
Premiazione al CNR di Roma per le alunne del Convitto Mario Cutelli di Catania con il video “La faccia nascosta della fisica”
Data: Domenica, 04 giugno 2023 ore 08:05:00 CEST Argomento: Redazione
Giorno 29 Maggio 2023 le alunne Desiderio
Claudia, Grigoli Sabrina e Rosato Chiara della classe VA del Liceo
Classico
Europeo “Convitto Mario Cutelli” di Catania, accompagnate dalla loro
insegnante, Prof.ssa Terranova Salvatrice, hanno partecipato alla
cerimonia di
premiazione del concorso "DONNE E RICERCA IN FISICA: tra
stereotipi di genere e professioni del futuro", per una menzione
speciale.
La
premiazione si è tenuta presso la sala
Congressi della Presidenza del CNR di Roma, nell’ambito delle
celebrazioni
del centenario del CNR, durante l’evento “Generare Futuri”. Alla
cerimonia
presentata dalla giornalista Silvia Bencivelli, hanno partecipato oltre
agli
alunni delle otto scuole vincitrici, alcuni rappresentanti delle
istituzioni coinvolte
(G. Dioniso; I. Di Tullio; L. Pisacane) e giovani ricercatrici e
ricercatori italiani
(N. Bruno; G. Petringa; D. Migliorini).
Il
concorso, promosso dall’INFN e dal CNR
si proponeva di raccontare, tramite video prodotti dagli alunni, gli
stereotipi
di genere nelle carriere in ambito scientifico e le professioni del
futuro
legate allo studio della fisica.
Le
alunne del Convitto Cutelli hanno
ricevuto una menzione speciale per l’analisi delle tematiche di genere
con
approfondimenti multidisciplinari, con il video “la faccia nascosta
della
fisica” presente alla pagina: https://genera.sites.lngs.infn.it/
assieme a tutti i video premiati.
Attraverso tale video le alunne riportano in
un primo momento la “questione femminile” e quella “scolastica
meridionale” analizzando
dati e cercando di dare una motivazione agli stessi. In un secondo
momento
raccontano un aspetto della fisica forse ancora un po’ nascosto, la
sociofisica,
cioè lo studio di comportamenti sociali ed economici attraverso modelli
fisici
e simulazioni matematiche. In particolare, descrivono il modello di
Shelling
relativo alla segregazione razziale, il principio di Peter che mette in
discussione la cosiddetta “meritocrazia ingenua” nella scelta dei
manager nelle
organizzazioni gerarchiche, e la ricerca “talent versus luck”
con cui i
professori Pluchino, Rapisarda e Biondo dell’Università di Catania
hanno vinto il
premio IgNobel 2022.
La
realizzazione del video è stato un
momento formativo molto importante, in quanto ha permesso alle alunne
di manifestare
la loro creatività, utilizzando quegli strumenti che oramai fanno parte
della
loro vita, e nel frattempo di approfondire aspetti che difficilmente si
riescono a trattare in ambito scolastico.
Prof.ssa
Salvatrice Terranova
|
|