Alternanza Scuola-Lavoro. Siglato Protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Architetti e l’Ufficio Scolastico di Catania
Data: Domenica, 22 ottobre 2017 ore 08:00:00 CEST Argomento: Ufficio Scolastico Provinciale
Gli studenti della
città metropolitana di Catania avranno la possibilità di scoprire da
vicino la professione degli Architetti, grazie al protocollo d'intesa
siglato il 21 settembre 2017 tra l'Ordine degli Architetti di Catania,
presieduto da Alessandro Amaro e l'Ambito Territoriale di Catania,
diretto da Emilio Grasso. L'accordo rientra nell'ambito del progetto di
Alternanza scuola-lavoro, così come previsto dalla legge 107/2015,
obbligatorio per tutti gli alunni dell'ultimo triennio delle scuole
superiori, istituti tecnici e licei. Alla firma del protocollo erano
presenti il segretario dell'Ordine Maurizio Mannanici, la delegata del
presidente ai Rapporti con le scuole Anna Petino, il consigliere Anna
Polisano e la referente del progetto Alternanza Scuola lavoro dell'USP
Rosalba Laudani.
"Il progetto - come sottolineato dal presidente dell'ordine Alessandro
Amaro - prevede un percorso di specifici moduli sui temi inerenti il
restauro, la catalogazione, l'architettura e l'urbanistica con
particolare riferimento alla storia della città, all' analisi storica
del territorio, alla mappatura analitica e all'analisi del degrado
architettonico e/o urbanistico. Vogliamo con quest'iniziativa -
continua il presidente Amaro - promuovere la realizzazione di progetti
di Alternanza Scuola Lavoro, anche per il tramite degli Ordini
distrettuali e circondariali, volti ad implementare la cultura tecnica
e scientifica negli studenti, attraverso percorsi formativi che
combinano lo studio teorico d'aula con forme di apprendimento pratico
svolte nel contesto professionale degli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori al fine di rendere gli studenti in grado di
acquisire conoscenze, abilità e competenze in merito al ruolo dei
suddetti professionisti nella società e nelle attività di libera
professione".
"L'obiettivo di questo protocollo - ha sottolineato il dott.
Grasso- è quello di attuare modalità di apprendimento attivi e
flessibili attraverso un raccordo stretto e proficuo tra il sistema
dell'istruzione/formazione e quello della produzione e del lavoro. In
questo senso l'Alternanza Scuola-lavoro si pone come vera e propria
metodologia formativa basata sui principi del learning by doing per
l'acquisizione di competenze strategiche. La collaborazione con
l'Ordine degli Architetti, nello specifico, punta alla conoscenza,
tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del
territorio nonché alla formazione di cittadini consapevoli e partecipi
alla costruzione di un futuro sostenibile".
prof.ssa Rosalba Laudani
(Referente per Alternanza Scuola-Lavoro c/o Ambito territoriale di
Catania)
|
|