
Attività didattica del Liceo Artistico 'Emilio Greco' presso la casa circondariale di Piazza Lanza
Data: Domenica, 14 febbraio 2021 ore 07:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Continua
con successo l’attività didattica del Liceo Artistico Statale “Emilio
Greco” presso la casa circondariale catanese di “Piazza Lanza”. I
corsi, avviati appena un anno fa, nell’anno scolastico 2019/2020, da
quest’anno sono stati implementati con viva soddisfazione del Dirigente
Scolastico, prof. Antonio Alessandro Massimino, e degli insegnanti del
corso, coordinati dalla prof.ssa Chiara Ponzo. Addirittura, i docenti
hanno avuto la possibilità di ampliare l’offerta formativa che, fino
all’anno scorso, contava soltanto su percorsi di alfabetizzazione e
istruzione di primo livello. E all’inizio del nuovo anno scolastico è
nata l’idea di realizzare un calendario, con disegni, immagini, parole
e tanta poesia. «I risultati ottenuti in termini di partecipazione ed
entusiasmo dagli studenti mi hanno incoraggiata a promuovere la
realizzazione di un calendario, progettato durante le lezioni. –
dichiara la prof.ssa Chiara Ponzo, referente del corso – Da subito, il
DS Antonio Massimino ha condiviso l’idea con l’entusiasmo che lo
contraddistingue nell’intraprendere nuove iniziative che possano
stimolare la creatività degli studenti, e ha seguito e supportato ogni
fase del lavoro».
Quali docenti sono stati coinvolti per
la realizzazione del calendario?
«Sono state coinvolte tutte le discipline del corso, con particolare
riferimento a quelle di indirizzo e all’italiano, e i docenti hanno
fatto si che gli studenti si esprimessero liberamente, lasciando che il
prodotto finale mostrasse la sua autenticità anche nelle imperfezioni».
Com’è nata l’idea del progetto
“calendario”?
«Il rapporto tra i detenuti e il tempo è quasi sempre pervaso da
sensazioni contrastanti: nostalgia, speranza, malinconia, rabbia e
determinazione segnano il trascorrere dei giorni. Proprio a tal
proposito, si è inteso creare un oggetto che fosse al contempo l’esito
degli apprendimenti scolastici e lo specchio del loro percorso
personale. – prosegue la prof.ssa Ponzo – Ogni immagine, corredata da
titolo e didascalia, racconta l’entusiasmo, l’impegno e la storia di
ciascuno, nonché la realtà della formazione scolastica all’interno
dell’istituto penitenziario. Considerate le difficoltà dettata dalla
didattica a distanza, è per noi un traguardo ancora più importante in
quanto simbolo della continuità del rapporto scolastico (e non solo)
tra docenti e studenti».
E gli studenti, aiutati dai loro docenti, hanno voluto rappresentare
tutti i mesi dell’anno con i “colori della speranza e della nostalgia”,
con diverse tecniche pittoriche e scultoree. Gennaio: “Del mio futuro:
le mie passioni e la mia creatività” (Piastrella, 10x10, realizzata in
creta e decorata a rilievo); Febbraio “Si ricomincia: marameo al
passato” (Tecnica mista su carta); Marzo “Guardami (Caviardage,
Invisibile io sono davanti a te); Aprile “E’ primavera e, io,
rifiorisco con la natura (Colori a matita su carta, riproduzione
dettaglio tratto da “La primavera”, Botticelli. 1480); Maggio “La
chiave dei desideri” (Calligramma); Giugno “Piume colorate e ali per
volare” (Piastrella, 10x10, realizzata in creta e decorata a rilievo);
Luglio “Tra immagini e parole: le infinite possibilità di un’emozione”;
Agosto “Libero di sognare” (Tecnica mista su carta, ispirato alla
leggenda di Colapesce); Settembre “L’amore a modo mio” (Caviardage
“Capita che uomini e donne all’improvviso amano, senza rendersi conto
che i concetti di vita sono notevolmente diversi”); Ottobre “La mia
Sicilia” (Colori acrilici su carta); Novembre “Il mondo dentro di me”
(Caviardage “La pelle nascosta hai scoperto, immediatamente, tu”);
Dicembre “Nella diversità c’è la bellezza: la mia natività ibrida”
(Collage su carta – Particolari tratti da pittura parietale della
Grotta di Lascaux (Francia), Sala dei tori (18000-15000 a.C.), mosaico
bizantino da Istanbul, Turchia (V sec. d.C.), Duccio da Buoninsegna,
Natività tra i profeti Isaia e Ezechiele (1308-1311),Botticelli,
Natività mistica (1501), Caravaggio, Nativitàcon i santi Lorenzo e
Francesco d’Assisi (1600), Keith Haring, Radiant Baby (1980).
Il calendario è stato realizzato dagli alunni delle classi I Ap, II Ap,
I Bp, della casa circondariale di Piazza Lanza, con la collaborazione
della direttrice del carcere, dott.ssa Elisabetta Zito, e dai docenti:
Maria Rosa Squadrito, Carmela Cardelli, Orietta Piazza, Laura
Cavallaro, Francesca Conti, Francesca Catalano, Mariamimma Abbate,
Donatella Patti, Giamina Croazzo, coordinati dalla referente prof.ssa
Chiara Ponzo.
Angelo Battiato
|
|