
XXII Festival International de Théâtre Francophone di Catania. Il “Wojtyla” ha portato in scena lo spettacolo tratto dal romanzo di Daniel Pennac, ‘Chagrin d’école’
Data: Martedì, 26 aprile 2022 ore 13:00:00 CEST Argomento: Redazione
26_04_02
Il 21 e il 22 aprile 2022,
l’IPSSEOA “Karol Wojtyla” ha partecipato al XXII Festival International de Théâtre Francophone di Catania che riprende vita
quest’anno dopo due anni di silenzio dovuti alla pandemia. La dirigente del “Karol Wojtyla”
di Catania, Dott.ssa
Daniela Di Piazza, ha fortemente voluto la ripresa
di questo progetto didattico, che dal 2009 non aveva mai avuto battute
d’arresto grazie al lavoro della prof.ssa Alessandra
Costarella, docente di Lingua Francese e responsabile di progetto
in
collaborazione con il Dipartimento
di Lingua Francese dell’Istituto, diretto dalla prof.ssa Claudia Cardone.
Negli
anni, infatti, il
progetto dello studio della lingua
francese attraverso le pratiche teatrali e la conseguente
partecipazione a tutti i Festival della rete internazionale che hanno
portato
gli studenti del “Wojtyla” a
rappresentare i loro spettacoli in giro per il mondo, si è dimostrato
fortemente motivante nello studio delle lingue
straniere, ma anche complementare alle attività
professionalizzanti del “Wojtyla” in quanto aiuta, in poco tempo e in
modo
divertente, quasi per gioco, a
rafforzare molti obiettivi trasversali come la padronanza della parola,
del
gesto, del movimento, la scoperta del sé e l’importanza fondamentale
del lavoro d’équipe.
Con grande entusiasmo, dunque, 170 studenti di una decina di scuole
superiori di Catania e provincia si sono ritrovati a
calcare la scena con degli spettacoli
teatrali in lingua
francese, per la prima volta senza la presenza dei gruppi
stranieri in
sala ma comunque collegati attraverso i social e la diretta streaming
del
Festival.
Quest’anno
un gruppo di studenti delle classi 3A
sezione
Accoglienza Turistica e 3B sezione Enogastronomia, ha lavorato alla
messa in
scena di uno spettacolo tratto dal romanzo di Daniel Pennac ‘Chagrin
d’école’ in cui l’autore francese ricorda i suoi trascorsi da ultimo
della
classe, disinteressato ad ogni aspetto della vista scolastica fino al
momento
in cui, inaspettatamente, proprio un professore lo salva facendogli
finalmente
scoprire il profondo significato della parola “apprendere” insieme a
tutte le
sue mille sfaccettature che riusciranno, in futuro, a cambiare la vita
dell’alunno svogliato fino a farlo
diventare uno degli scrittori più
famosi del suo tempo!
L’adattamento
del testo
teatrale e la regia dello spettacolo sono opera del talento dell’attrice Irene Tetto che
con grande garbo e sapienza ha trasportato gli studenti in un mondo
nuovo,
fatto di giocosa finzione, lasciando che i giovani
attori parlassero proprio di se stessi ma in un modo
completamente
nuovo!
La
scoperta del linguaggio teatrale e
la
partecipazione al XXII Festival de Theatre Francophone di Catania hanno
lasciato nei ragazzi la voglia di continuare l’avventura…
Ecco
alcune delle loro
testimonianze :
Viola:
“Esperienza
fantastica e che personalmente mi ha aiutata molto
anche a
crescere! Mi sono divertita tantissimo e sono fiera del risultato
ottenuto! Lo rifarei tante altre volte!”
Roberta:
“C’è
una prima volta per tutto’ dicono….e proprio questa è stata una di
quelle prime
volte così magiche che non si dimenticheranno mai! Questa avventura è
stata un’emozione indescrivibile e sicuramente rifarei
tutto
infinite volte. (P.S.: Pas de panique!)”
Riccardo:
“È
stata una esperienza carina!”
Francesco:
“È
stata una splendida avventura. È stato molto gratificante
vedere il
risultato di tutti i nostri sacrifici e, se fosse possibile, mi
piacerebbe un
sacco ripetere questa esperienza!”
Mattias:
“È
stata un’esperienza fantastica ed era una cosa che mai mi sarei
aspettato!
Invece siamo arrivati sul palco e siamo stati fantastici ma soprattutto
tutti
quanti uniti fino alla fine….Un’esperienza che vorrò rifare sicuramente!”
Dorotea:
“È
stato per me un vero piacere partecipare a
questo
percorso che ha integrato l’insegnamento della lingua francese con lo
spettacolo teatrale. Imparare divertendosi! Ringrazio la professoressa,
l’insegnante di teatro e i miei compagni per aver reso possibile la
realizzazione di uno spettacolo davvero gradevole!”
Alessio: “Un’esperienza
fantastica, da rivivere, trovi un mix di emozioni che non
vivi ogni
giorno, fai conoscenze nuove ma soprattutto impari a legare con i
compagni che
sono stati al tuo fianco in questo percorso. Inizialmente non mi sarei
mai
aspettato tutto questo, non mi sarei aspettato degli applausi come
quelli che
ci hanno fatto in teatro e spero davvero di poter fare tante altre
esperienze
del genere. Vorrei complimentarmi e ringraziare le nostre due
insegnanti: Irene Tetto e la prof Costarella“.
*docente
di Lingua Francese e responsabile di progetto in
collaborazione con il Dipartimento
di Lingua Francese dell’Istituto e gli studenti delle classi 3A
sezione
Accoglienza Turistica e 3B sezione Enogastronomia
Lella Battiato Majorana



|
|