
“Inaugurato il Giardino della legalità” dell’Istituto Comprensivo “De Roberto” - Catania
Data: Sabato, 27 maggio 2023 ore 15:31:37 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
A poco più di 30 anni dalla strage di Capaci,
l’Istituto comprensivo “Federico De Roberto”, diretto
dalla
Prof.ssa Cinzia Giuffrida, mostra i suoi “fiori della
legalità”, trasformando
la scuola in un laboratorio diffuso che si apre al
territorio, grazie
alla partecipazione entusiasta e dirompente del personale
tutto
e delle famiglie.
La
legalità diventa colore nei lavori,
realizzati dai più piccoli, armonia di voci e strumenti nelle
emozionanti
performance del coro e dall’orchestra, diventa
rappresentazione
nella narrazione di vicende di
mafia tristemente note.
La
giornata è stata particolarmente
significativa al Plesso Castaldi con la conclusione del
progetto
“I semi della legalità”, tramite cui il giardino della scuola
è stato
abbellito realizzando i viali fioriti della lealtà e
dell’onestà,
grazie anche al
contributo dell’Associazione Sicilponica.
Particolarmente
interessante l’intervento
del giornalista Giuseppe Di Fazio, autore del libro “Giovani
Invisibili.
Storie di povertà educativa e di riscatto”, testimonianza
di come
solo la cultura possa costituire una risposta efficace al
compromesso
morale ed alla contiguità.
La
manifestazione è stata occasione
per consegnare la Borsa di studio “Dott. Antonino Petralia”,
destinata
all’acquisto di nuovi strumenti a percussione, e Prof. Minnì
agli
alunni Simone Laganà e Michele Affinita e per festeggiare
gli alunni,
che si sono classificati alle finali nazionali dei
Campionati internazionali
Bocconi (Gabriele Finocchiaro, Samuele Materiua e Mattia
Rosini)
e ai Giochi matematici del Mediterraneo (Mattia Rosini, IV
classificato
finale nazionale di Palermo).
Una
scuola che, come la Sicilia di “Terra
Madre” di Vincenzo Spampinato, che commosso ha ascoltato il
brano cantato
dagli alunni delle classi quinte, è una terra “dove il sole non
tramonta
mai”, un sole che illumina sempre la bellezza e la cultura, il
” fresco
profumo della libertà”.
da "L'ORA" del 26/05/2023
|
|