Pubblicate le graduatorie per la creazione di ambienti didattici innovativi
Data: Giovedì, 17 gennaio 2019 ore 08:00:00 CET Argomento: Ministero Istruzione e Università
A seguire
le scuole della provincia di Catania in posizione utile per poter accedere al finanziamento per la creazione di
Ambienti Didattici Innovativi: il Circolo didattico 2 Circolo Mazzini
di Bronte della dirigente Spitaleri, l'IS Mazzei - Majorana - Sabin di
Giarre della dirigente Zammataro, l'IS Ignazio Capizzi di Bronte della
dirigente Emmanuele, l'IC Marconi di Paternò della dirigente Russo, la
scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Catania della
dirigente Alloro, l'IC Leonardo Sciascia di Misterbianco della
dirigente Maccarrone, l'IC Galielei di Maletto della dirigente
Avellina, Circolo didattico Milani di Randazzo della dirigente Pagano,
il liceo scientifico Fermi di Paternò del dirigente Biuso, l'IC Verga
di Viagrande della dirigente Nicolini, l'IC Montessori - Mascagni del
dirigente D'Agosta, l'IC Malerba di Catania della dirigente Pappalardo,
l'IS Concetto Marchesi di Mascalucia della dirigente Sciuto, l'ITE
Russo di Paternò della dirigente Centamore, il Circolo didattico Rossi
di Aci Catena della dirigente Grillo, il Circolo didattico Giovanni
Paolo II di Gravina di Catania della dirigente Milazzo.
Il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati grazie
all’Avviso pubblicato a dicembre per la creazione di ambienti di
apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di
tecnologie all’avanguardia. Ventidue milioni di euro le risorse a
disposizione, 1.115 le proposte finanziate, di cui 663 nel I ciclo di
istruzione e 452 nel secondo. Le Regioni con il maggior numero di
progetti approvati sono Campania (152) e Lombardia (130), seguite da
Piemonte (119), Lazio (88), Veneto e Puglia (entrambe queste ultime con
78 progetti ciascuna approvati).
“In tempi rapidissimi, a meno di un mese dalla chiusura dell’avviso -
dichiara il Ministro Marco Bussetti - diamo avvio alla realizzazione di
nuovi ambienti di apprendimento in oltre mille scuole italiane, che
prevedono dotazioni tecnologiche innovative per l’utilizzo della realtà
virtuale e aumentata nella didattica, della robotica educativa, del
pensiero computazionale, della stampa 3D. Con questa misura diamo un
forte impulso per diffondere nella scuola un nuovo modo di concepire
l’aula, attrezzandola con arredi e dispositivi che favoriscano
metodologie didattiche innovative”.
All’Avviso per la presentazione delle candidature dello scorso mese di
dicembre hanno risposto oltre 5.000 istituzioni scolastiche, un numero
record per le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.
“A questa grande richiesta di innovazione che giunge dalle scuole
italiane e che conferma l’interesse delle scuole verso le nostre
iniziative - conclude il Ministro Bussetti - rispondiamo finanziando
subito, già in questo anno scolastico, le prime 1.115 scuole”.
miur.gov.it
|
|