
VIII edizione del concorso PICCOLI REGISTI CERCASI…per la LEGALITA’
Data: Mercoledì, 01 giugno 2022 ore 18:00:00 CEST Argomento: Redazione
Si è conclusa il 26 maggio l’VIII edizione
di “Piccoli registi cercasi… per la legalità”, concorso di
nazionale dei
cortometraggi scolastici, promosso dall’Istituto “Italo Calvino” di
Catania.
Grazie
al lavoro di squadra, con la guida
del Dirigente Scolastico Salvo Impellizzeri e dello staff
organizzativo,
il progetto didattico, avviato otto anni fa, costituisce un’occasione
originale
per promuovere il cortometraggio come forma espressiva e
valorizzare
le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, favorendo
l'incontro e
lo scambio fra studenti di scuole diverse.
L’iniziativa,
che mira a
promuovere l'educazione alla legalità e l'adesione responsabile
dei
giovani ai valori della vita democratica, ha avuto anche quest’anno,
dopo la pausa
del Covid, un notevole successo e sono stati presentati oltre trenta
cortometraggi,
provenienti da ogni parte d’Italia.
Le tredici opere finaliste, tutte di alto
livello qualitativo, sono state una grande occasione per riflettere
sulle
problematiche attuali: la mafia, il dramma dei migranti, l’importanza
di una
scuola che istruisce, il rispetto dell’ambiente e il degrado urbano, le
pari
opportunità, l’accettazione del diverso e l’omologazione.
Tutti
originali i titoli dei corti in concorso
ed il primo premio è stato assegnato agli studenti dell’Istituto
Omnicomprensivo
“Angelo Musco “ di Catania, che hanno presentato : “
Vengo da lontano” un cortometraggio
che intreccia immagini e musica nel
racconto dell’emigrazione.
Il
premio della giuria è stato assegnato
al video dell’Istituto “Napoleone Colajanni” di Enna da titolo “Scorre
e
tutto scorre” sulla precarietà del tempo e la fragilità delle
trasformazioni
sociali
Molto
originale il video “Mama” dell’Istituto
“Algeri” di Casoli in provincia di Chieti, sul tema dell’ambiente e
della “madre
terra”; come pure: “Effimeri sulla terra” prodotto dai
ragazzi della
scuola media “Caprini” di Trieste.
Sono
stati assegnati tre premi speciali
alle produzioni della scuola “Guglielmino” di Acicatena “Capitana
mia
capitana” sul tema dell’orientamento e della parità di genere; “Momenti
di
legalità” dell’Istituto “Diaz-Manzoni” di Catania e “Noi non
abbiamo
paura” dell’Istituto “San Giovanni Paolo II” di Gravina.
Anche
la giuria junior, composta dai ragazzi dell’Istituto ”Calvino”
che ha esaminato i cortometraggi presentati ha espresso un voto di lode per il lavoro prodotto
dagli studenti del laboratorio teatrale del Liceo
“Boggio Lera” di Catania, già proiettato
in occasione della “Giornata Internazionale
delle Persone con Disabilità” a Napoli.
Il titolo “Come nuvole di cotone” , prende
ispirazione dal libro
della prof.ssa Antonella Carta, e racconta la storia di un “capitano” disabile,
capace di comunicare attraverso l’attento ascolto degli altri. Viene,
infatti, raccontata
con occhi diversi l’adolescenza, la paura
della solitudine, l’emarginazione
dal gruppo, i problemi con i genitori, il bullismo, la violenza e
infine un
sentimento difficile da gestire come l’amore.
Interessante
e ricca di stimoli l’intervento del
preside Giuseppe Adernò che da anni promuove iniziative di educazione
alla legalità
e alla cittadinanza responsabile con il Progetto del “Consiglio
Comunale dei
Ragazzi” ed ha auspicato che tale positiva opportunità, che rende i
ragazzi
protagonisti attivi nel trasmettere messaggi di legalità, sia diffusa
tra le
scuole, e aiuti tanti ragazzi, a meglio comprendere le emergenze di
oggi: il degrado,
l’emigrazione, la droga, il bullismo.
Tutti i
partecipanti hanno ricevuto dal dirigente Salvo Impellizzeri
l’attestato
di lode, il quale, al termine della manifestazione presso la sala Cine
Star di
San Giovanni La Punta. ha ringraziato la giuria, presieduta dalla prof.ssa Sonia Giardina e
composta da: Valerio Mario D’Urso, Sonia Costa, Venerina
Platania e Patrizia D’Amico.
Grande
la soddisfazione dei partecipanti nel vedere
proiettato sul grande schermo il lavoro didattico prodotto a scuola con
creatività e fantasia
Ai
vincitori della VIII edizione è stata consegnata dal
preside Adernò, un’artistica targa in ceramica.
redazione@aetnanet.org


|
|