
Fontana Giorgio La Pira – Ognina
Data: Venerdì, 03 novembre 2017 ore 08:00:00 CET Argomento: Redazione
In occasione dei “Dialoghi sulla Costituzione”, incontro
culturale a chiusura della mostra itinerante della Costituzione,
esposta al Castello Ursino dal 5 al 19 ottobre, il Sindaco Enzo Bianco,
nella “Sala Bellini”, del Palazzo degli Elefanti, alla presenza delle
Autorità cittadine, ha ricordato ed elogiato Giorgio La Pira,
siciliano, sindaco di Firenze e Padre Costituente , relatore in
commissione costituente dell’articolo 2 della Carta costituzionale, che
sancisce i diritti della persona umana e i principi e valori della
solidarietà politica, economica e sociale.
In occasione del 30° anniversario della morte di Giorgio La Pira,
il Consiglio comunale dei ragazzi dell’Istituto Parini, da me
coordinato, ha visitato i luoghi di La Pira a Firenze e a
Pozzallo e con i ragazzi si è ritenuto importante che la città di
Catania ricordasse un così illustre grande siciliano, Padre costituente.
Quando nel 2008 fu abbattuto il ponte di Ognina e si realizzò la grande
rotonda, il Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto Parini
ha progettato il disegno della fontana, scegliendo tra i simboli
marinari, che caratterizzano il borgo di Ognina (nave, àncora, timone),
il simbolo della vela, leggera, armonica, e flessibile, ed
ha disegnato anche l’idea di una fontana a forma di vela,
proponendo di intitolare la rotonda a Giorgio La Pira,
Ambasciatore di pace.
La proposta è stata accolta dall’Amministrazione comunale ed il 5
novembre del 2008 , con la partecipazione dell’assessore Angelo Sicali
e il presidente del Consiglio Marco Consoli, con il ragazzi del CCR è
stata inaugurata la fontana con la scritta del nome di La Pira sulla
targa a forma di vela.
Da alcuni mesi questa “vela” è scomparsa e gli operai
addetti alla manutenzione della fontana hanno dichiarato che non si
sono accorti di tale mancanza.
Il prossimo 5 novembre ricorre il 40°anniversario della morte di
Giorgio La Pira (Firenze, 5 novembre 1977) e a nome del Coordinamento
provinciale dei Ragazzi Sindaci, i quali hanno “incontrato”
Giorgio La Pira, modello di sindaco impegnato e a servizio della
comunità, chiamato, appunto “sindaco della povera gente”, si chiede che
venga ripristinata la targa a forma di vela con la medesima scritta.
Ecco la nuova targa con la dedica a Giorgio La Pira, ambasciatore di
pace
Si restituisce così alla Città un segno ed un ricordo di storia e
di cultura, anche in risposta al privilegio che Catania ha avuto,
essendo stata scelta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tra le
12 città metropolitane per “Il viaggio della Costituzione”,
ospitando l’art. 2 della Costituzione, di cui Giorgio La Pira è
stato animato sostenitore.
Giuseppe Adernò
Coordinatore prov. dei
Consigli Comunali dei Ragazzi
|
|