
TuttoscuolaNEWS n. 218
Data: Luned́, 07 novembre 2005 ore 08:39:33 CET Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 218, 7 novembre 2005
SOMMARIO
1. Cresce il numero dei diplomati. Meglio le ragazze 2. Contratto: l'aumento slitta al 2006. E' sciopero 3. Darwin: censura, giallo o pretesto? 4. L'Enam verso il rinnovo degli organi
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 122/218:
- Lombardia fanalino di coda dei diplomati - Riforma: in Gazzetta ufficiale gli ultimi decreti legislativi - Qual e' la vera emergenza educativa nazionale?/1 - Qual e' la vera emergenza educativa nazionale?/2 - Qual e' la vera emergenza educativa nazionale?/3 - Quale strategia per le Regioni? - Rutelli e la riforma. Modifiche si', abrogazione no - Le elezioni Enam di gennaio aprono la sfida per la leadership sindacale
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com: - Informazione, disinformazione, controinformazione sulla scuola: il Miur passa all'attacco Clicca su http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
Conoscete Raccontami, il corso di italiano L2 per bambini di Alma Edizioni?
Avete bambini stranieri in classe? Scoprite come farli diventare protagonisti dell'apprendimento dell'italiano insieme ai compagni con storie e attivita' originali. Il primo corso che permette di iniziare l'insegnamento linguistico sin dall'eta' prescolare e con bambini che ancora non sanno ne' leggere ne' scrivere. Raccontami 1 - 4/7 anni- Raccontami 2 - 7 /10 anni - Ascoltate i racconti e le canzoni! Scaricate le unita' didattiche!
http://www.almaedizioni.it
____________________________________________________________
1. Cresce il numero dei diplomati. Meglio le ragazze
Negli ultimi anni il numero di diciannovenni che hanno raggiunto un diploma e' aumentato sensibilmente, passando dal 70 al 77% circa. Il dato e' desumibile dall'annuario statistico italiano che l'Istat ha pubblicato in questi giorni per il 2005. L'Istat (www.istat.it) ha ristretto la rilevazione, come ormai fa da diverso tempo, ai 19.enni, individuando in tal modo il tasso di diplomati tra i ragazzi e le ragazze di 19 anni. L'andamento dell'ultimo quinquennio, dal 1999-2000 al 2003-2004, evidenzia in modo netto un costante aumento di diplomati diciannovenni, di coloro cioe' che hanno conseguito la maturita' con il superamento dell'esame di Stato in istituti statali e non statali, passati da 70,2% del 1999 al 76,8% del 2003 ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_218-1.doc ). Si tratta di un incremento di oltre 6 punti in percentuale che, in vista del 2010 (traguardo fissato a Lisbona per portare la dispersione nei Paesi europei al 10%) fa ben sperare per un successo nazionale. Si puo' osservare che per l'intero quinquennio considerato, tra i 19enni maschi e femmine, sono sempre le ragazze a raggiungere in numero maggiore il diploma, rispetto ai loro coetanei. Nel 1999-2000 il divario tra femmine e maschi era quasi di 10 punti in percentuale che si sono via via ridotti sotto i 7 punti di differenza. C'e' da osservare che tra i maturi del 2003-2004 sono da comprendere anche i primi ragazzi assoggettati ad un anno in piu' di obbligo scolastico dal 1999 e diventati "maturi" con l'esame di Stato dell'estate 2004. Cio' fa ritenere che l'onda lunga dell'obbligo scolastico innalzato dal 1999 e quello successivo del diritto-dovere possano favorire il traguardo di una piu' consistente quota di diciannovenni diplomati nel 2010.
____________________________________________________________
GARDALAND 2006: SPECIALE SCUOLE
Scoprire le dinamiche del Parco attraverso lezioni di MARKETING, RISTORAZIONE, TECNICA e MANUTENZIONE. Conoscere i Delfini attraverso accurate lezioni di BIOLOGIA MARINA, questo ed altro vi attende nel Parco Divertimenti N° 1 in Italia per imparare divertendosi. Info 0456449777 http://www.gardaland.it/it/scuola/
____________________________________________________________
2. Contratto: l'aumento slitta al 2006. E' sciopero
Il ministro Tremonti lo ha fatto capire chiaramente: rinviando il pagamento dei contratti al prossimo esercizio finanziario 2006 si potra' chiudere il bilancio 2005 a livelli piu' compatibili con gli obiettivi europei. Percio' anche il contratto della scuola, gia' firmato, dovra' attendere il 2006 per essere liquidato con gli arretrati attesi dal personale. In un primo tempo sembrava che ad essere sacrificati per questa logica di stabilita' economica fossero i contratti pubblici ancora aperti, tanto e' vero che i sindacati confederali sono intervenuti ricordando al Governo gli impegni assunti a maggio e chiedendo di essere ricevuti con urgenza dal presidente del Consiglio. I sindacati della scuola, che fino a qualche settimana fa si sentivano al sicuro da rischi di rinvio dell'accordo siglato il 22 settembre scorso per il rinnovo del biennio economico 2004-2005, hanno da prima sollecitato l'autorizzazione del Governo alla firma del contratto vero e proprio, poi hanno protestato per il silenzio preoccupante e per il ritardo e, infine, a fronte dell'ennesimo rinvio dell'approvazione dell'accordo, hanno dichiarato la mobilitazione della categoria, annunciando lo sciopero generale per l'intera giornata del 25 novembre prossimo. Sembra ormai poco probabile che in busta paga a dicembre vi possano essere gli attesi arretrati per circa un milione di lavoratori della scuola. I tempi tecnici sono infatti troppo avanzati. Anche se il Governo desse il proprio ok, ci sarebbe di mezzo, prima di arrivare alla sottoscrizione del contratto vero e proprio, il passaggio alla Corte dei Conti la quale dispone di 15 giorni di tempo per pronunciarsi.
____________________________________________________________
ORIENTA-MENTI ad ABCD
Il Salone dell'Orientamento, Formazione e Lavoro - organizzato dalla Regione Liguria - e' dedicato agli studenti universitari e delle ultime classi delle scuole superiori, agli insegnanti e ai formatori. L'Universita' di Genova sara' presente a Orienta-menti con uno stand istituzionale e uno stand di facolta'. Si completa cosi' l'offerta di ABCD, contenitore di TED, BTS, IN-FORMAZIONE, ORIENTA-MENTI e SCUOLA DEI SAPORI. ABCD - Fiera di Genova dal 23 al 25 novembre 2005.
http://www.abcd-online.it
____________________________________________________________
3. Darwin: censura, giallo o pretesto?
La rivista Micromega ha denunciato una presunta manipolazione del documento consegnato dalla commissione Montalcini al ministro Moratti sull'evoluzionismo e Darwin. I fatti sono noti: tra gli obiettivi specifici di apprendimento per la scuola media varati l'anno scorso in occasione dell'avvio della riforma mancava qualsiasi riferimento all'evoluzionismo. Fu polemica immediata e il ministro affido' ad un gruppo di esperti di rango (premi Nobel compresi) il compito di rimediare a quella che era sembrata una dimenticanza degli estensori del programma. Alla fine dei lavori la commissione ha consegnato una dettagliata relazione al ministro che e' diventata oggetto della polemica attuale, perche', secondo la rivista, una parte del testo sarebbe stata modificata e un'altra parte sarebbe stata addirittura eliminata. In Parlamento sono gia' state presentate varie interrogazioni (Colasio, Cortina, Sasso) per sapere direttamente dal ministro se vi e' stata manipolazione o censura del rapporto degli esperti. Una nota del Miur smentisce ogni ipotesi censoria, affermando che "Le insinuazioni sull'esistenza di un presunto 'giallo' relativo al documento messo a punto dalla cosiddetta commissione Darwin sono frutto di pura fantasia e superficialita' giornalistica" e che i testi pubblicati sono versioni di stadi di avanzamento dei lavori della commissione. Il Miur precisa che le indicazioni della "Commissione sono state puntualmente recepite e inserite come indirizzo programmatico negli argomenti di insegnamento nella secondaria di primo grado". Abbiamo messo a confronto la parte del vecchio (contestato) testo con quello nuovo inserito (allegato F) nel decreto 17 ottobre 2005 sul 2° ciclo e abbiamo scoperto tra le conoscenze che i ragazzi devono apprendere in scienze nel 3° anno della nuova scuola media quanto segue: "Il globo terracqueo: dimensioni, struttura" e' sostituito da "Il globo terracqueo: dimensioni, struttura, origine evoluzione, ere geologiche, fossili. Interazioni reciproche tra geosfera e biosfera, loro coevoluzione. Darwin" Il vecchio testo "La riproduzione nell'uomo: sua specificita', specie per quanto riguarda l'allevamento della prole" e' integrato da "La riproduzione e il suo significato evolutivo; le mutazioni naturali e indotte". Secondo noi, se polemica deve essere fatta, sono queste le modifiche da valutare.
________________________________________________________
PENSIONE, QUANDO CONVIENE
In 218 pagine tutto quanto bisogna sapere su: - le pensioni di oggi e di domani nella scuola - i servizi computabili - il fondo pensione Espero - esempi pratici e modulistica
Con tutte le tabelle di calcolo di pensione e buonuscita. Per ogni categoria (collaboratori scolastici, Ata, Dsga, docenti) la pensione mensile e la buonuscita a seconda degli anni di servizio e del gradone. Autori: Piero Bottale e Nicola Mondelli.
Una Guida di Tuttoscuola. Per prenotarla: Tel. 06 6830.7851 Per maggiori informazioni scrivere a: tuttoscuola@tuttoscuola.com
_______________________________________________________
4. L'Enam verso il rinnovo degli organi
L'Enam (Ente Nazionale di assistenza magistrale) a gennaio va al voto per il rinnovo del consiglio nazionale di amministrazione e dei 103 comitati provinciali. Per il rinnovo degli organi dell'ente hanno diritto di voto gli insegnanti e i dirigenti scolastici iscritti, tutti rigorosamente appartenenti ai ruoli delle scuole dell'infanzia e primaria. L'Enam e' un ente a cui sono iscritti per legge tutti i docenti di ruolo della scuola dell'infanzia statale e della scuola primaria, oltre al personale dirigente (ex-direttori didattici): sono 321.706 iscritti al febbraio 2005 che versano mensilmente all'ente lo 0,80% del proprio stipendio. L'Ente incassa da questi suoi iscritti ogni anno circa 52 milioni di contributi che in parte impiega in attivita' di assistenza (soggiorni, borse di studio, assegni per malattia, ecc.). Automaticamente l'Enam aumenta gli introiti ad ogni rinnovo contrattuale. Con il contratto biennale da poco approvato e in attesa di liquidazione, dovrebbe quindi aumentare le proprie entrate di oltre il 5% (2,6 milioni all'anno). Il consiglio di Amministrazione e i comitati provinciali sono gestiti dai rappresentanti della categoria (sindacati e associazioni). Quattro anni fa il presidente dell'Enam, Renato D'Angio', aveva lanciato l'idea di un grande ente per tutto il personale della scuola che avrebbe dovuto comprendere, oltre ai docenti della primaria e dell'infanzia, anche quelli della scuola secondaria e, fors'anche, il personale Ata. Ma l'idea del grande Enam, apprezzata anche dallo stesso ministro Moratti, e' rimasta sulla carta, soprattutto per problemi di ordine legislativo.
____________________________________________________________
NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.
Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter, ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire un servizio completo e diversificato che include anche:
- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com - ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS", che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola) - ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di approfondimento
Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20 piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.
Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola. Oggi essere informati a scuola e' tutto.
Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento): http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
--------------------------------------
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.122/218:
- Lombardia fanalino di coda dei diplomati - Riforma: in Gazzetta ufficiale gli ultimi decreti legislativi - Qual e' la vera emergenza educativa nazionale?/1 - Qual e' la vera emergenza educativa nazionale?/2 - Qual e' la vera emergenza educativa nazionale?/3 - Quale strategia per le Regioni? - Rutelli e la riforma. Modifiche si', abrogazione no - Le elezioni Enam di gennaio aprono la sfida per la leadership sindacale
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- sciopero personale amministrativo della scuola - "Giorno della liberta'" - scadenze amministrative - ENAM - Attivita' climatica invernale - rilevazioni integrative - permessi retribuiti per studio - ENAM - presentazione liste elettorali
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line. Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 122/218 di TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare qui: http://www.tuttoscuola.com/focus (e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare la newsletter. NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n. 06/6830.7851) Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|