Progetto Erasmus plus 'Be healthy, be smart, be Europe' - Ultima tappa Corsica (Francia)
Data: Giovedì, 16 maggio 2019 ore 09:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Il Liceo Scientifico "A. Russo Giusti" di Belpasso sede
associata dell'I.I.S. Francesco Redi,
ha rappresentato l'Italia e la Sicilia nel progetto Erasmus Plus "Be healthy, be smart, be Europe" in
cui si è affrontato il tema "Il cibo, l'ambiente, l'attività fisica,
l'igiene e le tradizioni culinarie nei quattro paesi partner". Questo
progetto si è snodato nel corso di due anni scolastici e ha coinvolto
docenti e alunni delle varie scuole partner di tutta Europa.
Coordinatrice del progetto per Belpasso è stata la prof.ssa Giuseppa
Borzì, coadiuvata dalle prof.sse Rosanna Spartà, Anna Campisi Policano
e Domenica Borzì. Il progetto ha previsto diverse tappe in cui, a
turno, si è stati ospiti nei paesi delle varie scuole partener in tutta
Europa.
Anche Belpasso e Nicolosi hanno fatto la loro parte nell'ospitare
studenti e docenti provenienti da ogni parte del nostro giovane
continente, grazie al supporto e alla disponibilità delle famiglie
degli alunni e degli operatori turistici locali. A loro volta, docenti
e studenti del Liceo Scientifico di Belpasso hanno goduto
dell'ospitalità dei partner in un clima di vicendevole scambio
culturale.
A Belpasso si è trattato il
tema del cibo. Gli insegnanti e gli alunni stranieri hanno frequentato
la scuola, prendendo parte ad attività didattiche e laboratori e hanno
scoperto le bellezze monumentali e naturalistiche dell'Etna e della
Sicilia. Sono state visitate l'azienda agricola Antico Casale Minicucco
di Nicolosi, in cui è stata illustrata la coltivazione degli ulivi e il
funzionamento del frantoio, l'azienda dolciaria Condorelli di Belpasso
e si è svolto un workshop con una cena finale a base di specialità
tipiche siciliane nell'Aula Magna del Liceo.
A Vilnius (Lituania) si è
sviluppato il tema dell'igiene: è stato visitato l'Istituto
Zooprofilattico e si è preso parte a laboratori di chimica per la
scoperta dei batteri nemici dell'igiene.
A Dormagen (Germania) si è
trattato il tema dello sport e gli alunni partecipanti hanno svolto
attività fisiche di vario genere, in modo da avvicinarsi alla cultura
del benessere psico-fisico dato dall'attività fisica. È stato, inoltre,
visitato il Museo dello Sport di Colonia.
Il progetto si è appena concluso con l'ultima tappa in Corsica (Francia). La scuola
ospitante è stata il "Lyceé Agricole" di Borgo e il tema trattato
quello dell'ambiente. Gli alunni hanno svolto l'attività di bonifica e
pulizia della spiaggia di Marana - nei pressi di Bastia - e hanno
toccato con mano l'influenza dell'uomo sull'ecosistema.
Questo progetto, con le sue attività, ha avuto innumerevoli ricadute
positive. Gli studenti hanno, infatti, intensificato e perfezionato le
proprie capacità di comunicazione in lingua inglese, i docenti hanno
potuto condividere esperienze didattiche e formative, le famiglie si
sono sentite parte integrante del progetto, il territorio ha
pubblicizzato l'intensa attività economica e la sua vocazione turistica
e culturale.
Giuseppe Borzì
|
|