verdi e vacanze giovanili 6. Primo campionato di cuochi a SCUOLA DEI SAPORI 7. IN-FORMAZIONE, il salone con gli studenti al centro 8. ORIENTA-MENTI, una bussola per il dopo maturita' 9. ABCD, la Fiera accessibile
__________________________________________________
Notizie on line su tuttoscuola.com: - L'Istat smentisce il dato sui 6 milioni di analfabeti, ma... - Secondo ciclo/1. "Retromarcia" della Moratti: accolta la protesta delle Regioni - Secondo ciclo/2. Chi rilascia titoli e qualifiche professionali? - Contratto dei dirigenti scolastici: stop and go Clicca su http://www.tuttoscuola.com ____________________________________________________________
GUIDA ALLA SCELTA DEL SECONDO CICLO
- il sistema scolastico in vigore al 1° settembre 2006 - i nuovi licei a confronto gli attuali: tutti i quadri orari - un utilissimo vademecum per i genitori - le FAQ sulle iscrizioni - gli indirizzi per raccogliere informazioni sul territorio.
La nuova guida di Tuttoscuola, l'unica aggiornata con le novita' del decreto sul secondo ciclo Per prenotarla: Tel. 06 6830.7851 Per maggiori informazioni scrivere a: tuttoscuola@tuttoscuola.com
____________________________________________________________
1. Oltre 50 appuntamenti per ABCD a Genova
Tra meno di una settimana, da mercoledi' 23 a venerdi' 25 novembre 2005, torna a Genova "ABCD - Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa", la manifestazione della Fiera di Genova pensata per tutti i protagonisti del sistema dell'education. Studenti, insegnanti, famiglie, operatori e specialisti dei vari settori potranno scegliere tra oltre 50 appuntamenti in calendario. ABCD, contenitore di 5 eventi fieristici sui diversi aspetti dell'istruzione, offre una panoramica completa sul mondo della scuola, dalle novita' tecnologiche (TED - Il Salone delle Tecnologie e delle Attrezzature per l'istruzione e l'impresa) alle nuove tendenze del turismo scolastico (BTS - La Borsa del Turismo Scolastico), dalle regole per una corretta alimentazione a scuola (SCUOLA DEI SAPORI - Ristorazione scolastica ed educazione alimentare) all'orientamento nel passaggio da scuola media a scuola superiore (IN-FORMAZIONE - Il Salone dello Studente) e da scuola superiore a universita' o lavoro (ORIENTA-MENTI - Salone dell'orientamento, formazione e lavoro). ABCD 2005 ospita due importanti novita': handyTED, progetto sulle tecnologie applicate alle disabilita' a scuola, nell'ambito di TED; Primo Campionato Italiano della Ristorazione Scolastica, nell'ambito di SCUOLA DEI SAPORI.
ABCD Fiera di Genova dal 23 al 25 novembre 2005 http://www.abcd-online.it
________________________________________________________
PENSIONE, QUANDO CONVIENE
In 218 pagine tutto quanto bisogna sapere su: - le pensioni di oggi e di domani nella scuola - i servizi computabili - il fondo pensione Espero - esempi pratici e modulistica
Con tutte le tabelle di calcolo di pensione e buonuscita. Per ogni categoria (collaboratori scolastici, Ata, Dsga, docenti) la pensione mensile e la buonuscita a seconda degli anni di servizio e del gradone. Autori: Piero Bottale e Nicola Mondelli.
Una Guida di Tuttoscuola. Per prenotarla: Tel. 06 6830.7851 Per maggiori informazioni scrivere a: tuttoscuola@tuttoscuola.com
_______________________________________________________
2. Il nuovo secondo ciclo, tra Licei veri e finti
Uno dei principali appuntamenti di ABCD e' rappresentato dal convegno organizzato da Tuttoscuola, dal titolo: "Secondo ciclo, tra Licei veri e finti. A 13 anni la scelta della vita". Un tema di grande attualita', poche settimane dopo l'approvazione del decreto sul secondo ciclo di istruzione e formazione, e poche settimane prima del termine per le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria superiore o dei percorsi di qualifica, una scelta che impegnera' 600 mila famiglie italiane. A discuterne, due delle "menti" delle ultime due riforme della scuola: Benedetto Vertecchi e Giuseppe Bertagna. E poi il leader della Uil Scuola Massimo Di Menna e un esperto come Alfonso Rubinacci che valorizzando la passata esperienza al vertice dell'amministrazione scolastica analizzera' le nuove regole di governo del sistema scuola e formazione. Ma un ruolo centrale nella gestione del sistema formativo spetta ormai alle Regioni e agli enti locali: a dibatterne il vicepresidente della Regione Liguria Massimiliano Costa (e assessore all'istruzione) e l'assessore all'Istruzione della provincia di Genova Eugenio Massolo, che presenteranno il ruolo delle politiche formative sul territorio. A introdurre l'incontro il Direttore generale dell'Ufficio scolastico della Liguria Attilio Massara. Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati: dietro ai Licei tecnologici ed economici ricompaiono gli attuali Istituti tecnici e professionali. Cosa resta per il sistema di istruzione e formazione professionale? Scegliere a 13 anni: un'opportunita' o un rischio? Quali le nuove regole di governo del sistema scuola e formazione e quale. Ma l'incontro non sara' solo l'occasione di un dibattito di alto livello. Verra' anche presentato un concreto strumento di orientamento: la nuovissima "Guida alla scelta del secondo ciclo" di Tuttoscuola, che verra' illustrata dal curatore Orazio Niceforo. L'appuntamento e' alla Fiera di Genova, giovedi' 24 novembre dalle 10 alle 13:30. Per ulteriori informazioni: tel. 06/6830.7851; tuttoscuola@tuttoscuola.com.
3. Dopo terza media? Ecco la guida piu' aggiornata
Cosa fare dopo la terza media? Iscriversi a un liceo o a un istituto tecnico? O piuttosto scegliere un percorso triennale di qualifica? Per oltre 600 mila famiglie italiane si avvicina il momento della scelta: entro fine gennaio (se sara' confermato il termine degli anni scorsi) i ragazzi oggi in terza media dovranno essersi iscritti a uno dei corsi del secondo ciclo. Ma le iscrizioni all'anno scolastico 2006-2007 non saranno come quelle degli anni scorsi. Poche settimane fa e' stata infatti approvata la riforma del secondo ciclo, che modifica profondamente l'attuale assetto ordinamentale. E se e' vero che il nuovo assetto partira' solo dal 2007-2008 e che la scelta va quindi fatta tra le tipologie pre-riforma, e' altrettanto vero che essa non puo' non essere influenzata dai nuovi profili che saranno vigenti tra un anno. Molti si chiedono, ad esempio, come sara' il nuovo liceo tecnologico, come si differenzia dall'Istituto tecnico industriale. E se ci saranno ancora gli istituti professionali di Stato. A queste e a molte altre domande risponde la "Guida alla scelta del secondo ciclo" che Tuttoscuola sta preparando e che verra' presentata a Genova il 24 novembre nell'ambito del Salone ABCD. La guida presenta il sistema scolastico in vigore al 1° settembre 2006 con un confronto con i nuovi licei e riporta tutti i quadri orari, attuali e futuri. Non manca un utilissimo vademecum per i genitori, con le FAQ sulle ormai prossime iscrizioni e gli indirizzi per raccogliere informazioni sul territorio. Si tratta quindi del primo prodotto che offre un'ampia e organica presentazione del nuovo secondo ciclo, raffrontata con la situazione attuale, e risponde alle domande che si pongono le famiglie e in parte anche le scuole.
____________________________________________________________
NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.
Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter, ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire un servizio completo e diversificato che include anche:
- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com - ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS", che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola) - ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di approfondimento
Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20 piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.
Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola. Oggi essere informati a scuola e' tutto.
Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento): http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
4. handyTED, idee di integrazione
TED 2005 dedica ai ragazzi disabili, ai loro genitori, agli insegnanti, agli operatori della riabilitazione, ai ricercatori e agli specialisti del settore impegnati nell'integrazione dei disabili nella scuola un'opportunita' di confronto sui temi delle tecnologie applicate alla disabilita' nella scuola. handyTED e' contemporaneamente un Convegno e uno Spazio Fieristico. Nelle tre giornate di seminari e workshop saranno affrontati i temi dell'accessibilita', delle tecnologie, della didattica e dell'integrazione. In particolare si parlera' di nuove tecnologie informatiche applicate ad autismo (23 novembre), ritardo mentale (23 novembre), disabilita' visive (24 novembre), disabilita' motorie (24 novembre), sordita' (25 novembre), disturbi dell'apprendimento (25 novembre), di ricerca e ausili informatici a supporto della scuola (23 novembre), di accessibilita' del software didattico (24 novembre) e di scuola in ospedale (24 novembre). handyTED offre l'occasione per rileggere i servizi e gli spazi fieristici, la comunicazione, l'accoglienza e la mobilita' in citta' e in Fiera in chiave di accessibilita'. Oltre a tutto cio', TED apre alla Pubblica Amministrazione, grazie alla partnership con CNIPA (23, 24 e 25 novembre), dedica due giornate all'e-learning e agli osservatori di CNIPA, ANEE/ASSINFORM e CRUI (24 e 25 novembre), ospita i nuovi progetti della Scuola di Robotica (23, 24 e 25 novembre), le tecnoclassi, dove sperimentare le novita' delle aziende (23, 24 e 25 novembre) e il convegno dell'Osservatorio Tecnologico del MIUR sulla possibilita' di utilizzare l'Open Source a scuola (23 e 24 novembre).
5. BTS, aree verdi e vacanze giovanili
BTS e' l'area dedicata a tour operator e agenzie di viaggi specializzati in turismo scolastico. L'area espositiva ospita le principali istituzioni territoriali che si dedicano alla promozione dell'offerta turistica, con specifico riferimento alle necessita' educative della scuola. Saranno presenti le Istituzioni Territoriali italiane (Regioni, Comuni e APT), i musei e i parchi naturali, di divertimento e tematici (musei e parchi sono concentrati in una "via" e un "sentiero" all'interno dell'area espositiva), gli Ostelli della Gioventu', le reti di famiglie che offrono camere in affitto e le agenzie di viaggi. L'edizione 2005 di BTS si avvale della collaborazione di specialisti del turismo giovanile. CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile propone il convegno "Verso un turismo scolastico di qualita' nelle aree protette" (24 novembre). TCI - Touring Club Italiano presenta in esclusiva un'indagine svolta in collaborazione con Doxa su "I giovani e le vacanze: dalla scuola verso il mondo" (25 novembre). ENIT - Ente Nazionale Italiano per il Turismo organizza un workshop in cui l'offerta italiana incontra gli operatori turistici nazionali ed esteri (25 novembre). La Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova propone "Educazione alla Musica", un progetto che ha lo scopo di favorire l'avvicinamento dei giovani alla cultura della musica grazie ad un percorso di "turismo musicale" (23, 24 e 25 novembre).
____________________________________________________________
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
LIBRO + CD-ROM a cura di Caterina Cangia'. Come progettare e realizzare un prodotto multimediale. I modelli teorici, gli impatti a livello cognitivo ed emotivo. Con schede e slides pronte per lezioni e presentazioni. Gia' adottato in molti Licei della Comunicazione.
Per maggiori informazioni: http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
6. Primo campionato di cuochi a SCUOLA DEI SAPORI
SCUOLA DEI SAPORI e' l'area dedicata ad aziende e associazioni provenienti dai settori merceologici correlati al mercato della ristorazione scolastica e ad istituzioni di tutto il territorio nazionale. Ma SCUOLA DEI SAPORI soprattutto l'obiettivo di divertire e di divulgare le buone prassi alimentari a scuola. Per questo motivo si giochera' con le sfide del Primo Campionato Italiano della Ristorazione Scolastica (23, 24 e 25 novembre), si assistera' al lancio e alla presentazione del Concorso "In tutte le salse" (23, 24 e 25 novembre) e si imparera', grazie ad una conference, come "Mangiar Bene a Scuola" (23 novembre). Il Primo Campionato Italiano della Ristorazione Scolastica vedra' gli studenti degli istituti alberghieri, i cuochi comunali e quelli delle aziende private sfidarsi ai fornelli. Il concorso "In tutte le salse" - rivolto alle Scuole Primarie, Elementari Statali e paritarie di alcune regioni italiane - e' la conoscenza dei prodotti gastronomici del proprio territorio e lo scambio di esperienze dell'educazione alimentare in ambito scolastico. Il programma della conference "Mangiar Bene a Scuola" prevede gli interventi di esperti in educazione e tecnologia alimentare, nutrizione, antropologia e pediatria. Fiera di Genova e Comune di Genova collaborano allo sviluppo della Scuola dei Sapori con il duplice obiettivo di coinvolgere i principali Comuni d'Italia e di avvicinare gli operatori della ristorazione scolastica ad un pubblico di aziende, associazioni e professionisti.
7. IN-FORMAZIONE, il salone con gli studenti al centro
IN-FORMAZIONE - organizzata dalla Provincia di Genova - offre ai giovani che devono scegliere il percorso di istruzione e formazione secondaria e alle loro famiglie, una panoramica completa e articolata delle diverse opportunita' del territorio provinciale. L'occasione, che ha al centro gli studenti (sia in veste di espositori sia in veste di visitatori) rappresenta anche un momento di forte scambio intergenerazionale, caratterizzato da una particolare vivacita' comunicativa e da un clima gioioso favorito dal protagonismo giovanile. Non si tratta di un evento accademico e paludato, ma di un "luogo di confronto" e "di incontro". Ovviamente, il tutto e' mediato dalla funzione dei docenti tutor che presidiano gli stand espositivi e che sono in grado di fornire informazioni e materiali opportunamente predisposti e curati per agevolare il visitatore nell'intricata mappa delle opportunita' e da operatori presenti nelle postazioni istituzionali informative. Per facilitare la visita al Salone lo spazio espositivo sara' suddiviso nei sei ambiti territoriali in cui e' ripartito il territorio provinciale. Per ogni scuola presente verra' indicato uno dei quattro principali indirizzi scolastico-formativi di appartenenza: Istruzione liceale, Istruzione tecnica, Istruzione professionale, Formazione professionale. La Provincia organizza, su prenotazione, visite speciali per le scuole secondarie di primo grado che partecipano con le terze classi in giorni e orari stabiliti. Nei tre giorni della manifestazione gli studenti possono liberamente accedere anche con i genitori. Ciascun visitatore puo' ricevere informazioni e notizie direttamente da docenti e gruppi di studenti che presidiano gli stand dei rispettivi istituti.
____________________________________________________________
FACCIAMO UN GIORNALE
La prima guida al giornalismo scolastico. Un manuale per studenti, insegnanti e apprendisti comunicatori. Vademecum per scrivere e titolare un articolo, per impaginare etc.: tutto cio' che bisogna sapere prima di ideare un giornale a scuola. Gia' utilizzato con successo in centinaia di scuole.
Per maggiori informazioni: http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
8. ORIENTA-MENTI, una bussola per il dopo maturita'
ORIENTA-MENTI, organizzato dalla Regione Liguria, e' un'opportunita' di dialogo e confronto tra studenti universitari e delle ultime classi delle scuole superiori, insegnanti ed operatori, esperti e aziende, sui temi dell'orientamento, della formazione e del lavoro. ORIENTA-MENTI ospita gli stand informativi delle 11 Facolta' dell'Universita' di Genova, dell'Agenzia Liguria Lavoro, di ERSU, delle quattro Province liguri, di Informagiovani e di Unioncamere. Tra le molte attivita' in programma, studenti delle ultime classi delle scuole superiori, studenti universitari, insegnanti e dirigenti scolastici, formatori, docenti universitari e operatori di orientamento, formazione e lavoro potranno esplorare gli "spazi-laboratorio" dove potranno partecipare ad incontri su: - le strategie europee per l'occupazione, sui diritti e i doveri dei lavoratori, sui nuovi contratti di lavoro, sui servizi offerti dalle Associazioni sindacali, sulle Pari Opportunita', sull'immigrazione, l'integrazione culturale e il servizio civile volontario (spazio dei diritti). - i Settori Industria, Artigianato, Commercio, i relativi profili professionali, i percorsi formativi professionalizzanti e gli sbocchi occupazionali offerti (spazio delle professioni). - i temi dell'orientamento e della formazione, progetti e metodologie sperimentati nei diversi contesti con l'obiettivo di sviluppare collaborazioni ed attivare progettualita' integrata tra gli operatori dei diversi sistemi (Sala del the). Al centro di convegni e seminari ci sono i temi "Educazione degli Adulti e Lifelong Learning: strategie e prospettive" (23 novembre), "Lavoro flessibile, precario, stabile?" (23 novembre), "I nuovi modelli dell'Apprendistato" (24 novembre) e "ErgoInNet, l'Operatore Europeo di Orientamento" (24 novembre).
9. ABCD, la Fiera accessibile
In occasione di handyTED, Fiera di Genova, grazie al supporto dalla Cooperativa Sociale La Cruna, ha riletto i servizi e gli spazi fieristici, la comunicazione, l'accoglienza e la mobilita' in citta' e in Fiera in chiave di accessibilita'. I visitatori di ABCD con disabilita' avranno a disposizione assistenza, indicazioni sull'accessibilita' dello spazio espositivo, informazioni turistiche su Genova "senza barriere", noleggio gratuito di scooter elettrici a quattro ruote o, in alternativa, di carrozzine manuali, per giovani o anziani, che hanno difficolta' a camminare, 50 posti auto riservati alle persone munite di Contrassegno Invalidi (art.12 DPR 503/96) e un servizio di accompagnamento dall'area parcheggio ad ABCD (Padiglione C). Ai visitatori sara' data in omaggio una copia di "Genova per tutti noi" la nuova guida sul turismo senza barriere realizzata dalla Cooperativa Sociale La Cruna, che cura il servizio di accoglienza e gestisce Terre di Mare Sportello sul turismo senza barriere della Provincia di Genova Assessorato alle Politiche Sociali.
ABCD Fiera di Genova dal 23 al 25 novembre 2005 http://www.abcd-online.it
Numero speciale dedicato ad ABCD 2005, di cui Tuttoscuola e' partner editoriale unico. L'appuntamento con TuttoscuolaNEWS e' per lunedi' 21 novembre.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|