
Rosario Barbagallo Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Macherione” di Calatabiano
Data: Martedì, 06 dicembre 2022 ore 00:00:00 CET Argomento: Redazione
CALATABIANO
- La solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto “Macherione
” ha avuto luogo nell’auditorium della scuola con la partecipazione di
studenti
e genitori ed ha avuto inizio con il canto dell’Inno d’Italia e
l’ingresso del
testo della Costituzione e della fascia tricolore per il nuovo sindaco.
Dinnanzi
ai Commissari prefettizi del Comune, e alla dirigente Antonella
Rapisarda
con
grande emozione Rosario Barbagallo alunno della classe III C,
ha
recitato, con la mano sulla Costituzione, la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica
…. Mi impegno a collaborare per il
bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e
della
Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la
pergamena
del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dai
Commissari Caliò e Gambadauro
Hanno
quindi giurato coralmente gli Assessori: Mariagrazia Tricomi,
Miriana Sozubir,
Giovanni Buda, Silvio Mathias Torre, Giada Perrone e Fabiola
Hapaianu.
Il presidente del consiglio, Miriana
Sozubir dopo aver recitato la formula
di giuramento,
ha ricevuto dal Sindaco il campanello d’argento per dare avvio alle
riunioni.
In
maniera corale hanno giurato i Consiglieri: Enrico Ligresti,
Daniele La
Fauce, Filippo Zappalà, Alessandra Caminiti, Nicole Lo Monte, Irene
Gravagna e Serena
Sciacca
Nel
discorso di presentazione del Consiglio con il motto “Uniti per la
scuola”,
Rosario Barbagallo ha illustrato
il programma della Giunta esecutiva, impegnata non solo a studiare gli
eventi
storici e i principi della democrazia, ma anche a mettere in atto le
promesse
elettorali, contribuendo a “migliorare la scuola-piccola città”. Tra le
proposte operativa figurano: l’organizzazione di giornate a tema ed
eventi
sportivi, l’attivazione di laboratori didattici, il ripristino della
biblioteca, l’efficienza del riscaldamento e la sistemazione dei bagni.
Sono
intervenuti: Maria Grazia Tricomi vice sindaco e assessore alla cultura, proponendo attività
artistiche, cineforum, un “salotto letterario” e l’adozione di un Paese
straniero da studiare.
Fabiola
Hapaianu,
assessore a Sport e Turismo, ha elencato le gare e le
attività sportive e
ricreative, come occasione di integrazione, di inclusione e di
solidarietà
Giada Perrone, assessore
alla legalità
e alle pari opportunità, propone iniziative di legalità vissuta
nella
scuola attraverso azioni di altruismo e di cooperazione declinando la
cultura
del rispetto mediante segni concreti.
Giovanni
Buda,
assessore all’ambiente , ha presentato il progetto
delle aule verdi, dei
laboratori e la costruzione di videogiochi che insegnino a rispettare e
custodire la natura.
Silvio
Mathias Torre,
assessore Sanità e Salute, ha puntato l’attenzione
sull’importanza di migliorare le
attrezzature e i sussidi sanitari nell’infermeria scolastica oltre che
puntare
su attività che sensibilizzino i ragazzi ad una corretta alimentazione .
Il
canto finale “ Siamo Capaci”diretto dalla prof.ssa Giusi
Malatino ha reso concreto il coinvolgimento di tutti gli
studenti nel manifestare un concreto impegno civico e l’esercizio della
cittadinanza attiva e responsabile
E’
stato molto apprezzato l’intreccio tra i compiti e le funzioni degli
assessori
ed il diretto coinvolgimento dei componenti del consiglio, nella
realizzazione
dei progetti per il bene comune.
La
dirigente Antonella Rapisarda ha
evidenziato la valenza didattica del progetto di Educazione Civica promosso 29 anni fa dal preside Giuseppe
Adernò e che ora conta in Italia oltre 600 Consigli dei ragazzi ed
ha
ringraziato le professoresse Ines Patanè
e Antonella D’Agostino per il lodevole impegno nel coordinare le
attività del progetto, seguendolo con amorevole dedizione e cura
educativa.
La
presidente del Rotary , Teresa Maccarone, che ha presenziato
all’evento,
a nome del Rotary, ha donato alla scuola un tablet , del quale il
Consiglio dei
ragazzi, proporrà l’assegnazione come
premio per un concorso .
Molto
soddisfatti i genitori degli eletti i quali hanno condiviso il progetto
educativo della scuola che forma uomini, persone e cittadini.
Il
preside Adernò
ha molto apprezzato la riattivazione del Consiglio dei Ragazzi a
Calatabiano ed ha rinnovato ai neo
eletti l’impegno del C.P.S. sigla che sintetizza la Cultura e
l’impegno
nello studio, la Partecipazione attiva e democratica ed infine,
utilizzando la metafora del “grembiule”, la dimensione del Servizio,
perché la politica, ricerca del bene comune, è un servizio alla
comunità
scolastica e cittadina.

|
|