
Nominati i Capi dipartimento al Ministero dell’Istruzione: Giovanna Boda e Stefano Versari
Data: Sabato, 27 febbraio 2021 ore 16:58:54 CET Argomento: Redazione
27_02_04
 Dopo la
nomina dei Sottosegretari, con l’arrivo al
Ministero dell’Istruzione del leghista
Rossano Sasso e della pentastellata Barbara
Floridia, sono stati definiti i capi della struttura
amministrativa, di
competenza diretta del nuovo Ministro, Patrizio
Bianchi, il quale, confermando come capo di gabinetto il
consigliere Luigi Fiorentino, ha proposto al
Consiglio dei Ministri, con delibera del 26 febbraio, la conferma della
dott.ssa Giovanna BODA, 46 anni,
dirigente di prima fascia, nell'incarico di “Capo del Dipartimento per
le
risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'istruzione”
In
questi anni la dott.ssa Giovanna Boda è stata fortemente
impegnata nell’affrontare le molteplici emergenze nazionali: dal
terremoto
dell’Aquila e di Amatrice, le alluvioni, gli atti di violenza sui
minori e di
vandalismo delle scuole, ed in questi mesi l’emergenza della pandemia,
attraverso il sostegno quotidiano alle scuole, soprattutto quelle più
in
difficoltà.
Il suo lavoro è stato apprezzato trasversalmente da
tutte le forze politiche.
Ha
sempre seguito con particolare passione educativa le
problematiche degli studenti, promuovendo e coordinando i molteplici
progetti
educativi come la “Nave della legalità”; l’Educazione civica e il
Consiglio
comunale dei Ragazzi, il Parlamento internazionale della legalità.
In
questa delicata fase del Covid-19 l’impegno per lei
preponderante sarà probabilmente quello sul terreno strategico del
contrasto
alla povertà educativa, rispondendo con scrupolosa sollecitudine alle
molteplici istanze che giungono al Ministero da tutte le scuole
d’Italia.
Il
Ministro Bianchi ha conferito, inoltre, l'incarico
di “Capo del Dipartimento per il sistema educativo
d’istruzione e formazione” del Ministero dell'istruzione al dott. Stefano VERSARI, da dieci anni Direttore Generale
dell’Ufficio Scolastico
Regionale per l’Emilia-Romagna, il
quale ha
gestito l’emergenza terremoto
in Emilia-Romagna sul versante scuola.
Prende
il posto di (Marco ) Max Bruschi, ispiratore
delle azioni della Ministra Azzolina e ancor prima della riforma
Gelmini. Sarà impegnato a coordinare
quattro
Direzioni Generali e
la
gestione dell’emergenza è la priorità assoluta per la scuola italiana
in questo
momento.
Alla
dottoressa Boda e al dott. Versari gli auguri di
buon lavoro dalla redazione di Aetnanet
e, con grata stima e vivo
apprezzamento, auguriamo
un fruttuoso lavoro per il “miglior bene” della scuola e che possa
crescere
sempre più nel servizio educativo e formativo che indirizza e guida gli
studenti verso la realizzazione del personale progetto di vita.
Nicolò
Mannino, Presidente
del Parlamento Internale della legalità
Giuseppe
Adernò, Coordinatore
dei Consigli Comunali dei Ragazzi
La
Redazione di Aetnanet
|
|