
Concluso il seminario residenziale 'L’autonomia scolastica, venti anni dopo - criticità e prospettive'
Data: Giovedì, 23 maggio 2019 ore 08:00:00 CEST Argomento: Sindacati
L'Anquap
- l'associazione nazionale professionale a valenza sindacale, con sede
ad Attigliano (Terni) - è stata presente nella struttura
alberghiera del VOI Marsa Siclà Resort di Sampieri, in territorio
ibleo, dove ha concluso brillantemente le due giornate formative a
livello nazionale (17 e 18 maggio u.s,) rivolte a
tutto il personale della scuola. Presenti al simposio più di
cento convegnisti: dai dirigenti ai direttori, dai docenti agli
amministrativi. I temi conduttori dell'iniziativa che si è
tenuta in orario antimeridiano sono stati incentrati
su "l'autonomia scolastica, venti anni dopo - criticità e
prospettive".
Nella prima giornata di seminario (venerdì 17/05/2019), hanno
interagito il direttore del corso, Domenico Mazzeo (dirigente nazionale
Anquap), con il dirigente scolastico Giuseppina Spataro (Istituto
Comprensivo "L. Sciascia" di Ragusa, consorziato con l'Anquap),
Paolo Anselmo (presidente regionale Anquap Sicilia ) e il dirigente
scolastico Vincenzo Giannone (sindaco di Scicli) . Relatori: Giorgio
Germani (presidente nazionale Anquap) che ha parlato sul "
Profilo istituzionale e organizzativo della scuola quale ente pubblico
autonomo, dotato di soggettività giuridica", Alessandra
Ferrari, (vice presidente nazionale Anquap) che ha esordito
sul tema "ll profilo dell'autonomia didattica di ricerca e
sperimentazione" ed infine Sabato Simonetti, (vice presidente nazionale
vicario Anquap) che si è soffermato sul tema "I profili amministrativi
e contabili conseguenti alle funzioni attribuite alle scuole".
L'indomani, (sabato 18/05/2019) , giornata clou ed emozionante
caratterizzata dal filmato dell'epoca che riprendeva la nascita
dell'Autonomia Sicilia, grazie al regio decreto firmato da
Re Umberto II il 15 maggio 1946 (quindi precedente alla Costituzione
della Repubblica italiana, che lo ha recepito per intero con la Legge
Costituzionale n. 2 del 1948, e, che diede vita alla Regione
Siciliana ancora prima della nascita della Repubblica Italiana). Il
corto concludeva con il grido di Viva l'Italia, Viva la Sicilia.
Dopo di chè ha fatto seguito la proiezione audio/video dell'inno
di Mameli e di quello siciliano. Poi è stata la volta
dei relatori: Domenico Mazzeo e Rosa Di Mauro (presidente provinciale
Anquap di Catania) che si sono soffermati sul tema "Le
specificità in tema di autonomia scolastica che caratterizzano la
regione Sicilia".
A conclusione della "due giorni", una Tavola Rotonda sul
tema " La governance delle scuole: organi collegiali e
individuali", coordinata dal presidente nazionale Giorgio
Germani. Sono intervenuti, per l'occasione: l'onorevole all'Ars,
Gaetano Galvagno ( vice presidente della commissione regionale
Bilancio) che ha esposto in modo puntuale e preciso le problematiche in
cui versano le scuole siciliane, soprattutto a livello di sicurezza. Il
quale si è impegnato di portare all'attenzione dell'assessore
regionale alla Pubblica Istruzione e Formazione
Professionale le legittime istanze che sono state avanzate
dai convegnisti volte al miglioramento della vita scolastica.
Presente all'incontro, quale rappresentante dell'Ufficio
Scolastico Regionale con sede in Palermo, anche la dott.ssa Margherita
Carastro (funzionario ufficio risorse finanziarie) che ha parlato
dell'accesso ai fondi comunitari e dei relativi controlli.
Domenico Mazzeo
Ufficio relazioni istituzionali,
politiche e della comunicazione Anquap
da sinistra verso destra:
on.le Gaetano Galvagno, Domenico Mazzeo, Giorgio Germani, Rosa Di Mauro
|
|