
Scuola Media Pluchinotta - Ricordo della Prof.ssa Lidia Marranca
Data: Venerdì, 12 febbraio 2021 ore 17:30:00 CET Argomento: Redazione
Nel
rispetto delle norme di prevenzione anti Covid, a quindici mesi dalla
scomparsa,la
Scuola Media “M Pluchinotta” ha reso un doveroso omaggio alla prof.ssa
Lidia
Marranca intitolandole il laboratorio multifunzionale e informatico.
Una
cerimonia semplice ma ricca di emozioni ha coinvolto i familiari della
professoressa, il Sindaco del Comune, Marco
Nunzio Rubino, i ragazzi sindaci Miriam
Puliatti della scuola
Pluchinotta, Martina Vaiana
dell’Istituto “S Maria della Mercede” e Francesco
Grippaldi dell’Istituto “De Amicis” di Tremestieri, ed un drappello
di ex
alunni, oggi universitari e liceali, i
quali hanno voluto rendere omaggio alla cara insegnante di Lettere, che
li ha
avviati e guidati nei sentieri della cultura.
La
dirigente Linda Piccione ha
tracciato il profilo professionale della docente, da 18 anni in
servizio presso
la scuola Pluchinotta, apprezzatissima dai genitori e dai ragazzi, ai
quali ha
saputo imprimere “un segno” particolare di cultura, visione della vita,
coerenza e impegno.
Nella
scuola, valorizzando le potenzialità e i talenti dei suoi alunni, è
stata promotrice
di diversi progetti e
concorsi didattici ed i suoi studenti sono stati più volte premiati
anche a
livello nazionale.
Si
è sempre distinta per eleganza, signorilità e impegno civile,
cooperando
anche con il Consiglio Comunale dei
Ragazzi, progetto che ha condiviso con generosa disponibilità
collaborativa,
accompagnando i ragazzi per le visite istituzionali al Quirinale, al
Parlamento, al Senato, al Ministero dell’Interno e degli Esteri.
Gli
ex alunni con parole cariche di ricordi
e di emozioni hanno confermato la bontà e i frutti del “buon seme”
messo a
dimora attraverso la diligente azione didattica che proiettava i
ragazzi al
domani, anche mediante le lezioni aggiuntive di analisi logica e di
latino in
seconda e terza media e numerose attività di laboratorio teatrale e di
recitazione.
La
sua esemplarità è stata elogiata dalla presidente dell’UCIIM di
Catania, Maria
Antonietta Baiamonte, in un messaggio che è stato letto dalla prof.ssa Enza
Grecuzzo, nel quale è
stata ricordata quale persona “speciale”
decisa ed determinata, abile organizzatrice del Convegno
sul Cyberbullismo presso l’Università di Catania.
“Quando muore una mamma e un
insegnante nel cielo si accende una
stella. Oggi il nostro cielo è più luminoso”, ha detto il preside Giuseppe
Adernò, coordinatore dei CCR (Consigli Comunali dei Ragazzi) e
attorno alla
sua aula fioriscono nel corso dell’anno la zagara del limone, i fiori rosa di
albicocco e l’albero di fico. Fiori e frutti sono il simbolo
della
vivacità culturale della scuola “Pluchinottta”.
A
nome dei colleghi la prof. Marilena
Taormina ha espresso parole di ammirazione e profonda stima e
intensa
amicizia che hanno consentito di lavorare in armonia e insieme
promuovere un
eccellente successo formativo.
Il Sindaco Marco Nunzio Rubino
ha ricordato l’eleganza e la delicatezza della
professoressa, la quale ha offerto anche la sua disponibilità a
collaborare attivamente con
l’Amministrazione
comunale ed insieme ai
Ragazzi Sindaci, alla Dirigente e al marito
della Professoressa, Alfredo Reale,
che ha istituito una Borsa di studio
in memoria, hanno svelato
la targa ricordo che celebra
l’evento.
redazione@aetnanet.org

|
|