
Primo premio e menzione speciale per il Convitto Cutelli al Concorso di poesia Piakos: alunni e prof entusiasti
Data: Martedì, 21 giugno 2022 ore 12:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
“Piakos”, secondo quanto narrato dalla leggenda
tramandata dall’ultra
millenaria tradizione orale, è il primo toponoma della città di Gravina
di
Catania e da esso prende il nome il Premio Nazionale di Poesia omonimo
promosso
dal Comune di Gravina di Catania (Assessorato alla Cultura) in
collaborazione
con l’associazione Insieme per la Vita.
Sabato
sera 18 giugno, nell’Anfiteatro della cittadina, si è svolta
l’interessante cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione
del
sindaco avv. Massimiliano Giammusso e dell’assessore alla Cultura
Elvira
Tarantini insieme al Presidente dell’associazione Insieme
per la vita Maria Grazia Felicioli e all’attore - poeta
Francesco Rizza che hanno condotto la serata. Numerosi gli spettatori
e, fra i
protagonisti presenti, gli alunni
premiati del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli ovvero Rosaria
Principio di IVC e Giulia Finocchiaro di VD, omaggiate con
il primo
posto nella sezione Poesia per la scuola secondaria di secondo grado
(la prima)
e con la menzione speciale (la seconda). Ad accompagnarle la prof.ssa
Giusy
Gattuso che le ha guidate e condotte verso questo traguardo
nell’ambito del
progetto La scuola come volano
artistico-letterario.
La
piacevolissima serata è stata un momento di aggregazione culturale
che ha valorizzato e sostenuto il talento e le abilità artistiche sia
degli
studenti sia degli adulti del territorio locale e nazionale.
Attraverso tale
iniziativa è stato così ritagliato uno spazio alla poesia e all’uso
della
parola come strumento di riflessione, di consapevolezza, di espressione
del
prezioso mondo interiore che ognuno di noi cela e che chiede di essere
scandagliato e tirato fuori. In una società complessa e complicata come
la
nostra, attività di questo genere aiutano certamente, soprattutto i
ragazzi, a
fermarsi e a fare il punto sui loro pensieri e su quanto accade nella
realtà
circostante per valutare, ponderare e poi “esprimere” sé stessi.
Le
poesie delle nostre alunne sono state definite ”densa di pathos”
quella della Principio, dal titolo Relativa
leggerezza e “intensa” quella della
Finocchiaro, dal titolo Rovi.
Una grande soddisfazione per il
nostro Liceo e anche per i promotori del Premio. Riuscire a scoprire i
talenti
nascosti dei nostri alunni è un obiettivo che ci poniamo
quotidianamente anche
per attivare motivi di autostima che contribuiscano a costruire nei
giovani
identità e personalità forti intorno alla scoperta della sensibilità e
profondità del loro essere. E proviamo ad esplorare insieme questi
animi
confrontandoci sui temi proposti e favorendo una crescita emotiva e
stilistica
attraverso la scrittura”, ha commentato, alla fine della serata, la
prof.ssa
che segue con cura e dedizione in questo progetto i ragazzi del
Convitto
Cutelli.
Le
alunne, emozionate e orgogliose del traguardo raggiunto, hanno
ricevuto in premio le due targhe deluxe che sicuramente conserveranno
con
piacere ed orgoglio.
Prof.ssa Giusy
Gattuso

|
|