
Giornata mondiale della terra. Prendersi Cura del Pianeta, si inizia dalle piccole azioni
Data: Venerdì, 24 aprile 2020 ore 09:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
La
Terra è di tutti, soprattutto il 22 Aprile. È questo lo
slogan con cui diverse scuole della rete Polo Catanese di Educazione
Interculturale, capofila l'IC Fontanarossa, celebrano la 50esima Giornata Mondiale della
Terra. In tempi di isolamento sociale dovuto all'emergenza
COVID-19, le scuole hanno pensato di far diventare i loro siti e
pagine social delle “piazze virtuali” nelle quali
pubblicheranno 50 manifesti pubblicitari elaborati dai loro
alunni nell'ambito del progetto europeo “Prendiamoci Cura del
Pianeta”. Per l’anno scolastico 2019-2020 partecipano
all’iniziativa gli Istituti Comprensivi Fontanarossa, Dante Alighieri, San
Giovanni Bosco, Teresa di Calcutta ed E. De Amicis di Tremestieri Etneo
con 680 studenti di 33 classi.
Lo scopo della produzione e pubblicazione di manifesti pubblicitari è
quello di sensibilizzare altri bambini e giovani
sull’importanza di diventare cittadini planetari e prendersi cura
delle risorse della Terra. Prima di produrre i manifesti pubblicitari
attraverso tecniche pubblicitarie e l'uso del cellulare, alunni e
insegnanti hanno approfondito e dibattuto sulle problematiche legate
all'uso dell'acqua, del suolo, dell'energia e dell'aria. Il
progetto è infatti connesso ai temi del cambiamento climatico e degli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
E non solo. Le scuole del Polo si stanno anche dando da fare per
assumersi le loro responsabilità intraprendendo delle azioni concrete di
micro-politica locale per affrontare gli impatti dei cambiamenti
climatici nel loro territorio.
Il progetto Prendiamoci Cura del Pianeta è stato lanciato a livello
internazionale nel 2008 su iniziativa del Ministero
dell'Educazione brasiliano, che ha organizzato nel giugno 2010 la
1° Conferenza Internazionale dei Giovani sul tema "Responsabilità e
Ambiente" a cui hanno partecipato 550 giovani di età compresa tra i 12
e i 15 anni appartenenti a 47 paesi diversi. In Italia
l’iniziativa è stata sviluppata a partire dal 2009.
L'associazione Viração&Jangada e
l’Area della Ricerca di Bologna
del CNR sono responsabili per il coordinamento del progetto
in Italia, mentre l’Associazione francese Monde Pluriel per il
coordinamento a livello europeo.
download Fontanarossa,
Dante
Alighieri, San Giovanni Bosco, E. De Amicis
redazione@aetnanet.org
|
|