Laura Genitori D’Arrigo Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto Paritario “Campus Don Bosco”
Data: Giovedì, 07 novembre 2024 ore 13:00:00 CET Argomento: Redazione
07_11_02
TREMESTIERI
- La solenne cerimonia di giuramento del
Sindaco dei Ragazzi” ha avuto luogo nel salone dell’ dell’Istituto
paritario
“Campus Don Bosco”, con la partecipazione di tutti gli studenti e la
delegazione dei genitori dei ragazzi eletti.
Il
canto degli Italiani, l’ingresso del testo della Costituzione e della
bandiera tricolore,
ha dato inizio alla solenne cerimonia con la partecipazione dal sindaco uscente, Lorenzo Frangiamore,
il quale , dopo il saluto introduttivo, ha
illustrato il suo operato da sindaco dei
ragazzi, elencando le esperienze vissute nel corso del suo mandato e,
quindi, ha deposto la fascia tricolore.
Dinnanzi
al Direttore dell’Istituto, Luca Licciardello, alla Dirigente Angela
Urzì, e del coordinatore nazionale dei CCR, preside Giuseppe
Adernò,
con grande emozione, la neo eletta, Laura Genitori d’Arrigo,
alunna della classe quinta
primaria, ha recitato, con la mano sulla Costituzione, la
formula di
giuramento “Giuro di essere fedele
alla Repubblica …. Mi impegno a
collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale e
civile e della Comunità scolastica e cittadina” quindi ha baciato
la
bandiera, ha firmato la pergamena del giuramento che
è firmata dalle Autorità presenti e dai
genitori come segno di convergenza educativa tra scuola e famiglia e,
quindi, ha
indossato la fascia tricolore.
Hanno
quindi giurato coralmente il Vice Sindaco Elsa Blarasin, il
presidente
del Consiglio Chiara Longo e gli Assessori con i rispettivi
consiglieri.
L’intera
classe è stata coinvolta nell’esperienza elettorale ed il
Consiglio dei Ragazzi è costituito da: Assessore all’Istruzione: Fabiola
La Rosa
con Francesco Abate e Antonio Testa; alla Solidarietà: Carla
Cinnirella
con Giorgia Rendo e Daniele De Leo; alla Legalità: Giuseppe
Murabito con
Sergio Sparaventi Cilia e Karola Nicolosi; Al Cinema e spettacolo
:
Jolie Sarao con Martina Brunetto e Carla Sebastian; allo Sport: Vincenzo
Giovanetti con Tommaso Lo Certo e Gabriele Gambino; allo Svago e
Tempo
libero: Massimo Calabrese con Rayahn Rahal e Jacopo Motta.
La
neosindaco ha ringraziato il Direttore, la maestra di classe ed il
coordinatore
del progetto per la bella opportunità offerta, ha ringraziato i suoi
elettori e
ha illustrato il programma che intende sviluppare per una scuola sempre
migliore e rispondente ai bisogni dei ragazzi.
Nella
scuola-piccola città, il Sindaco, gli assessori e i consiglieri sono
protagonisti attivi di proposte e di progetti finalizzati alla crescita
culturale e sociale dell’intera comunità scolastica.
Il
direttore Luca Licciardello ha evidenziato la valenza didattica
del
progetto di Educazione Civica promosso
29 anni fa dal preside Giuseppe Adernò e che ora conta in
Italia oltre
600 Consigli dei ragazzi ed ha ringraziato gli insegnanti Enza
Schillaci, e Antonio Amato per il
lodevole impegno
nel coordinare le attività del progetto, seguendolo con amorevole
dedizione e
cura educativa.
Molto
soddisfatti i genitori degli eletti i quali hanno condiviso il progetto
educativo della scuola che forma uomini, persone e cittadini.
Il
preside Adernò
ha rinnovato ai neoeletti l’impegno del C.P.S. sigla che sintetizza
la
Cultura e l’impegno nello studio, la Partecipazione attiva
e
democratica ed infine, utilizzando la metafora del “grembiule”, la
dimensione
del Servizio, perché la politica, ricerca del bene comune, è un
servizio
alla comunità scolastica e cittadina.
A
conclusione
della cerimonia, vera lezione di Educazione civica, il Sindaco dei
ragazzi ha
consegnato ad ogni rappresentante di classe l’organigramma del
Consiglio dei
Ragazzi, così da essere presenti in tutte le classi.
|
|