
Il Majorana di Scordia e il college MTR in Islanda: un progetto di scambio culturale e di geoscienze
Data: Mercoledì, 24 aprile 2019 ore 08:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Probabilmente le isole della Sicilia e dell'Islanda non
possono essere più diverse e ... tuttavia sono simili in molti modi.
Quando qualche giorno fa agli studenti della 5b del liceo
linguistico dell'Istituto E. Majorana è stato chiesto cosa
sapessero dell'Islanda loro hanno risposto: "fa freddo e c'è un
vulcano." Alla stessa domanda riguardante la Sicilia, hanno risposto:
"fa caldo e c'è un vulcano".
E' stata sufficiente questa risposta affinché l'insegnante di
conversazione inglese, Anthony La Pusata, in collaborazione con
l'insegnante di scienze Salvatore Di Stefano, desse il via ad un
mini progetto di scambio culturale e di geoscienza tra la nostra scuola
e il college MTR in Islanda grazie a Tryggvi Hrólfsson, l'insegnante di
inglese che lavora in questo college (https://www.mtr.is/is/skolinn/frettir/enskuspjall-vid-sikileyinga).
Considerando che gli studenti Islandesi non studiano l'italiano e che i
nostri studenti non hanno mai studiato l'islandese, la lingua franca è
ovviamente l'inglese, che è la chiave di comprensione per
entrambi i gruppi di studenti, i quali, grazie a questa esperienza,
hanno una ulteriore possibilità per esercitare la lingua parlata, con
altri alunni della stessa età, al di fuori dei limiti di una
lezione tradizionale.
Abbiamo così iniziato il progetto con un tour della scuola in Islanda
tramite un robot controllato a distanza, a distanza nel vero senso
della parola, trattandosi di un robot che è stato guidato dal gruppo di
studenti che si trovavano nel nostro istituto a Scordia !
Attraverso una webcam inserita nel robot, gli studenti islandesi ci
hanno così guidato in inglese, dandoci una visione chiara di ciò che
significa essere uno studente nel college MTR.
La settimana successiva, noi abbiamo fatto un tour simile della nostra
scuola, di nuovo completamente in inglese e questa volta eravamo noi a
mostrare loro i vari laboratori, tra cui quello di scienze, gli oggetti
del nostro piccolo museo dell'agricoltura, e le aree che mostrano i
reperti di una ricerca geologica presenti all'interno della
scuola.
Dopo questi due tour introduttivi, agli alunni è stato chiesto di
preparare varie domande sulla cultura della scuola con cui si sta
effettuando il progetto, insieme a foto e informazioni che possano
invece evidenziare la cultura del loro paese di appartenenza.
E' stato poi assegnato uno studente a ciascuno dei nostri studenti
invitandoli a comunicare nel corso della pausa pasquale. Al ritorno a
scuola, gli studenti discuteranno l'esperienza e le conoscenze
acquisite mentre, si spera, rimarranno in contatto gli uni con
gli altri al di là del progetto, al fine di continuare ad esercitare le
loro abilità linguistiche.
Nel frattempo, il prof. Di Stefano, terrà delle sessioni con entrambi i
gruppi di studenti per mettere a confronto la geologia dei due diversi
tipi di vulcani presenti nelle nostre diverse eppur simili isole.
(written by Proff. Salvatore Di Stefano & Anthony La Pusata)
prof. Sergio Garofalo - IISS Majorana
Scordia
|
|