
Inclusione, accoglienza, solidarietà all'IS De Felice
Data: Giovedì, 01 novembre 2018 ore 07:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Martedi 30 ottobre, il cortile dello storico e nobile
Istituto De
Felice di Piazza Roma, si è animato di ragazzi di scuole diverse
che hanno partecipato alla festa dell'inclusione, momento di
aggregazione tra le scuole che hanno redatto un protocollo di
rete favorendo tra gli studenti lo scambio di esperienze e di
progetti didattici, anche grazie alla collaborazione della
Biblioteca "Bellini" di Catania. Insieme ai grandi dell'Istituto "De
Felice" ci sono stati i ragazzi dell'Istituto comprensivo
San Giovanni Bosco del Fortino che hanno cantato
anche la coinvolgente canzone "Volare" e i cantori del coro
"Imago Vocis" di Padre Resca, con canti siciliani e della tradizione
popolare.
L'intreccio di canti, letture animate, racconti di emigranti,
danze, a cura del gruppo Moon Walk , curate dal coreografo
Alessandro Marchese, musiche e ritmi, eseguiti dai giovani della
Colonia Don Bosco, ha reso dinamica la manifestazione introdotta dal
dirigente Francesco Ficicchia e dal saluto del preside Giuseppe Adernò
che ha trasmesso il significato educativo della cultura dell'inclusione.
Lodevole l'impegno delle professoresse Agata Spina, Elena Secchi, Laura
Calcaterra, Marinella Sirugo e Flavia Fichera, che hanno animato e
condotto l'incontro formativo sotto l'egida della Bandiera della
pace, disegnata da Nicholas Roerich, che simboleggia nelle tre
sfere i valori della vita sociale, dell'arte e della scienza.
Il segno finale della manifestazione che riporta lo slogan "Dove c'è
Cultura c'è Pace; dove c'è Pace c'è Cultura " ha tracciato un positivo
avvio dell'anno scolastico che viene vissuto all'insegna dei valori
dell'inclusione, dell'accoglienza delle diversità, del rispetto verso
tutti e verso la natura.
Le splendide immagini fotografiche, "Beyond visible", opera della
prof. Conci Mazzullo, esposte nella monumentale sala dei
professori del De Felice, con incantevoli paesaggi ed espressivi
volti che trasmettono il dramma dei popoli, hanno fatto da cornice
all'evento scolastico, lasciando impresso il motto: "Non basta stare
accanto, occorre stare insieme".
redazione@aetnanet.org
|
|