
Convitto Cutelli. XX Convegno Licei Classici Europei 17-18-19 maggio - “A ottant’anni dal Manifesto di Ventotene: quali prospettive per l’Europa?”
Data: Venerdì, 20 maggio 2022 ore 08:10:00 CEST Argomento: Redazione
20_05_02
Si
è appena concluso a
Catania il XX Convegno dei Licei Classici Europei, al quale hanno preso
parte
ben quindici delegazioni
da tutta l’Italia.
La
splendida Aula Magna,
da poco restaurata, del Convitto Nazionale Mario Cutelli, ha fatto da
cornice
alla manifestazione organizzata dall’ANIES Associazione delle
Istituzioni
Educative Statali.
Dopo
i rinvii degli anni
scorsi legati alla pandemia, è ripresa la tradizione che ha visto, come
di
consueto, Rettori, docenti, educatori e alunni dei Convitti ed
Educandati
Statali che accolgono l’indirizzo del Liceo Classico Europeo,
sviluppare
analisi e riflessioni sul tema che li accomuna, l’Europa, essendo esse
stesse
Istituzioni che educano alla cittadinanza europea.
Il
Rettore del Convitto
Cutelli, prof. Stefano Raciti ha inaugurato l’evento accogliendo la
Presidente
dell’ANIES dott.ssa Anna Maria Zilli, Rettrice dell’Educandato
“Uccellis” di
Udine, e ricevendo le Autorità che per l’occasione hanno onorato la
manifestazione: dapprima l’Assessore uscente alla Pubblica Istruzione,
Attività
e Beni Culturali, Pari Opportunità, Grandi Eventi e Politiche giovanili
del
Comune di Catania, dott.ssa Barbara Mirabella, e in tarda mattinata il
Presidente della Regione Nello Musumeci, che è stato accolto
calorosamente
nella corte del Vaccarini, tra gli applausi degli alunni che hanno
colto
l’attimo per circondarlo, fare domande e strappare una foto ricordo con
lui.
Nel suo discorso in Aula
Magna, il Presidente Musumeci ha sottolineato quanto sia importante
parlare di
Europa, soprattutto ai giovani, suoi futuri cittadini, e come la
Sicilia non ne
sia solo un’appendice, bensì la porta dell’Europa sul mediterraneo,
verso e per
tutti i paesi che vi si affacciano, rappresentando dunque un veicolo di
scambio
di culture, tradizioni, risorse, e quant’altro.
Nella
fase inaugurale sono
intervenuti, in modalità on-line: il dott. Benedetto Della Vedova,
Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri; l’on. Marco Dreosto,
Deputato del
Parlamento Europeo Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la
sicurezza alimentare ; il prof. Piero M. Zanin, Vicepresidente della
Conferenza
delle assemblee legislative delle Regioni europee; il dott. Franco
Brussa,
Presidente AICCRE. Sono seguiti gli interventi in presenza dei
ricercatori
dello staff del Centro Documentale Europeo, guidati dal prof. Rosario
Sapienza,
e il contributo della dott.ssa Daniela Irrera, professoressa associata
di
Relazioni Internazionali, Dipartimento di scienze politiche e sociali
dell’Università di Catania, sul tema “Dal sogno al progetto politico:
il futuro
dell’Europa tra speranze e sfide globali”.
Partendo
dal Manifesto di
Ventotene e dai suoi obiettivi, i gruppi di lavoro formati da docenti,
educatori e in particolare dagli studenti dei Licei Classici Europei
partecipanti, hanno analizzato l’attuale situazione europea, producendo
spunti
di riflessione in una prospettiva che li vede futuri protagonisti di
un’Europa
da costruire, arricchire e tutelare, nell’ottica fondamentale che
proprio i
giovani ne siano i futuri cittadini.
La
restituzione dei lavori
al termine del Convegno ha consentito a tutti i partecipanti di
condividere i
contributi prodotti da ognuno, in un clima denso di armonia, anche per
i
piacevoli momenti di condivisione per il gruppo in queste tre giornate.
Oltre
ai piaceri della tavola, con le prelibatezze preparate dallo chef del
Convitto
sig. Ferlito, un angolino è stato riservato anche alla classicità che
caratterizza questi Licei così speciali, classici appunto, ma
proiettati verso
le lingue d’Europa: gli ospiti hanno infatti potuto ammirare la
maestosità
della tragedia greca per antonomasia, l’“Edipo re” alla prima del
Teatro Greco
di Siracusa, portando con sé al loro ritorno un po’ della nostra
cultura e
lasciando un pezzetto del loro cuore nella nostra calorosa Sicilia.
Cinzia
Nigro

|
|