
Viajero Virtual 2° incontro a Manises (Spagna)
Data: Giovedì, 18 aprile 2019 ore 17:23:09 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Si è
concluso sotto i migliori auspici, presso la scuola Pere Boil di
Manises, nella comunità Valenciana in Spagna, lo scambio culturale di
breve termine, previsto dal progetto Erasmus+ Ka229, dal titolo
"Viajero virtual" di cui fa parte l'IISS Majorana di Scordia.
All'incontro di progetto, oltre l'IISS Majorana di Scordia e la scuola
ospitante, hanno preso parte anche le delegazioni di studenti ed
insegnanti provenienti dalle scuole secondarie superiori coinvolte di
Germania, Portogallo, Bulgaria e Polonia.Il progetto, che ha preso il
via all'inizio di questo anno scolastico e che si concluderà alla fine
del prossimo, ha come scopo principale quello di mettere in
risalto la tradizione e le tendenze moderne nell'insegnamento dello
spagnolo e dell'inglese con particolare attenzione all'uso delle
tecnologia e del digitale per favorire l'apprendimento delle
lingue straniere.
La condivisione di momenti di istruzione informale e la socializzazione
di momenti di vita nella famiglia del partner spagnolo e in gruppi
internazionali permetterà agli studenti l'acquisizione di competenze di
cittadinanza e li sensibilizzerà contro la radicalizzazione, la
violenza e la discriminazione. L'evento educativo ha permesso ad alunni
ed insegnanti di migliorare le capacità comunicative sia in lingua
spagnola che in lingua inglese. Particolarmente interessanti tutte le
iniziative messe in atto dalla scuola ospitante che hanno consentito di
conoscere aspetti artistici e culturali della ceramica di Manises la
cui arte affonda le radici nel medioevo quando le maestranze locali
producevano oggetti per tutte le corti europee.
Ad accompagnare quattro alunne della terza classe della sezione A
linguistico della nostra scuola sono state i le insegnanti
Letizia Racito ed Olimpia Valenti.
Particolarmente interessante è stata la visita di Valencia dove sono
state svolte numerose attività didattiche volte a conoscere la parte
antica e la parte moderna della città sotto l'aspetto storico ed
urbanistico. Di notevole interesse è stata il percorso attraverso le
architetture famose in tutto il mondo di Calatrava e che ha
reinterpretato il modo di costruire mantenendo elevati livelli di
vivibilità degli spazi aperti. L'accoglienza molto calorosa e familiare
da parte dello staff del liceo ospitante diretto dalla Prof.ssa Pilar
Carrasco e coordinato dalla responsabile del progetto Amparo Sanchiz, è
stata in ogni momento accompagnata da professionalità e da
un'organizzazione puntuale di tutti gli eventi.
Tutte le attività del progetto passate e future sono finalizzate alla
creazione di una Travel Guide, sia elettronica che cartacea, delle aree
cui appartengono le scuole coinvolte viste con l'occhio degli studenti
in mobilità nello spirito di un sentimento di comune identità
europea. Tutto questo sarà uno starting point per gli studenti, che
possono acquisire nuove conoscenze ed abilità utili a pianificare il
loro futuro attivamente e responsabilmente come cittadini non soltanto
europei ma del mondo intero.
Grossi i benefici anche per i docenti coinvolti che, dopo avere vissute
le esperienze internazionali, possono migliorare le loro abilità
professionali, condividere buone pratiche relative all'uso delle
tecnologie digitali e ampliare il proprio ventaglio delle
collaborazione con altri docenti provenienti dai vari paesi
partecipanti.
prof. Sergio Garofalo - IISS Majorana
Scordia
|
|