
Gli alunni dell’Ipsseoa 'Karol Wojtyla' Catania in Finlandia con il progetto Erasmus+ 'Roots'
Data: Mercoledì, 06 febbraio 2019 ore 09:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Finalmente
è avvenuto il primo incontro del progetto Erasmus+ "Roots" che si è
tenuto a Naantali in Finlandia dal 13 al 19 dicembre 2018. L'incontro
di Naantali ha visto la partecipazione delle scuole di 5 paesi che,
insieme all' Istituto Alberghiero "K. Wojtyla" di Catania,
prendono parte al progetto: la Repubblica Ceca, La Finlandia, la
Turchia, Cipro e la Spagna. La preparazione è iniziata in estate
con lo scambio di messaggi tra le scuole partecipanti al progetto
per fissare le date degli incontri e le attività da organizzare secondo
il programma prestabilito.
Obiettivo: scoperta del patrimonio culturale di ogni nazione attraverso
la conoscenza delle sue tradizioni popolari, i miti, le leggende
e la cucina tradizionale. Attività che hanno dato agli studenti
l'opportunità di migliorare le loro competenze sociali, culturali e
linguistiche oltre ad acquisire la consapevolezza culturale in Europa.
Il progetto è stato presentato nella piattaforma e-Twinning .
Il gruppo, con tanto entusiasmo e voglia di nuove scoperte, costituito
dalla prof. Anna Maria Barbagallo, con docenti di lingua inglese,
Anna Chiarenza e gli studenti G. Biamonte, C. Porto e A. Perera, è
partito da Catania giorno 11dicembre e dopo uno scalo notturno a
Berlino, vola per Helsinki il giorno successivo, arrivando prima a
Turku e poi a Naantali nel pomeriggio. Il viaggio è stato lungo
ma eccitante.
Accoglienza calorosa da parte della Preside dell' istituto, docenti e
studenti. I vari incontri hanno visto la presentazione del Sistema
scolastico Finlandese, delle scuole partecipanti al progetto, nonché
i risultati delle ricerche effettuate su "miti e leggende".
Interessanti escursioni di cui una a Turku, l'antica capitale della
Finlandia e l'altra in un parco naturalistico.
"Tra le cose che ci hanno colpito maggiormente, evidenzia la prof. Anna
Maria Barbagallo, oltre alla perfetta organizzazione del paese ed
all'efficienza del sistema e delle strutture scolastiche c' è stata l'
atmosfera natalizia del luogo, molto sentita, i canti di Natale nella
cattedrale di Naantali e la mancanza di luce tipica del periodo
invernale in Finlandia, in cui si vive come durante il crepuscolo".
"Durante le presentazioni dei prodotti tipici delle varie nazioni,
Barbagallo aggiunge, abbiamo scoperto il patrimonio gastronomico di
ogni paese e soprattutto si è creato un clima familiare e di grande
intesa fra tutti i docenti e gli studenti".
Nei vari workshops sono stati realizzati disegni, lavori artistici e
rappresentazioni teatrali. "L'ultimo giorno è stato il più brutto,
commenta Barbagallo, perché non è stato facile lasciarsi anche se
consapevoli che ci saremmo incontrati altre 5 volte negli incontri
futuri per esplorare e mettere a confronto altri aspetti della
patrimonio culturale comune che costituisce le radici dell' Europa".
"Un grazie particolare, conclude la docente insieme al gruppo, va al
Dirigente dell'Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla", Dott.ssa Daniela
di Piazza che ha sostenuto questa iniziativa, come quella di altri
progetti Erasmus e non, che rendono il nostro Istituto un fiore all'
occhiello per la città di Catania, conosciuto ed apprezzato in ambito
Europeo".
Un viaggio che serve a "aprire le menti", per affrontare la sfida della
società globalizzata, una grande opportunità per scoprire cosa c'è
oltre il limite della nostra civiltà occidentale, attraverso
l'esperienza del viaggio.
Lella Battiato Majorana
Didascalia. Il gruppo dei partecipanti. Da sinistra gli studenti G.
Biamonte, C. Porto e A. Perera ed i docenti di Lingua Inglese prof.ssa
A.M. Barbagallo e prof.ssa A. Chiarenza.
|
|