
S. AGATA d’agosto 2022
Data: Sabato, 20 agosto 2022 ore 08:05:00 CEST Argomento: Redazione
La festa estiva di Sant’Agata nel ricordo dell’896°
anniversario del ritorno delle reliquie della Santa Martire da Costantinopoli a Catania, dopo
la pausa della pandemia ha ripreso i suoi
ritmi tradizionali ed ecco un ricco programma della festa estiva che
intreccia recitazione, musica,
creatività artistica.
Nella
corte di Palazzo degli Elefanti sede del
Municipio Catanese, alla presenza delle Autorità: S. E. Mons. Luigi
Renna
Arcivescovo Metropolita di Catania, Mariella Gennarino
presidente del
Comitato per i festeggiamenti Agatini, Federico Portoghese
Commissario
Straordinario della Città Metropolita, Giuseppe Arcidiacono
Vice
Sindaco, Cinzia Torrisi Assessore alla Cultura, Salvatore
Cocina
Direttore della Protezione Civile, ha avuto luogo un concerto eseguito dall' Orchestra da Camera Catanese diretta dal
Maestro Fabio Raciti, presentando un repertorio da camera e
sinfonico da
Haydn a Bellini e Inni e canti dedicati alla Santa Patrona.
In
apertura lo “Stans beata Agatha” composto da
Paolo Cipolla nel 2009, un' Antifona al Magnificat dei Vespri del 5
febbraio.
Il testo liturgico interpretato dal Coro, ricorda il momento in cui la
Martire,
rinchiusa in carcere, ringrazia Gesù per averle dato la forza di
resistere alle
torture.
Attacchi
ben calibrati e sicuri per l' Orchestra
diretta da Raciti hanno regalato ai presenti un' interpretazione
attenta e precisa
nelle Sinfonie n 49 di Haydn detta ' La Passione' " e la n. 40 K550 di
Mozart.
Molto
toccante le Arie di Stradella Pietà Signore
di me dolente interpretate dal Tenore Pietro Di Paola, il Domine
Deus Rex Coelestis di Vivaldi e l Alleluja Exsultate, Jubilate
di
Mozart cantate dal Soprano Polacco Dominika Zamara.
Un
momento è stato dedicato al Cigno Catanese Vincenzo
Bellini con le Arie Vaga Luna che inargenti cantata dal Tenore
e la
celeberrima Casta Diva ben interpretata dal Soprano Angela
Curiale.
L'
Inno popolare a Sant 'Agata ha concluso la
bellissima serata, condotta da Maria Grazia Felicioli con il
grido
spontaneo dei presenti di Cittadini, viva Sant’Agata.
Giuseppe
Adernò
|
|