
SVEGLIATI E VOLA. La legalità si impara facendo. I testimoni insegnano
Data: Giovedì, 15 settembre 2022 ore 08:00:00 CEST Argomento: Redazione
VI
Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale a San Giovanni
Rotondo
con gli ambasciatori e i ragazzi sindaci.
“Educare
alla legalità per dare senso alla vita e per dare vita alla pace” è stato il tema del VI convegno nazionale delle
Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale che ha avuto luogo nei giorni 9 e 10 settembre a
San Giovanni Rotondo, con la partecipazione dei Sindaci del Gargano,
del Procuratore
generale della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, il
sostituto
procuratore della procura di Santa Maria Capua Vetere Anna Ida
Capone, il
Generale di corpo d’armata Domenico
Rossi, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa,
Sono
arrivati studenti da tutta Italia con
quella voglia di mettersi in gioco per dare voce alla vita e dare vita
alla
Pace.
La
delegazione
di ragazzi sindaci di Licodia Eubea e Mazzarrone e
gli studenti delle scuole di Paternò, Giarre,
Cefalù, Palermo, Nola hanno reso vivo il
convegno con
significative testimonianze sui temi
della legalità.
Maria
Francesca Grasso, alunna
dell’Istituto comprensivo di
Nola, con vivace spigliatezza ha letto una lettera indirizzata a Renato
Cortese
già
Questore di Palermo Renato
Cortese, dirigente generale di Pubblica sicurezza della Polizia di
Stato,
noto alla cronaca per aver arrestato
il mafioso Bernardo Provenzano.
“Noi
bambini amiamo leggere i fumetti e i cartoni animati e spesso
troviamo degli eroi ma quando ho letto la sua storia, ho compreso che
il vero
Eroe vivente per noi è Lei, nostro punto
di riferimento.
Come portavoce dei bambini e degli adolescenti
ha chiesto a Renato Cortese di accettare
la nomina di Presidente Onorario del Parlamento della legalità
internazionale“.
Il
coordinatore dei Ragazzi Sindaci, Giuseppe Adernò,
ha consegnato la fascia tricolore di “Sindaco
dell’anno 2022”, al sindaco di Bovino, Vincenzo Nunno,
il quale
nel corso del suo
mandato ha testimoniato una particolare attenzione al bene comune.
Molto
apprezzata la testimonianza dell’ambasciatrice all’Inclusione, Clarissa
Burgheria, con la dirigente Rita Vitaliti
del CIPIA di Giarre, e la
partecipazione dell’assessore di Licodia
Eubea, Patrizia Leone e del sindaco di Quarto
Antonio Sabino, “sindaco dell’anno
2021”
Nel
corso del convegno, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del
Ministro
dell’Interno, promosso
e coordinato da Nicola Mannino e Salvatore
Sardisco, presidente e vice
presidente del Parlamento della Legalità,
è stato presentato dall’editore Carlo
Guidotti il libro
“SVEGLIATI e VOLA” , raccolta di saggi e testimonianze di legalità da
parte di
magistrati, militari, dirigenti, docenti e studenti,
Presso Istituto Tecnico “Luigi Di Maggio”, con
la guida del preside Rocco D’Avolio.
è stato consegnato a dieci personalità
l’Oscar dell’Alba e della bellezza , promosso dall’Ambasciata
dell’alba istituita presso la
scuola.
I
genitori di Luca Attanasio, ambasciatore ONU, barbaramente
ucciso in un
agguato nella Repubblica Democratica del Congo
hanno conferito il Premio Memorial di Luca al
Procuratore Camillo Falvo ed è stato consegnato
il Premio internazionale culturale “Tanti cuori per un cuore” al dottor Vincenzo Mallamaci, che dedica la
sua professione anche nei villaggi dell’Africa ed anche
ai preside Rocco D’Avolio e Giuseppe Adernò,
Il
vicepresidente della provincia
regionale di Foggia, Giuseppe Mangiacotti ha consegnato a
Renato Cortese
una statuetta in marmo di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia
di Stato-
Mons.
Francesco Miccichè, Vescovo emerito di Trapani, Canonico della
Basilica papale di Santa Maria Maggiore,
ha guidato la preghiera e i momenti di spiritualità nella terra
di Padre
Pio, e al santuario di Monte
Sant’Angelo, esortando tutti a vivere la fede nella quotidianità con
gioia e
amando la verità che impegna ad essere veri testimoni di valori.
redazione@aetnanet.org



|
|