Parlamento della legalità multietnico all'Istituto “F. FERRARA” di Palermo
Data: Mercoledì, 20 gennaio 2021 ore 17:00:00 CET Argomento: Redazione
Gli
studenti e le
studentesse dell'Istituto Superiore "Francesco Ferrara " di Palermo,
con la guida del professore di religione Nicolò
Mannino, hanno attivato il Parlamento della Legalità internazionale
e
Multietnico.
L’Istituto
accoglie,
infatti, studenti di diverse nazionalità che, di là dal colore della
pelle e dell’essere
musulmani, buddisti, protestanti, frequentano con interesse e attivo
coinvolgimento le lezioni di Religione cattolica e sentono forte il
senso della
“fratellanza universale”, si aiutano a vicenda e si sentono tutti parte
attiva
della Comunità scolastica.
Anche in tempo di pandemia Il virus non è
riuscito a spegnere il loro entusiasmo e “a distanza”, con collegamenti
on line
hanno mantenuto vivo il gruppo studentesco, hanno eletto il presidente
e i
collaboratori, continuando nel desiderio di crescere insieme,
incontrando e
condividendo le problematiche sociali e le diversità culturali dei
coetanei.
Sono
giovani studenti
che professano tanti "credo " e arrivano da diverse parti del mondo,
ciò non impedisce loro di condividere un cammino culturale ricco di
riflessioni
a favore di quei valori che volano alto: la dignità della persona
umana, la
libertà, il rispetto, la legalità, l’onore.
Portano avanti la
battaglia del riconoscimento della cittadinanza italiana, essendo molti
di essi
nati in Italia da genitori extracomunitari, ma burocraticamente vengono
considerati “stranieri”, eppure parlano, pensano e vivono come tutti
gli
italiani, amano l’Italia e la considerano come la loro Patria.
“E' bello vedere alunni e alunne condividere
idee, percorsi culturali fianco a fianco dando il meglio e il massimo
di se
vivendo proprio la scuola come palestra di vita” afferma il prof.
Mannino
che ha promosso negli anni precedenti anche incontri istituzionali al
Ministero
dell’Istruzione e al Parlamento della Repubblica a Roma.
Il generale di corpo D'Armata Carmine
Lopez, Generale Interregionale
dell'Italia Sud/Occidentale della Guardia di Finanza (Presidente
Onorario del
Parlamento della legalità internazionale), che recentemente ha ricevuto
la
“targa dell’onestà”, lo scorso anno ha incontrato gli “studenti
parlamentari “
nell’aula magna dell’Istituto Ferrara, ringraziando anche la dirigente
Scolastica Patrizia Abate che con grande umanità, solarità e
professionalità
crede in questo cammino culturale e ne incoraggia l’iter formativo.
La
dimensione
multietnica, multiculturale sollecita la scuola ad essere veramente
“inclusiva”
anche attraverso un dialogo interreligioso “Face
to Faith”, che allarga gli orizzonti culturali e sociali alla luce
dei
valori umani, dando luminosità
al mosaico della
bellezza e della legalità pura “.
I
ragazzi del Parlamento multietnico diventano anche un positivo esempio
per gli
altri coetanei mettendo in atto l’ascolto attivo e l’accoglienza
condivisa nell’aiuto
reciproco.
“Chi
pensa positivo vede l’invisibile ed ottiene spesso l’impossibile” I
giovani, come diceva
Giorgio La Pira, "sono come le
rondini, annunciano la primavera" ed è quello che tutti attendiamo
per
spazzar via la nube nera dell’angoscia della pandemica e ritornare a
correre
sui prati con in mano l'aquilone dei sogni e gli occhi rivolti verso il
cielo
azzurro.
Giuseppe
Adernò
|
|