
GRAZIE, PIERO ANGELA “Penso di aver fatto la mia parte, cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese”
Data: Martedì, 16 agosto 2022 ore 08:35:00 CEST Argomento: Redazione
L’annuncio
della morte di Piero Angela ha commosso l’intera Nazione e la Rai gli
ha
riconosciuto i dovuti onori.
Il Presidente della Repubblica, i presidenti del
Consiglio, del Senato, della Camera dei Deputati, della Rai, azienda
nella
quale ha lavorato da anni con costante impegno, hanno
espresso parole di apprezzamento per la
sua saggezza, competenza culturale e professionale nella qualità di
giornalista
e “divulgatore di quel saper scientifico che ogni mente affascina”,
.vero ed
eccellente “maestro” e professore.
'Ha
sfidato i
cliché a cui spesso cedono una tv e una informazione incapaci di
investire
nella cultura e nell'intenzione di dare ai nostri giovani gli strumenti
per
orientarsi'
(Adnkronos)
- "Il suo lavoro era la sua
passione e sicuramente anche la sua missione2.
'La
cosa che
mi gratifica di più è avere inciso nella formazione dei ragazzi', ha
raccontato
nel 2021.
Le
trasmissioni di Quark sono state vere lezioni di scienza, di fisica, di
tecnologia, di cultura eclettica e trasversale alle discipline ed hanno
contribuito a far aprire gli occhi
sul
mondo, suscitando la sana “curiosità de sapere”.
Grazie
al
prof. Piero Angela che ha tenacemente creduto nei giovani e nella loro
capacità
e voglia di voler conoscere, sapere. Ha sfidato i cliché a cui spesso
cedono
una tv e una informazione incapaci di investire nella cultura e
nell'intenzione
di dare ai nostri giovani gli strumenti per orientarsi,.
"Il
prof. Piero Angela ha creduto nei giovani, ha valorizzato le
potenzialità
dell'informazione e in questo modo ha reso la sua esistenza una
magnifica
risorsa di positività per l'Italia e non solo. - evidenzia Suor
Anna Monia
Afieri –
I
giovani lo
hanno confermato, come egli ha dichiarato nelle interviste: 'Quando
ancora
giravo per le scuole, in tantissimi mi dicevano: “Sono cresciuto
a pane
e Quark', 'Ho scelto la facoltà scientifica dopo aver letto un suo
libro, 'Mi
sono appassionato alla materia guardando il programma'. Con il pubblico
si è
creato un rapporto speciale'". "Ha formato intere generazioni e
nel ringraziare il prof. Piero Angela oggi dobbiamo assumerci la
responsabilità
della sua eredità che non può essere sciupata.
Il
suo
messaggio -testamento recita: “Penso di aver fatto la mia parte,
cercate di
fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese” E’
questo un
monito magistrale che coinvolge tutti, genitori, docenti, adulti,
educatori.
Oggi
tocca a
noi continuare a credere nei nostri giovani, dare loro gli strumenti
per
orientarsi attraverso quel desiderio di approfondire e scavare nella
notizia,
come solo un ricercatore sa fare. –
E' necessaria quindi una scuola di qualità,
libera, autonoma e per tutti, Solo se la scuola torna ad essere un “ascensore
sociale”, il Paese ripartirà in modo unito e compatto, colmando
ogni
disparità economica, superando il drammatico il divario fra il Nord e
il Sud.
E' altresì necessario che l'informazione, scientifica e di qualsiasi
tipologia,
e torni ad essere libera da ogni strumentale forzatura.
Cultura
soda
per tutti i nostri giovani: solo cosi potremo onorare la memoria di
Piero
Angela e onorare anche il suo amore per la musica, che ha reso armonica
la sua
carriera.
In un testo poetico in suo onore si legge: “Come
sarebbe bello se Piero Angela in sogno potesse comunicare ai Suoi: Sono
venuto
a dirvi che ho visto il Signore. È Lui l'unica meta di tutti i
desideri, degli
uomini smarriti in questo labirinto che a volte sembra il mondo”.
In
attesa di
una puntata straordinaria di Quark.
Giuseppe
Adernò
|
|