
I ragazzi sindaci protagonisti nella lezione sulla Resistenza Etnea “Memoria e gratitudine”
Data: Mercoledì, 16 novembre 2022 ore 08:00:00 CET Argomento: Redazione
16_11_02
 La
tradizionale cerimonia della consegna delle Onorificenze dell’Ordine al
Merito
della Repubblica è stata celebrata al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”
il 12
novembre, nella ricorrenza dei 19 anniversario della strage di Nassirya.
La
manifestazione introdotta dall’Inno di Mameli, eseguito dall’orchestra
del
Teatro Bellini ha avuto come tema la ricostruzione storica della
Resistenza
etnea nel 1943 durante l’invasione dei tedeschi, presentata dalla
Prof.ssa Di
Gregorio dell’Università di Catania
e commentata da Nicola
Musumarra, coordinatore del comitato per il riconoscimento della
Resistenza
etnea.
Intrecciando
“memoria e gratitudine”, sono state consegnate le medaglie al Valor
Civile ai
Comuni di Belpasso, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo, Mascalucia e
Valverde perché
alcuni cittadini hanno compiuto atti di eroismo e di senso civico
coinvolgendo
l’intera comunità cittadina. La “Resistenza etnea” è stato il tema
della
lezione di storia e di cittadinanza attiva presentata all’attenzione
dei
numerosi studenti della Città , intervenuti alla manifestazione.
Il
Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, rivelando
particolare
attenzione e sensibilità verso i giovani, ha voluto protagonisti sul
palco i Ragazzi Sindaci dei rispettivi
Comuni,
Emozionati
e con la fascia tricolore Eugenio Sambataro di Nicolosi, Chiara
Traviglia
di Tremestieri etneo, Giovanna Aulino di Mascalucia, Erika
Caudullo
di Pedara, Clara Messina di Belpasso, e Noemi Salinaro
per il
Comune di Valverde hanno consegnato ai Sindaci delle città benemerite
la
medaglia al Valor Civile, inviata dalla Presidenza della Repubblica.
Per
la consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica assegnate al Commendatore Gen. di Brigata della Guardia di Finanza, Antonino
Raimondo, al Cav. Giovanni Cultrera, sovrintendente del
Teatro
Massimo Bellini,: Cav. Sebastiano Micalizzi della Guardia di
Finanza, e
al Cav. Giuseppe Salamone, direttore dell’Oratorio salesiano
“San
Filippo Neri”, sono stati coinvolti i Ragazzi Sindaci: Giordana
Blandini,
Sofia Bellissimo, Chiara Pignata, Alice Coletta e Tommaso Romeo
Dopo
il taglio del nastro alla Fiera Didacta, la partecipazione al convegno
sui Trent’anni
della Legge Regionale n.7 sull’elezione diretta del Sindaco, la presenza dei
ragazzi sindaci a questo evento ufficiale
della Repubblica, apre le manifestazioni
che caratterizzeranno l’anno 2023, nel corso del quale si celebrano i
primi trent’anni
del progetto didattico del Consiglio Comunale dei Ragazzi, avviato nel 1993, occasione di crescita
democratica nella cultura della partecipazione e della cittadinanza
attiva.
Giuseppe
Adernò

|
|