Nell’ambito
delle attività
del Polo di biblioteche scolastiche che ha come capofila la Scuola
Secondaria
di primo grado Dante Alighieri di Catania diretta dalla DS Rita
Donatella
Alloro, si è svolto il 13 Gennaio 2021, dalle ore 16.00 presso una sala
riunioni virtuale della Gsuite della scuola, un webinar per docenti
sulla
lettura e sui libri ai tempi dell’infosfera, cioè della nostra società
così
fortemente connaturata da relazioni e connessioni virtuali e
tecnologiche che
sembrano aver trasportato la narrazione su altre dimensioni meno solide
(cartacee) e più liquide (digitali).
Ma
come hanno illustrato
sapientemente le due relatrici Francesca Mignemi e Anna Di Paola,
appassionate
professioniste del settore, già libraie ed ora studiose di libri e
letteratura,
le cose non stanno proprio così. In un intrigante percorso che ha
tenuto
attaccati al video docenti di tutte le aree di insegnamento (anche se
con una
certa prevalenza di Lettere), hanno dimostrato che partendo da queste
attuali
realtà virtuali che sembrano monopolizzare le attenzioni e gli
interessi di un
pubblico eterogeneo e variegato si possono “ricondurre a casa” i
lettori
giocando sull’impianto narrativo che soggiace ad ogni forma di
espressione e su
parole chiave che sono appunto “le chiavi” per mettere in relazione
mondi che
apparentemente sembrano inconciliabili e lontani anni luce.
Così
hanno reso evidente
come, evitando anacronistiche crociate, attraverso la sperimentazione e
la
pratica di transmedialità e crossmedialità, ascoltando e studiando si
possono
ritrovare quegli elementi emotivi, empatici che fanno scattare la
complicità
tra io lettore e libro.
Sì,
proprio il libro
perché “solido” o “liquido” comunque leggere libri ci rende unici,
liberi,
appagati e affrancati specialmente in questi tempi tristi. L’istinto
narrativo
che dunque esiste in ogni essere umano merita di essere curato e
sostenuto.
Una
vasta e aggiornata
bibliografia è stata fornita ai docenti con specifiche indicazioni per
una
fruizione integrata in contesti scolastici applicabile sia in presenza
che a
distanza come per adesso accade. Un grazie accorato da parte di tutti i
docenti
intervenuti alle due esperte relatrici.
Prof.
Lorenzo Bordonaro