
La responsabilità dei Dirigenti scolastici tra sicurezza, edilizia e investimenti. Convegno UDIR a Viagrande
Data: Sabato, 24 settembre 2022 ore 08:05:00 CEST Argomento: Redazione
24_09_04
All’inizio
del nuovo anno scolastico i Dirigenti scolastici dell’UDIR, provenienti
dalle
nove province della Sicilia, si sono incontrati a Viagrande presso
l’Hotel
Itria e con la guida di relatori esperti hanno affrontato il tema
dell’autonomia
e della responsabilità del dirigente scolastico, considerato dalla
normativa
vigente “datore di lavoro” e quindi
responsabile della sicurezza dell’edificio scolastico e del personale
che vi
opera.
Dopo
il saluto del presidente Udir, Marcello Pacifico,
particolarmente atteso
è stato il saluto del nuovo Dirigente Regionale, Giuseppe Pierro,
intervenuto,
in collegamento video, con un caloroso messaggio di saluto ai partecipanti,
manifestando vivo apprezzamento per la vitalità della scuola siciliana.
Ha
ringraziato per la serena accoglienza ricevuta e per l’attiva
collaborazione
dell’ufficio regionale e degli uffici scolastici territoriali in questa
delicata fase di avvio del nuovo anno scolastico.
Il
confronto e il dialogo tra gli operatori della scuola costituisce il
presupposto indispensabile per dare risposta alle molteplici istanze
del
territorio ed in particolare alla dispersione scolastica e ad una
rinnovata
formula di dimensionamento.
E’
intervenuta al convegno il Sottosegretario all’Istruzione, Barbara
Floridia,
la quale ha anche illustrato il progetto “Rigenerazione scuola” in
vista della
transizione ecologica e culturale.
Il
Dirigente dell’USP di Catania, Emilio Grasso, ha ringraziato i
dirigenti
per la preziosa collaborazione nella gestione della non facile fase di
avvio
dell’anno scolastico ed il dott. Bernardo Moschella
dell’Ufficio
scolastico Regionale, ha illustrato le problematiche regionali connesse
alle 12
scuole ancora sottodimensionate e alle 62 istituzioni assegnate a
dirigenti in
reggenza.
Nel corso degli interventi, moderati dalla
dirigente del CPIA 1 di Catania, Antonietta Panarello, sono stati affrontati i temi della sicurezza
dal Magistrato e Giurista Raffaele Guariniello, dall’esperto
Ing. Natale
Saccone, dal dirigente Leon Zingales, autore del libro
“Scuola in
sicurezza”; dall’ex provveditore di
Palermo e Trapani, Rosario Leone e dal vice presidente UDIR , Vito
Lo
Scrudato del Liceo Umberto 1° di Palermo
Oltre
alle tematiche relative della sicurezza sono state analizzate le
“funzioni di
mediazione del DS ai tempi del PNRR” e gli strumenti della Governance
dell’istituzione scolastica, auspicando un doveroso riconoscimento
dell’impegno
professionale dei dirigenti scolastici nella non facile gestione della
complessa organizzazione della scuola di oggi.
Nel
pomeriggio ha avuto luogo il Consiglio nazionale UDIR con la
partecipazione dei
delegati della Toscana, del Lazio e della Campania.
Giuseppe
Adernò
|
|