Promuoviamo leggendo è il nome del
progetto che Lab5, la nostra Associazione culturale, in sinergia con il
Liceo
G. Lombardo Radice ha sottoscritto per l’avvincente percorso per le
competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) della classe 3C del
Liceo
delle Scienze Umane. Grazie alla disponibilità e lungimiranza della DS
Concetta
Mosca, alla passione e professionalità della tutor interno
professoressa
Marcella Labruna e alla sensibilità di tutto il corpo docente, abbiamo
potuto
concorrere nell’ideare ideare e proporre un percorso culturale che
aderisce
perfettamente al ciclo del sistema d’istruzione e formazione in corso
di
svolgimento nelle classi coinvolte. La sfida di strutturare un
programma
culturale in grado di assicurare agli studenti l’acquisizione di
competenze
spendibili nel mercato del lavoro ci ha portati a focalizzare
l’attenzione su
argomenti stimolanti ed in grado di potenziare la sensibilità verso la
cultura,
con riferimento precipuo alla conoscenza del nostro patrimonio
artistico e
letterario. Da diversi anni sosteniamo che la lettura è lo strumento
fondamentale per studiare, indagare e riformulare tesi ancora poco
tracciate.
Ecco perché, insieme alla docente tutor interno, abbiamo voluto
scegliere
l’appassionante storia dei Galatola, la prima famiglia di tipografi ed
editori
catanesi e Goliarda Sapienza, artista e scrittrice catanese che, più di
altri,
ha saputo raccontare la storia e le dinamiche sociali dello storico
quartiere
catanese San Berillo.
Insieme alla professoressa Marcella Labruna abbiamo
ideato un percorso formativo personalizzato che nel suo pieno
svolgimento ha
previsto degli incontri in classe durante i quali gli studenti hanno
appreso le
competenze per comporre articoli e guide funzionali alla promozione di
passeggiate letterarie condotte da tutti i partecipanti. Gli allievi
hanno
altresì potuto misurarsi con le nozioni fondamentali del processo
creativo,
editoriale e di revisione letteraria che, sul campo, ha preso forma e
completezza. E così, dopo i primi incontri propedeutici alla
realizzazione del
progetto , Lab5 è divenuto Lab3C. Durante le attività espletate presso
la Biblioteca
Regionale di Catania, tutti i ragazzi, supportati anche dal personale
presente
in sede, hanno contribuito alla raccolta del materiale necessario per
la
realizzazione degli articoli e delle guide, maturando l’importanza e la
gioia
della scoperta di una informazione inedita, della verifica delle fonti
e
dell’introduzione di notizie di prima mano. In qualità di tutor
formativo
esterno e di Presidente dell’Associazione culturale Lab5 posso
ritenermi
pienamente soddisfatto delle competenze acquisite dagli studenti.
L’esperimento
di avvicinamento ai meccanismi del settore editoriale è stato
ampiamente
raggiunto, ne è prova la flessibilità e l’adattamento nell’esperienza
formativa
di tutti i tre gruppi di studenti che si sono occupati dei due
itinerari designati.
La solida base culturale di partenza dell’intera classe ha favorito
l’immediato
sviluppo di senso critico sulle tematiche proposte; la motivazione e la
passione che li contraddistingue li ha aiutati all’approccio competente
nella
fase di ricerca con immediate e puntuali contestualizzazioni di tutti i
temi
trattati. E’ stato possibile apprezzare quindi, la predisposizione
alla
valorizzazione del territorio e la prontezza nell’accogliere le prime
competenze trasversali che in un ciclo triennale saranno certamente le
basi su
cui costruire principi di mini impresa culturale tali da poter
essere
esportati in altri contesti lavorativi. Sicurissimo di veder
fortificata la
loro capacità di integrazione di conoscenze e di competenze acquisite
durante
il PCTO non vediamo l’ora di rivederli per mettere a fuoco gli
itinerari
artistico, letterari e dei luoghi di Goliarda Sapienza e dei Galatola,
indispensabili nonché, necessari per aderire al progetto “Le
vie dei
tesori” del 2023 a Catania.
Dott.
Cono Cinquemani Tutor Esterno
PCTO 3C


