
Sciopero per il clima all’IC 'Fontanarossa' di Catania. Gli studenti adottano la Terra per salvarla dal degrado ambientale
Data: Lunedì, 18 marzo 2019 ore 09:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Anche l’Istituto comprensivo statale “Fontanarossa” di
Catania ha raccolto il grido di Greta Thumberg, la quindicenne svedese
che da due anni ha avviato una campagna di sensibilizzazione
sull’ambiente, accolta con entusiasmo in tutto il mondo per salvare il
pianeta dai tragici cambiamenti climatici causati dalle sprovvedute
attività umane. "Non mi fermerò. Non fino a quando le emissioni di gas
serra non saranno scese sotto il livello di allarme. Non saremo noi a
cambiare il mondo, non si può aspettare che cresciamo. È necessario che
i grandi agiscano adesso". Gli studenti della “Fontanarossa” sono stati
tra gli oltre un milione di studenti italiani, unitamente a quelli di
più di 1700 città in 100 paesi del mondo ad aderire allo “sciopero
mondiale per il futuro”.
Anche il Parlamento europeo ha ufficialmente dichiarato di ascoltare le
richieste dei giovani e di stare agendo nella direzione voluta.
Sensibilizzati dalla preside Cetty Tumminia e dai docenti, gli alunni
della scuola hanno dapprima piantato alcuni alberelli di ulivo e di
carrubo nel plesso centrale di Fontanarossa e in quelli della “Nuova
Masseria Moncada” e di “Santa Maria Goretti”, quindi hanno discusso,
scambiando idee e sensazioni, sui cambiamenti climatici, per poi
realizzare elaborati e cartelloni sull’argomento, traendo spunto dalla
storia di Greta che, invece di andare a scuola, ogni giorno, da agosto
a settembre dello scorso anno, si presentava davanti alla sede del
Parlamento svedese, a Stoccolma, portando con sé il cartello
“Skolstrejk för klimatet” (“Sciopero scolastico per il clima”).
icfontanarossa.edu.it
|
|