
L’Istituto John Dewey accoglie la prima scuola tedesca a Catania
Data: Sabato, 03 settembre 2022 ore 08:10:00 CEST Argomento: Redazione
L’Istituto “John
Dewey”, scuola primaria paritaria ad indirizzo internazionale, inizia
il
secondo anno di attività con la partecipazione di due classi di bambini
tedeschi, figli dei militari della Base Nato di Sigonella.
Il
Ministero
dell’Istruzione della Germania ha autorizzato l’apertura della “scuola
tedesca”
a Catania che prende avvio con i primi cinque bambini di classe prima,
seconda,
e quarta. E’ questo un piccolo seme che nel tempo germoglierà e Tharya,
Henry
O, Iva, Henry S. e Zarah avranno presto altri compagni di viaggio nel
cammino
formativo.
Nel
corso della
cerimonia inaugurale dell’anno scolastico con la partecipazione della
dott.ssa Sandra
Zgardea, rappresentante del Ministero dell’Istruzione di Germania,
la
direttrice della scuola Frau Tunn e la maestra Daniela Heydt hanno accolto i bambini
con tanti doni, zainetti e materiale
scolastico.
Il
direttore
amministrativo della Forze Tedesche a Catania, Herr Bleck,
insieme al
preside dell’Istituto “John Dewey, Giuseppe Adernò, hanno
consegnato
alla direttrice la simbolica “chiave della scuola” ed è stata esposta
la
bandiera tedesca accanto a quella italiana ed europea.
Molto
soddisfatti i genitori presenti ed i militari della Base Nato per
questo nuovo
servizio che offre ai bambini una formazione culturale e sociale nello
stile
della cooperazione e della condivisione di valori e di civiltà.
Nel canto finale
“Schule ist mehr, mehr, mehr” si sintetizza il commento dei
genitori: “Dove
potevamo trovare una scuola così bella? Siamo proprio felici
per i
nostri bambini”.
Immersa nel verde degli orti della Fondazione
Valdisavoia sulla collina di Cibali con tanti spazi e aule didattiche
all’aperto, adottando l’outdoor education, l’istituto è
veramente “green”.
Come
afferma con
soddisfazione Martina Formosa, nei laboratori didattici,
secondo lo
stile pedagogico di John Dewey del “learning by doing”, i
bambini
vengono accompagnati nell’imparare facendo e nella pratica
comunicativa
in inglese, tedesco e spagnolo, con il supporto dei docenti della “Yes
School”
coordinati da Maria Grazia Puglisi e Chris Reneau.
La
sinergia che
viene attivata tra bambini italiani, tedeschi, americani, inglesi e
spagnoli è
segno di qualità e di efficace integrazione culturale in vista del
futuro di
una vera scuola europea, con lo sguardo aperto sul mondo.
La
pratica dei
laboratori di giardinaggio, falegnameria, creatività artistica e le
tante
pratiche sportive, rendono la scuola “attiva” e dinamica.
Con
gioia ed
entusiasmo i piccoli tedeschi hanno cantato: “La scuola è importante
per me,
mi guida al sapere e mi fa diventare grande”.
|
|