'Agata, Vergine e Martire', il dramma sacro di Pino Pesce al Palazzo Platamone, per il Catania Summer Fest
Data: Domenica, 15 agosto 2021 ore 08:00:00 CEST
Argomento: Redazione


Inserito nel cartellone estivo del “Catania Summer Fest”, organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Catania, Barbara Mirabella, ritorna in scena il dramma sacro, “Agata, Vergine e Martire”, di Pino Pesce, martedì 17 agosto 2021, alle ore 21.00, nel cortile del Palazzo Platamone (via Vittorio Emanuele, Catania). Si torna, quindi, dopo un lungo silenzio, a respirare aria di teatro, di cultura e di santità, nella città etnea, con la rappresentazione della vita di Sant’Agata. Il dramma sacro, rappresentato con successo in diverse occasioni, è messo in scena da un cast di attori “bravi e collaudati”: Chiara Seminara (Agata), Mario Sorbello (Quinziano), Antonella Barresi (Mamma di Agata), Nino Spitaleri (Vecchio), Jonathan Barbagallo (San Michele Arcangelo), Gabriele Ricca (Lucifero), Carmen Mela D’Amico (danzatrice), Gianmarco Arcadipane (Mario Rapisardi), 2 soldati: Bayeoumy Mbaye - Luca Sinatra, 2 carnefici: Salvo Gambino - Pippo Ragonesi. E inoltre, Pasquale Platania (Narratore), il Centro Professionale Danza Azzurra e le musiche del Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa.
Le coreografie sono di Alfio Barbagallo. L’autore e il régisseur è il prof. Pino Pesce.

«La mia rappresentazione ha un elevato valore educativo e formativo per l’intera comunità. – dichiara il prof. Pino Pesce, regista e autore del dramma sacro – Vuole parlare al cuore della gente, in particolare ai giovani, ancora in via di formazione, quali costruttori di un futuro di rispetto e di pace. Vorrei ringraziare l’attrice Guia Jelo, la prof.ssa Norma Viscusi, il sovrintendente del Teatro Massimo Giovanni Cultrera, il giornalista Pietro Nicosia, il coreografo Alfio Barbagallo, il m° Pippo Ragonesi, il m° Enrico Di Grazia, e tutti gli artisti che con tanto entusiasmo hanno voluto essere presenti in questa toccante sacra rappresentazione. Inoltre, un ringraziamento particolare all’assessore Barbara Mirabella, all’assessore regionale Manlio Messina e al Presidente della Regione Nello Musumeci, i quali hanno creduto nello spessore culturale, sociale e religioso della messa in scena».
Per info e prenotazioni: Tel. 348/9591238.

Angelo Battiato





Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-24885381.html