
“La scrittrice Barbara Bellomo alla scuola Dante Alighieri di Catania”. Riprendono le attività di Bibliocenter
Data: Lunedì, 05 dicembre 2022 ore 08:00:00 CET Argomento: Redazione
Si
è svolto il 2 dicembre alle ore 17 presso la biblioteca scolastica
innovativa
“Bibliocenter” della scuola Dante Alighieri di Catania diretta dalla
D.S. Rita
Donatella Alloro, in collaborazione con la libreria Cavallotto, il
primo degli
incontri previsti per questo anno scolastico con gli autori.
Per
l’occasione Barbara Bellomo, scrittrice catanese affermata nel panorama
letterario italiano ha presentato il suo ultimo romanzo “La casa del
carrubo”.
Come ha avuto modo di raccontare la stessa autrice, in un’atmosfera
raccolta e
arricchita dalla proiezione di immagini di repertorio, questo non è un
libro
che parla solo delle atrocità della guerra così drammaticamente
attuali, ma
anche di amore, di storia della nostra terra e di destini che si
intrecciano in
un vortice di emozioni e passioni profonde e intense.
Sollecitata
dalle domande di un pubblico attento ed interessato a conoscere le
ragioni della
storia e dello scrivere dell’autrice, la Bellomo si è lasciata
coinvolgere in
quella che è stata più che un’occasione per riflettere sul valore della
lettura
e della scrittura al giorno d’oggi. Ad
impreziosire
il dibattito letterario anche la lettura partecipata di alcuni passi
del libro
da parte delle docenti della scuola: Ingrascì, Lipani, Nigrelli.
A
conclusione dell’evento un omaggio musicale offerto dai docenti
strumentisti
della scuola (Fichera al sassofono e Reitano al pianoforte) che hanno
eseguito
“In the mood” di Glen Miller; un po’ la colonna sonora del romanzo.
Non
ci poteva essere evento migliore per riprendere, dopo la sospensione
forzata a
causa della pandemia, le attività della biblioteca avviate nel 2019 con
il
festival letterario “Siciliainlibri”. Anche se in realtà grazie al
prestito
digitale attivo e all’organizzazione di eventi online la biblioteca ha
continuato comunque a funzionare.
Quindi
una piacevolissima serata letteraria alla Dante Alighieri come hanno
detto
tutti gli intervenuti; una presentazione dove “si vedeva che c’era
cuore” come
ci ha confessato la stessa autrice.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|